Milano University Press

Tanto si parla in questi giorni di #Biancaneve, con l’uscita del discusso remake della #Disney, dove i sette #nani non solo sono scomparsi dal titolo, ma hanno anche perso la loro dimensione fisica.
Niente più attori nani in carne e ossa, bensì personaggi creati con la #AI.

Anche in questo articolo di #LCdM è protagonista la favola di Biancaneve, che, nella versione animata, ha visto evolversi il suo #linguaggio in uno stile più vicino ai ragazzi degli anni '80.

⬇️ riviste.unimi.it/index.php/LCd

Michela
Abito il linguaggio come una casa rotta, ma mia.
Michi

#michiyospace #appartenenza #parole #linguaggio
Massimo Max Giuliani

“Il linguaggio non si può utilizzare come uno strumento per rivelare il mondo esterno. Al contrario (...) noi ci realizziamo in un accoppiamento linguistico reciproco, non perché il linguaggio ci permette di dire quello che siamo, ma perché siamo nel linguaggio”.
#HumbertoMaturana #linguaggio

Feb 10, 2025, 07:44 · · · 0 · 0
Milano University Press

#17gennaio Giornata del #dialetto

"Travolta da un insolito destino: la lingua filmata nell'azzurro mare del cinema, oggi"

Con questo articolo #OpenAccess, #LCdM esamina i vari dialetti rappresentati nel #cinemaitaliano contemporaneo, come conseguenza della multispazialità e #plurilinguismo che caratterizzano la nostra produzione cinematografica dagli anni Novanta ad oggi.
Lo trovate qui

⬇️ riviste.unimi.it/index.php/LCd

#cinema #lingue #linguaggio

Jan 17, 2025, 14:40 · · · 2 · 0
Milano University Press

Il #25Novembre si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della #violenza contro le #donne. Partecipiamo alla sensibilizzazione su questo tema purtroppo sempre più attuale, con un articolo della rivista #LCdM. Lo studio riflette sul ruolo del #linguaggio dei #media e su come questo si configuri quale strumento per la comprensione degli assunti ideologici che stanno dietro la narrazione della violenza di #genere e dei #femminicidi nella #stampa italiana⬇️

doi.org/10.54103/2532-1803/248

Nov 25, 2024, 08:45 · · · 1 · 0
Milano University Press

In "Categorie e realtà", Paolo Valore spiega come si costruisce un'ontologia: non cercandola nelle strutture profonde del #linguaggio, ma anzi usando le possibilità offerte dal linguaggio stesso per creare nuove formulazioni che definiscono i nostri concetti metafisici. ⬇️

doi.org/10.54103/fsu.189

#metafisica #ontologia #categorie #realtà

Oct 14, 2024, 06:36 · · · 2 · 0
Gert :debian: :gnu: :linux:

«Il linguaggio è e sarà sempre un territorio occupato. Ho l’impressione di esservi stata legata sin dal giorno della mia nascita. Solo il linguaggio può fare in modo che tu appartenga a un luogo, che non ti perda. È un sostrato in grado di nutrire. Sembra che risieda nella testa, che scenda alla bocca e si fonda sulle labbra quando parli. Tuttavia il linguaggio è dappertutto, occupa le cellule piú solitarie e le muove verso luoghi incomprensibili. Ti incoraggia e ti fa ammalare, disorienta il tuo istinto animale, ti dà umanità. Sentirti intensamente umana è l’emozione piú accomodante, ma può essere anche la piú tirannica.»
---[Eva Baltasar, Boulder]
#linguaggio #narrativa #emozioni #libri

Gert :debian: :gnu: :linux:

In metro, per alcuni istanti posso dimenticare il corpo e le sensazioni sgradevoli dell’aria condizionata, sempre troppo aggressiva.
Ho davanti due ragazze cingalesi. Sono bellissime, nella loro semplicità, belle come una cascata di fiori. Parlano nella loro lingua. Sembrano in perfetta intesa. Non conoscendo la loro lingua, mi godo la musicalità. È piena di suoni palatali, consonanti dentali arrotondate. Forse attraverso il linguaggio cerchiamo solo quella risonanza che va oltre i suoni e cerca di arrivare al cuore.
#linguaggio #risonanze
ilpost.it/2024/06/24/pensiero-

Si può pensare senza linguaggio? - Il Post

Uno studio recente suggerisce che non sia un prerequisito…

www.ilpost.it
Milano University Press

⏱️Come è possibile cogliere l'ordine temporale degli eventi attraverso il linguaggio? Lo spiega Andrea Bonomi, facendo incontrare e discutere filosofia e letteratura.

🔽doi.org/10.54103/fsu.166

#Temporalità #Linguaggio #Semantica #Filosofia

Gert :debian: :gnu: :linux:

«Quando Heidegger chiamò il linguaggio “la casa dell’essere”, stava preparando una meditazione sul linguaggio come organon generale della trasposizione. Con esso gli uomini navigano negli spazi della similitudine. Il linguaggio non deve solo imitare il mondo che ha vicino, ordinando cose, persone e qualità secondo nomi fidati, e inserendoli poi in storie, comparazioni, e serie; ciò che è decisivo è che il linguaggio “avvicina” l’estraneo e lo spaesante includendoli in una sfera abitabile, comprensibile, foderata di empatia. Questa sfera rende vivibile per l’uomo l’essere fuori nel mondo aperto, traducendo l’ek-stasi in una en-stasi. La “tendenza alla vicinanza” si impone nel discorso umano sin dalla prima parola; il linguaggio è già sempre la poesia della vicinanza. Esso assimila il dissimile al simile, come accade in modo estremamente chiaro nella formazione delle metafore. Viceversa si potrebbe anche dire che il linguaggio traspone la en-stasi dell’abituale, “fuori” nella ek-stasi dell’inabituale. Il suo compito essenziale consiste, come ha notato Heidegger, nel rendere abitabile l’ente nella sua totalità, o forse, dovremmo dire, consisteva in questo, poiché certo non si può misconoscere che in un mondo tecnico dove sono entrate in azione altre tecniche di avvicinamento, il linguaggio è sempre più esageratamente gravato da questo compito: il costruire testi segue ora vie libere da trasposizioni e prive di metafore. Il linguaggio dunque è, o era, il mezzo generale per fare amicizia con il mondo, così com’è, o era, l’agente della trasposizione di ciò che è domestico in ciò che non lo è.»

---[Peter Sloterdijk, Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger]

#linguaggio #filosofia #fenomenologia #tecnologia #ai

Futuro Prossimo :verified:

La scoperta, dettagliata da uno studio pubblicato su BioRxiv, svela nuovi dettagli sulla sofisticata vita sociale degli elefanti e apre anche nuove strade per comprendere la capacità cognitiva degli animali.

#linguaggio #animali #elefanti #Natura

futuroprossimo.it/2023/11/gli-

Futuro Prossimo :verified:

L'enigma del linguaggio umano si approfondisce: nuove ricerche mettono in discussione la teoria della discesa laringea. Mentre Lieberman indica 50.000 anni fa come inizio del linguaggio, Boë propone un'origine molto più remota, fino a 20 milioni di anni fa. Queste scoperte potrebbero riscrivere completamente la nostra storia evolutiva.

#ricerche #teorie #Linguaggio #Evoluzione #scienza

futuroprossimo.it/2023/11/leni

vanblessed

Lingua italiana

"La sua chiamata *verrà risposta* nel più breve tempo possibile".

No grazie, evitiamo calchi dall'inglese.

#centralinisegreti
#leparolesonoimportanti #linguaggio

Redhotcyber

Il kernel Linux sempre più vicino a Rust. I socket di rete su un nuovo livello

Le versioni recenti del #kernel #Linux continuano a integrare attivamente il #linguaggio di programmazione #Rust

Dalla versione 6.1, l’#infrastruttura iniziale di Rust è stata aggiunta come #linguaggio alternativo per la creazione di nuovi moduli del kernel, e dalla versione 6.5 sono state aggiunte nuove astrazioni ed è stato aggiunto il supporto per ulteriori sottosistemi.

#redhotcyber #online #it #web #ai #hacking #privacy #cybersecurity #cybercrime #intelligence #intelligenzaartificiale #informationsecurity #ethicalhacking #dataprotection #cybersecurityawareness #cybersecuritytraining #cybersecuritynews #infosecurity

redhotcyber.com/post/il-kernel

Il kernel Linux sempre più vicino a Rust. I socket di rete su un nuovo livello

Il kernel linux è sempre più vicino a Rust e nuovi…

Red Hot Cyber
Gert :debian: :gnu: :linux:

Il linguaggio del corpo è stato indicato come "tutto il resto che la #AI non può capire".
Il punto, non colto, è che tutto quel "resto", che arriva alla parola come "corpo", è il fondamento stesso di ogni possibile comunicazione, non riducibile alla prospettiva informazionale di Shannon. È l’oltre del linguaggio, l’operatore che fa saltare qualunque codice, non avendo nulla da comunicare e da chiedere, essendo-ci già. Come la vita, tutto quel "resto" è parte di una significazione già data e in atto della quale siamo parte e, al tempo stesso, nella quale siamo chiamati a prendere posizione, a muoverci. La forza di tutto quel "resto" è ciò che irrompe nel linguaggio quando, non riuscendo a trovare le parole per manifestare immediatamente il senso di ciò che stiamo vivendo, finiamo per indicarlo con riferimenti al corpo e ai suoi vissuti: esperienze brucianti; far corpo morto; agire a sangue freddo; aver naso per gli affari; essere dei ficcanaso o di mano lesta; aver la testa pesante; le farfalle nello stomaco; il sangue che ribolle e le mani che prudono ...
Quel "resto" - corporeità costitutiva dell’esperienza e dei processi di significazione in atto - implica un mondo co-generato non giustapposto. È il non calcolabile e per questo inafferrabile nella prospettiva che riduce l'esistenza a funzionamento. È la vita oltre l'ottusa prospettiva della AI.
#ai #corpo #significazione #comunicazione #linguaggio
invidious.io.lol/watch?v=Q4v8U

Jerry Lewis - The Errand Boy (1961) Pantomime.flv

very funny pantomime Jerry is always such a funny man

invidious.io.lol