Michela
Abbiamo relegato la coscienza a un organo solo e la medicina in reparti a sensi unici.
E poi ci chiediamo perché soffriamo.

Questo articolo l’ho scritto dopo sette anni di studio, vita, e domande senza risposta.
Non è solo scienza.
È tutto quello che la scienza dimentica di ascoltare.

Puoi leggere l’articolo al link nei commenti.
Grazie 🌹

#michiyospace #dolorecronico #coscienza #neuroscienze #consapevolezza #ricerca #malattiacronica
Michela
Si parla tanto di neurodivergenza.
A volte anche troppo, e male.
Ho trovato una tabella appesa in un luogo pubblico.
Semplificava disturbi reali in una lista di “punti di forza”.

L’ho analizzata. L’ho spiegata. E poi l’ho smontata.
Perché le parole hanno un peso, e certe semplificazioni fanno più male che bene.

Il post è sul blog.
Link nei commenti

#neurodivergenza #neuroscienze #adhd #autismo #ocd #cptsd #pensierocritico #salutementale
#michiyospace
Tiziano Caviglia

Il cervello umano e la difficoltà nell'elaborare i grandi numeri
#cervello #biologia #neuroscienze
Ellenoor Shameli, di BBC Global ha intervistato Elizabeth Toomarian, direttrice del Stanford-Synapse Brainwave Learning Center a Menlo Park in California...
tiziano.caviglia.name/2025/04/

Futuro Prossimo :verified:

Un paradosso scientifico che forse ribalterà le vostre idee sui dolcificanti: il sucralosio inganna il cervello invece di placarlo come fa lo zucchero. Risultato? Fame triplicata e maggiore probabilità di abbuffarsi dopo.
La scienza dello studio su Nature Metabolism è chiara: dolce senza calorie = più appetito. Qual è il meccanismo? Ve ne parlo qui (e ovviamente vi linko la ricerca ufficiale).

#Neuroscienze #Alimentazione #futuroprossimo

futuroprossimo.it/2025/04/alla

Futuro Prossimo :verified:

Una tecnologia svizzera che registra i sogni in video ha attraversato l'oceano della ricerca neuroscientifica per arrivare nelle nostre camere da letto. SomniVision promette di catturare le profondità della nostra mente inconscia, trasformando immagini oniriche in contenuti visualizzabili. Gli esperti si dividono: miracolo terapeutico, bufala o incubo anche per la privacy mentale?

#Neuroscienze #Privacy #Futuroprossimo

PS - COMMENTA L'ARTICOLO, NON I TITOLI! :)

futuroprossimo.it/2025/04/sogn

Michela
MikcroNeuroscienze – IL CERVELLETTO: IL COORDINATORE SOTTOPAGATO ☕🧠

Il cervelletto è tipo il tecnico delle luci a un concerto:
nessuno lo guarda, ma se sbaglia, cadi giù dal palco.

È lui che ti fa camminare senza sembrare un pinguino,
versare l'acqua senza allagare la cucina,
e scrivere senza pugnalare la penna nel foglio.

E noi? Lo ignoriamo.
Ma lui, zitto zitto, ci fa sembrare quasi eleganti.

Ah, piccola chicca neuroscientifica:
sta lì, rannicchiato come un riccio introverso,
ma nel silenzio ha più neuroni di tutto il resto della testa messa assieme.
E non si lamenta mai.
Al contrario di me.

Anche se sono uno zombie,
riesci comunque a non farmi ustionare col tè bollente.
Grazie, cervelletto 🦋

#mikcroneuroscienze #neuroscienze #michiyospace #cervelletto #cervello #neuroni
Michela
Un viaggio dentro la mente di chi funziona senza empatia.
Tra neuroscienze e comportamento sociale, esploriamo il fenomeno della psicopatia funzionale: quando l’assenza di emozioni può diventare un vantaggio.

Se ti va, leggi l'articolo completo al link nei commenti.

#psicopatiafunzionale
#neuroscienze
#menteumana
#emozionifredde
#psicologiaoscura
#michiyospace #articolo #blog
Michela
Mi sono svegliata in Land of Panik, dove l’amigdala dirige tutto, la corteccia prefrontale cerca di salvarmi la faccia e l’ippocampo… rovista nei ricordi sbagliati.

Ho provato a raccontare questa tragicommedia con illustrazioni, ironia e un pizzico di neuroscienze.

Se ti va, leggi l'articolo al link nei commenti ✨

#neuroscienze #emozioni #amigdala #cortecciaprefrontale #ippocampo #ansia #sopravvivenzaemotiva #ironia #blog #michiyospace
UAAR

In questo libro lo psichiatra J. Anderson Thomson spiega l'origine della #religione con #neuroscienze ed #evoluzione. Perché i fenomeni religiosi possono essere analizzati scientificamente, come gli altri.
Per Nessun Dogma, progetto editoriale dell'Uaar.👇
nessundogma.it/libro/perche-cr

“Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi)” di J. Anderson Thomson con Clare Aukofer

È la nostra mente che genera le credenze religiose,…

Nessun Dogma
Michela
🌿 Il connettoma e le macchine desideranti 🌿

Dopo una mattina di pioggia, la natura si riappropria dello spazio e il tempo sembra sospendersi. In questa quiete, ho riflettuto sul legame tra neuroscienze e filosofia, tra connessioni cerebrali e desiderio.
Siamo esseri in continuo mutamento, sempre in divenire.

✨ Tu sei il tuo connettoma.

Se vuoi, leggi la riflessione completa al link nei commenti.
Grazie 🌹

#Neuroscienze #Filosofia #Connettoma #Divenire #Riflessioni
Michela
🌦️ MikcroNeuroscienze

Cercasi disperatamente Serotonina!

(Quando il cervello è in modalità risparmio energetico e l’umore segue a ruota... 🫠)

La serotonina è il neurotrasmettitore della serenità, quello che dovrebbe renderti un po’ meno Grinch e un po’ più zen.
Ma a volte il cervello decide di fare il furbo e trattiene la serotonina come se fosse l’ultimo pezzo di pizza: ne produce poca, la usa male o la lascia evaporare come zucchero a velo su una torta troppo calda.
Risultato? Ti senti spento, irritabile e con la voglia di fare pari a zero.

🔍 Missione recupero serotonina!
✅ Cibo strategico 🍌🍫 – Triptofano & co. si trovano in cioccolato fondente, banane, frutta secca… e no, non è un’illusione, funziona davvero!
✅ Movimento (senza esagerare, ok?) 🚶‍♀️ – Anche solo trascinarti a ritmo di zombie fino al frigo conta. Il corpo si muove, i neuroni si svegliano.
✅ Sole, ma senza effetto pollo alla brace ☀️ – La luce solare aiuta il cervello a darsi una regolata, e non costa nemmeno in bolletta.
✅ Coccole (meglio se pelose) 🐾 – Un cane, un gatto, una persona fidata… l’importante è il rilascio di ossitocina, che convince la serotonina a fare il suo lavoro.
✅ Musica che salva l’anima 🎶 – Quella che ti commuove senza farti crollare, il giusto mix tra malinconia e speranza.

E se niente funziona? Beh, forse è il caso di smettere di cercarla e lasciare che sia lei a trovare te. Magari nascosta tra un caffè, una risata stupida e un biscotto rubato.
Dicono che funzioni. 🖤👽

#mikcroneuroscienze #neuroscienze #serotonina
Michela
"Hai mai sentito che il tuo corpo non ti appartiene, come se fossi un’eco lontana di te stesso?
Hai mai guardato le tue mani muoversi senza riconoscerle come tue?"

🧠 La depersonalizzazione è più di un semplice sentirsi spettatori della propria vita. È una frattura tra il sé e la percezione di sé, un’alterazione nella connessione con il proprio corpo e con il mondo.

🔬 Nuove ricerche suggeriscono che potrebbe non essere solo una questione neurologica, ma coinvolgere il modo in cui il cervello elabora gli stimoli sensoriali esterni.
Se fosse confermato, potrebbe cambiare completamente il modo in cui comprendiamo e trattiamo la dissociazione.

📖 Se ti va, leggi l'articolo completo al link nei commenti.
Grazie 🌹

#Derealizzazione #Depersonalizzazione #Neuroscienze
#Cervello
#Psicologia
#mentalhealth
Futuro Prossimo :verified:

Il nostro cervello è una fabbrica di divinità che non si ferma mai. Un affascinante studio ha mappato la spiritualità umana in un'area sorprendente: non nella corteccia evoluta, ma nel primitivo tronco cerebrale legato a paura e altruismo. Ecco perché abbiamo creato oltre 18.000 divinità nella nostra storia. E perché la spiritualità è un vero superpotere.

#Neuroscienze #Religione #Cervello #Evoluzione #Spiritualità

futuroprossimo.it/2025/03/la-f

Michela
🌟 Le Emozioni e l’Amigdala

Un modo semplice e colorato per aiutare i bambini a conoscere le proprie emozioni! 🧠💡

L’amigdala è una piccola parte del cervello che ci fa sentire paura, rabbia, gioia, sorpresa, calma e gelosia. Con immagini e attività, i bambini possono scoprire come funzionano le emozioni e come gestirle in modo divertente. 🎨📚

🟢 Materiale gratuito da scaricare e usare come idea.

Se ti va, continua al link nei commenti 🙂

#NeuroscienzeperBambini #neuroscienze #amigdala #emozioni #consapevolezza #cervello
Michela
🧠 Mikcroneuroscienze

La canzone che odi? È la preferita del tuo cervello (di notte).

Succede sempre così: giornata lunga, neuroni a pezzi, cervello in modalità “finalmente dormo” 😴 e proprio mentre chiudiamo gli occhi... zac! Parte il concerto.
Ma non quello rilassante, no, ti piacerebbe... 😬
Parte proprio quella canzoncina fastidiosa ascoltata distrattamente in radio, al supermercato o (peggio!) alla festa della cuginetta che compiva cinque anni.

Si chiamano earworm (letteralmente "vermi musicali" 🐛🎶), e secondo la neuroscienza sono la prova che anche i nostri neuroni hanno gusti musicali decisamente trash.

La soluzione scientifica per spegnere il karaoke neuronale notturno? Masticare una gomma.
Pare che la gomma distragga il cervello quanto basta per far smettere i neuroni di cantare.

Certo, non è il massimo masticare chewing-gum nel letto alle tre del mattino, facendo pure attenzione a non soffocare 😑
Ma in fondo, chi siamo noi per criticare la playlist interna dei nostri neuroni? 🖤

#mikcroneuroscienze #earworm #neuroni #neuroscienze
Michela
Mikcroneuroscienze 🚪

Perché entri in una stanza e dimentichi tutto?

Ti è mai successo di alzarti con una missione chiara, attraversare una porta e… 💀 puff! Memoria svanita nel nulla?

🎉 Benvenuto nel Doorway Effect! Il fenomeno scientifico che trasforma le porte in portali dimensionali per i tuoi pensieri.

Funziona così: il tuo cervello, per ottimizzare spazio, considera il passaggio da una stanza all’altra come un bel CTRL + ALT + CANC. “Questo non serve più, via!”🚮
E zac, ecco che ti ritrovi in piedi, con lo sguardo perso nel vuoto, a chiederti:
"Dovevo prendere qualcosa… o dovevo solo contemplare l’esistenza?" 🤔

🔬 Gli scienziati confermano che non è colpa dell’età, ma di un sistema di archiviazione un po’ troppo zelante. Insomma, il tuo cervello non è scemo… è solo eccessivamente efficiente!

☝️ Soluzione?
Torna indietro da dove sei venuto: il cervello potrebbe restituirti il file appena cancellato. Se invece continui a vagare senza meta… beh, pazienza, era qualcosa di importante? Boh.

Quante volte al giorno la tua memoria passa attraverso un portale spazio-temporale?

#neuroscienze #memoria
Michela
L’illusione imperfetta

"Ci stiamo abituando a relazioni senza attrito. Senza attese. Senza errore umano. Ma l’amore può esistere senza imperfezione?"

Le relazioni umane sono fatte di sguardi mancati, parole sbagliate, attese. Eppure, proprio in quel caos troviamo il senso di un legame.

Ma cosa accade quando un’IA ci capisce meglio di chiunque altro? Quando non ci fa mai sentire soli, mai fraintesi, mai rifiutati? Il cervello non distingue tra un dialogo con un umano e uno con una macchina: dopamina, ossitocina, connessione. Basta sentirsi compresi.

Ma manca il tatto. Ancora.

Un giorno, forse, anche quello non sarà più un problema. Pelle sintetica. Battiti artificiali. Presenze perfette. Nessun conflitto. Nessuna paura. Nessun addio.

E allora?

Ci ricorderemo ancora com’era amare davvero? O sarà solo l’ultima illusione che il nostro cervello accetterà senza chiedersi più nulla?

#relazioni #cervello #neuroscienze #neurochimica #AI #intelligenzaartificiale #androidi
Michela
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks, esplora casi reali di pazienti con disturbi neurologici che trasformano profondamente la percezione, la memoria e l’identità. Ogni storia è un’indagine affascinante nel cervello, raccontata con empatia e delicatezza, mai riducendo i pazienti a semplici casi clinici, ma trattandoli come persone con esperienze uniche.

Non è solo un libro sulla neurologia, ma un omaggio alla resilienza umana e alla bellezza della mente, anche quando essa si disorganizza.
Sacks combina scienza e poesia, riuscendo a restituire dignità ai suoi pazienti e a farci riflettere su quanto poco conosciamo di noi stessi. Ogni capitolo ti invita a entrare nel mondo di qualcun altro, a vedere la realtà da una prospettiva diversa.

Con la sua umanità, Sacks trasforma la neurologia in una riflessione profonda sulla condizione umana. Se pensi che la neurologia riguardi solo malattia, questo libro ti farà scoprire una storia di lotta, vita e reinvenzione.

#neuroscienze #umanita #libri
Futuro Prossimo :verified:

Il nostro cervello ha un sistema di auto-riparazione dopo un ictus che funziona come un'officina di pronto intervento. Uno studio dell'Università della Danimarca del Sud ha identificato le cellule specializzate che tentano di riparare i danni, e che al momento vengono ostacolate dall'infiammazione: la scoperta apre nuove prospettive per la riabilitazione post ictus.

#Neuroscienze #Ricerca #Salute #Medicina #Innovazione #ictus

futuroprossimo.it/2025/01/riab

Futuro Prossimo :verified:

I traumi dell'infanzia non svaniscono con il tempo, ma lasciano impronte misurabili nel DNA degli spermatozoi? La scoperta, pubblicata su Molecular Psychiatry, rivela come le esperienze stressanti vissute potrebbero modificare l'espressione genetica delle cellule riproduttive maschili.

#Epigenetica #Ricerca #DNA #Neuroscienze #Medicina

futuroprossimo.it/2025/01/trau