Panormus

#25aprile #resistenza #pernondimenticare

La storia dell'eroina siciliana Giuseppina Panzica

Giuseppina Giovanna Panzica nacque a Caltanissetta, in Sicilia, il 1º agosto 1905, durante l'occupazione tedesca dell'Italia, nel 1943, iniziò a collaborare con la Resistenza italiana.

In particolare, si occupò di aiutare gli ebrei a fuggire dall'Italia e a rifugiarsi in Svizzera, facendogli attraversare il suo orto, che coincideva con la frontiera.

https://www.panormus.blog/culture.php?id=giornata-della-memoria:-la-storia-dell%27eroina-siciliana-giuseppina-panzica

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #caltanissetta

𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻

Mastodonti, nuovo #quiz!
Oggi parliamo di #storia, parliamo di #Resistenza.
Quale dei seguenti politici italiani non è stato partigiano, pur essendo stato antifascista?
E non googlate che vi vedo!
E non suggerite.
#QuizTime
#25aprile
#antifascismo
#Resistenza

LaVi

Ultimi preparativi per la *sobria* mostra documentaria che si terrà presso l'Archivio di Stato di Como dal 28 aprile al 6 giugno.

#ASpassoNellaStoria #25aprile e oltre #Storia

UAAR

In questo libro il direttore della rivista Nessun Dogma Raffaele Carcano ripercorre in chiave laica la #storia del rapporto millenario tra #religione e #politica.
Per Nessun Dogma, progetto editoriale dell'Uaar. 👇
nessundogma.it/libro/storia-de

Lisa Vagnozzi

La #storia dovrebbe insegnare che anche chi la spara grossa (molto grossa) può riscuotere, di tanto in tanto, un inatteso successo. E che, sotto sotto, siamo tutti molto più manipolabili e creduloni di quanto non siamo disposti ad ammettere. Basti pensare che, circa un secolo fa, un truffatore è riuscito a vendere addrittura la torre Eiffel, il più famoso monumento di Parigi
lisavagnozzi.altervista.org/lu

L'uomo che ha venduto la torre Eiffel - Pensieri dalla soffitta

Pensate che, all'inizio del Novecento, c'è stato un…

Pensieri dalla soffitta
Andrea Lazzarini

Tratti abbandonati della Trincea Mazzoldi, promontorio carsico, Ronchi dei Legionari (GO).

Abandoned areas of the Mazzoldi trench.
Ronchi dei Legionari (GO).

#ww1 #grandeguerra #storia #trincea #trench

LaVi

Parte delle domande, ottocentesche, per concessione possesso arma da fuoco a scopo difensivo o per la caccia.
Permessi rifiutati o rimandati a data da destinarsi nella gran maggioranza dei casi.
(Ma nessun problema: la gente usava coltelli e falcetti in sostituzione...)

#Storia #ASpassoNellaStoria #documenti

Apr 04, 2025, 06:25 · · · 0 · 0
I viaggi di Bigoulin
📍 **Alla scoperta della Cité Vauban di Briançon** 🌄

Benvenuti nella Cité Vauban, il cuore storico di Briançon, una delle città più alte d'Europa, situata a 1.326 metri di altitudine nelle Hautes-Alpes francesi. Passeggiando per la via centrale, si respira un'atmosfera unica, tra edifici colorati, strade acciottolate e un panorama mozzafiato che abbraccia le montagne circostanti.

La Cité Vauban deve il suo nome al celebre ingegnere militare Sébastien Le Prestre de Vauban, che nel XVII secolo progettò le fortificazioni per proteggere la città dalle invasioni. Queste mura, bastioni e torri sono oggi Patrimonio dell'Umanità UNESCO, testimonianza di un'architettura militare straordinaria.

Ma Briançon non è solo storia! La città è famosa per il suo clima secco e mite, ideale per attività all'aperto tutto l'anno. Le sue strade strette e tortuose, le case dai colori vivaci e i balconi fioriti creano un quadro pittoresco che incanta ogni visitatore. Non mancano negozi, caffè e ristoranti dove gustare prodotti locali e specialità alpine.

Curiosità: la via principale della Cité è attraversata da un canale scoperto, un dettaglio che richiama l'antica presenza romana e aggiunge fascino al luogo. Inoltre, Briançon ospita eventi culturali e festival, come il Festival des Forts, che celebra la sua ricca eredità storica.

La Cité Vauban è un viaggio nel tempo e nella bellezza naturale. Se cercate una meta che unisca storia, cultura e paesaggi da sogno, Briançon vi aspetta! 🏰✨

#Briançon #CitéVauban #Storia #AlpiFrancesi #Viaggi #PatrimonioUNESCO #Scoperta
LaVi

Lavorando alle mappe del Catasto Teresiano¹ rimango sempre affascinata dal livello di precisione maniacale dei cartografi. In questo disegno sono state persino riportate le aiuole all'interno di un parco!
(Faccio notare, poi, il viale alberato costeggiato da cipressi e le aree boschive, con alberi differenti)

¹ it.m.wikipedia.org/wiki/Catast

#AManoLibera #ASpassoNellaStoria #Storia #cartografia

Panormus

Palermo, le carceri di Palazzo Steri Chiaramonte e il tribunale dell'inquisizione

Stasera su Rai Storia alle 20.30 si parlerà del Carcere di Palazzo Steri, utilizzato dall’inizio del ‘600 alla fine del ‘700 dall’inquisizione spagnola per imprigionare tutti i cittadini scomodi per la vita sociale, politica e soprattutto religiosa, dell’antica città di Palermo.

I graffiti riscoperti, durante il restauro del Palazzo, ci comunicano pensieri e stati d’animo struggenti, che arrivano a noi in modo diretto, opere realizzate nel buio per rimanere nel buio, che ci raccontano il dramma della prigionia più infame, perché spesso ingiusta.

Ne ho parlato sul mio blog:
https://www.panormus.blog/stories.php?key=il-carcere-inquisizione-a-palazzo-chiaramonte-steri

#palermo #panormus #sicilia #sicily #italia #italy #europe #world #picoftheday #picture #image #immagine #photo #photography #fotografia #storia #story #cultura #culture #arte #art #aspassoneltempo #aspassonellastoria #memorie #devozioni #credenze #popolari #tradizioni #castello #palazzo #carceri #inquisizione #dominazione #spagnola

𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻

Mastodonti, nuovo #quiz!
Oggi la #cultura ci parla di #storia e #mitologia.
A quale divinità dell'antica Grecia era dedicato il Partenone di Atene?
E non googlate che vi vedo!
E non suggerite.
#QuizTime