I dati che danno una percentuale bassa di infezioni in Grecia ,unite alla bassa incidenza nel ferrarese mi farebbero davvero pensare ad una importanza preventiva della microcitemia (effetto di selezione per la resistenza alla malaria)

@chainofflowers @cerchio

e' diffusa in molte zone marittime. Si chiama anemia mediterranea, non anemia delle paludi.

@loweel @chainofflowers
tu sai le ragioni storiche della elevata incidenza di talassemia nel ferrarese? Il centro di ricerca sulla talassemia di FE è il più importante d'Italia

@cerchio @chainofflowers

sono nato e cresciuto proprio da quelle parti. Mi hanno fatto la scansione obbligatoria che ero alle elementari. Lo so.

Il motivo per cui ci stiamo confondendo e' che la microcitemia si e' diffusa nelle zone malariche in quanto fattore di sopravvivenza, ma questo non implica che la mutazione sia assente altrove.

La troverai anche in Sicilia e Sardegna, dove non c'erano particolari paludi.

E' una mutazione che compare casualmente, e aumenta di frequenza dove per qualche motivo e' un fattore di sopravvivenza.

Quindi il ferrarese e' impestato, ma la percentuale attuale non e' che ti ferma un'epidemia, cosi' come non fermava la malaria.
Follow

@loweel @cerchio @chainofflowers
Giusto perché la scienza da bar è divertente, questa è la diffusione della Beta talassemia in cina:
Hubei ha una delle diffusioni piu basse. (Nb, poi il fatto che NON ABBIAMO NUMERI DECENTI della situazione cinese rende il discorso ancora piu da bar)

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.