@loweel @GustavinoBevilacqua @bloved
Non sono sicuro di aver capito. Perché guerre per fame? Chiedo senza malizia eh. Per popoli poveri (o ceti poveri) che vengono strangolati da prezzi del cibo in aumento causa oligopoli? In tal caso il futuro è piuttosto grigio: o non si produce abbastanza o non tutti potranno seguire la speculazione; in ogni caso, morti per fame. Forse con un miglior controllo demografico? Soprattutto in popoli iperprolifici?
Ma anche la superficie abitabile è un numero finito.
Per esempio il sogno suburbano americano di Frank Lloyd Wright "un acro per ogni famiglia" si scontra con i 1976 milioni di acri disponibili, compresi deserti, ghiacciai e paludi.
E ovviamente, con la superficie da destinare all'alimentazione.
@GustavinoBevilacqua @loweel @bloved
Non so se grazie a qualche breakthrough si possa andare anche oltre i 15mld (un mio giribizzo era vedere quanto fosse possibile ingenierizzare il pathway degli enzimi delle termiti per digerire la cellulosa in batteri di flora intestinale umana, per dire). Ma sul fatto che ci siano enormi vantaggi anche solo di qualità della vita se fossimo di meno (o meglio, se crescessimo di meno) con me sfondate una porta aperta