@naciketas@mastodon.uno @cicciocappuccio
1. Dipende dalla definizione che dai di vaccino. Se per essere un vaccino deve prevenire la malattia allora non lo sono e non sono stati testati per questo. Mettiti l'anima in pace che questa è la definizione di vaccino più comune, per di più cambiata dal CDC americano all'ultimo per far rientrare questi anticovid.
2. Siero non è il termine tecnico corretto, è vero, ma che siano in sperimentazione sì. Come è vero che l'AIFA ha ammesso di non essere in possesso dei rapporti di efficacia e sicurezza (PSUR) richiesti per legge per l'immissione in commercio di un farmaco. A fine gennaio ci sarà la prima udienza su questo.
3. Il resto della risposta della Pfizer non è rilevante, perché anche se hanno avuto fretta nel metterli in commercio, così come hanno testato l'efficacia contro la forma grave, avrebbero dovuto iniziare la speriementazione sul contagio e oggi dopo due anni dovremmo poter avere i risultati. Ma che siano inutili nel prevenire il contagio è sotto gli occhi di tutti.
4. Esistono eccome e ne sono testimoni i medici che li hanno adoperati fin dall'inizio, perché potrà pur essere sconosciuto il virus ma i sintomi sono noti e affrontabili.
5. Guardati un documentario come "Invisibili" e vai a dire a quelle persone che sono una bufala.