@Capitancuk ni. Nel senso che il traduttore e’ stato furbo, e carogna (se era tedesco), oppure incompetente e ha fatto uso di google translate, (se italiano). Ha tradotto in modo che il tedesco senta dire “non e’ zuppa, bensi’ e’ zuppa”.
Per rendere la distinzione che Gentiloni aveva in mente avrebbe dovuto costruirla in modo molto diverso. In tedesco esiste un ordine abbastanza preciso , di importanza, con cui menzioni le cose. Specialmente in hochdeutsch.
Per come ha costruito la frase, ha detto ai tedeschi una cosa che suona cosi’ : “ non e’ debito condiviso ma e’ condivisione del debito, blablabla corona blablabla 30 anni”.
Se tradotta in italiano parola per parola, con l’ordine di importanza che diamo noi alle frasi, sembra la stessa frase. Ma se ci basiamo sulla satzbau tipica dell’ hochdeutsch, ha messo le cose in un ordine di importanza che alla fine sembra una presa per il culo.
“Schulden im Kampf” per dire , avrebbe potuto essere costruito come Kampfschulden (che peraltro mi sembra esista gia’ come parola nel dizionario), e questo avrebbe effettivamente espresso l’idea che si tratta di un debito diverso perche’ ha finalita’ di una guerra contro il coronavirus.
Cominciare la frase con “Jetzt” attribuisce la differenza al momento, e non alla guerra contro il coronavirus. Poteva iniziare con “Aufgrund der…” o “Aufgrund vor”…
La frase e’ stata apparentemente tradotta: se il traduttore era tedesco ha fottuto Gentiloni, se era italiano ha usato google.
@loweel ok grazie. Ne devo mangiare ancora di pappine qua in Germania prima di arrivare a capire la lingua come la usano loro
@loweel si ho notato qualcosa di simile in mio figlio che ha iniziato a parlare da poco (in casa con la madre parla tedesco) e mescola grammatica (papa', sei finito?, Non voglio dalla nonna andare) e vocaboli (die pataten sind lecker). Il mio laboratorio è a base tedesca ma da tre anni si son spostati su lingua ufficiale inglese (con vario successo), quindi non. mi sono mai scontrato con la precisione tedesca (ed è un peccato perché certe discussioni tecniche sarebbero piu efficienti nella lingua in cui i tecnici sono piu a loro agio, ma purtroppo ancora non sono in grado di usare il tedesco cosi).
ma il tedesco non e' preciso, e' solo sensibilissimo al contesto, il che lo rende tassonomico. Il problema e' che quando si richiede precisione, devi usare una lingua del genere per evitare fraintendimenti.
E quindi capisci l'importanza della costruzione della frase. Ma e' solo che ne capisco l'importanza, non ho ancora padroneggiato bene la cosa. Spesso chiedo consigli agli altri.