I #MOOC del #POK: pok.polimi.it/ Anche il Politecnico di #Milano, el noster politecnic, come lo chiamava Gadda, ha il suo portale di Massive Online Open Courses: PoliMI Open Knowledge, che al momento comprende circa 80 corsi in inglese e italiano gratuiti e aperti a tutti. Evviva! #OER #istruzione#conoscenza #PoliMI @maupao @quinta @paolo @informapirata @wikimediaitalia @filippodb @mcp_

@mcp_ @maupao @quinta @paolo @informapirata @wikimediaitalia @filippodb
Grazie per il link, ho il sospetto però che G.A. sia la regola e non l'eccezione nei siti che offrono #MOOC. La piattaforma opensource EdX di cui POK è una versione personalizzata lo usa di default. La pagina sulla #privacy di POK afferma che si possono disattivare i G.A. senza compromettere le funzionalità del sito. Se fosse vero, sarebbe già qualcosa.#opt-out #tracking

Follow

Cioè: noi permettiamo che tu sia spiato in segreto dalla NSA (contro la GDPR) e condividiamo i tuoi dati con Google (che già controlla, tramite i suoi servizi di teledidattica e di posta elettronica, una parte significativa della didattica e della ricerca italiana) a meno che tu non sia così informato e attento da riuscire a dirci di no.
A prescindere da Schrems II, un'istituzione didattica non può permettersi di trattare con tanta leggerezza i dati degli studenti a meno che, anche qui, il prodotto non siano loro.

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.