@GustavinoBevilacqua
Al di la delle incorrettezze fumettistiche nell articolo (e del fatto che the boys è stato pubblicato nel (dal) 2007) la decostruzione del modello di eroe come paradigma di virtu è in corso da anni nel movimento postmodernista in cui i fumetti (tra gli altri) sono finiti da mo'. Se ti interessa, the 4th age è un appassionato di fumetti che sul suo canale parla proprio della figura dell eroe e il suo ruolo nel mondo moderno usando il fumetto come mezzo comunicativo. Esempio: https://youtu.be/KU1KI-v8csw
@loweel @GustavinoBevilacqua
Causa ristrettezze ai tempo delle medie, lobo lo leggevo a scrocco da un amico che in cambio leggeva i miei mutanti e 2099. Per LOBO sempre grande ammore. (Ricordo la mini in cui amdava all inferno, è questa?)
Io comunque non mi riferivo alla figura di un eroe negativo, o di un antieroe (peraltro in the boys gli eroi sono i boys, che saran cinici e stronzi rispetto agli Avengers ma hanno pure loro i superpoteri). Io parlavo del tono di fondo dell'articolo, che allude al dover superare questa ossessione per modelli e ideali a cui aspirare (eroi) che mi suona molto come i ragionamenti postmodernisti (che se capisco bene non vogliono saperne di ideali e valori non relativizzabili) di cui parlava the 4th age nei suoi video
@loweel @GustavinoBevilacqua
La scorta alla maestra me la ricordo. Sta vecchia acida a cui taglia le gambe per non farla scappare e uccide appena il lavoro di scorta finisce. Anche unamerican gladiators e quello contro santa. Magari vedo di recuperare qualcosa
@Capitancuk @GustavinoBevilacqua
il postmodernismo e’ stato capito pochissimo. la storia del relativismo e’ stata la sua lettura piu’ stupida.
Qui in zona invece il Situazionismo è un po' snobbato perché "inventato" in un posto fa capre, Cosio d'Arroscia.
Ma questo non esclude che un gruppo di filosofi possa trovarlo più ospitale di un resort turistico con animatore.
@loweel @GustavinoBevilacqua
Eppure pare la lettura che va per la maggiore (poi io in quanto a filosofia sto a poco oltre quella del liceo quindi mi ci taccio)
@Capitancuk @GustavinoBevilacqua
quelli che sbagliano sono sempre la maggioranza. per la semplice ragione che ci sono infiniti modi di sbagliare, ma uno solo di azzeccarci.
@Capitancuk @GustavinoBevilacqua
il problema del postmodernismo e’ che introdurre un concetto come il simulacro avrebbe danneggiato seriamente sia la classe politica che i sindacati stessi della scuola.
Il postmodernismo e’ estremamente eversivo di suo, quindi lo hanno incistato e sterilizzato in tutti i modi.
Ma se la gente avesse studiato i simulacri, avrebbe capito subito che “berlusconi operaio” era un simulacro. Cosi’ come “Cavaliere ereditario Don Enrico Berlinguer che lotta per la classe proletaria”, e persino cose come “Rettore Magnifico” o “chiarissimo professore” avrebbero scricchiolato.
Quando stiri un cervello, non ritorna piu’ come prima. la filosofia che si studia a scuola e’ sterilizzata, incistata e ribollita sino a perdere la funzione per la quale era stata disegnata: insegnare a pensare.
Ormai rimangono solo fisica sperimentale e matematica, ma solo perche’ quasi nessuno dei farlocchi riesce a capire cos’abbiano di politico.
@Capitancuk
Ma forse potremmo addirittura ricercare la decostruzione nel Don Chisciotte, del 1605, totalmente antieroico.