I SOCIAL MEDIA POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

@eticadigitale

Oltre a diffondere abitudini alimentari scorrette, diete strampalate e consumo di junk food, i social media favoriscono l’insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare (Dca). E succede soprattutto tra i giovani e i giovanissimi, in misura maggiore tra i più vulnerabili e tra le ragazze, con un meccanismo che, oltretutto, si autoalimenta.

ilfattoalimentare.it/social-me

Follow

@macfranc @eticadigitale alla luce dei lavori pubblicati è difficile parlare di anoressia pensandola ancora come un problema di immagine corporea e di "modelli", come se il fatto di affamarsi volontariamente e di ridurre l'esperienza di essere sé alla esperienza di sentirsi affamati ventiquattro ore al giorno - perché, strano a dirsi, le anoressiche mangerebbero anche un elefante con le zanne - fosse una cosetta da nulla. Le evidenze di lavori prodotti negli ultimi dieci anni mettono in relazione il problema della immagine corporea più con l'aumento di peso che non con l'anoressia. Non c'è distorsione della propria immagine corporea nelle anoressiche. Poi, basterebbe mettere in relazione i risultati ottenuti nelle ultime ricerche con le riflessioni di Ricoeur in "Sé come un altro" per mettere in discussione il ruolo dei modelli sociali nella anoressia. L'immagine corporea si presta bene a una narrativa più facile e in linea con dei pregiudizi, soprattutto nei social.

@Gert a dire il vero, mi aspettavo un po' di quella bibliografia che mi avevi promesso. Per il momento posso solo dirti che alcune tue affermazioni costituiscono una grave generalizzazione. Per es dire

> Non c’è distorsione della propria immagine corporea nelle anoressiche

è semplicemente falso. Infatti, benché l'anoressia, come tutti i disturbi alimentari anche se molto più degli altri, può non essere legata alla propria immagine, la realtà è che per lo più ne è legata
(segue)
@eticadigitale

@Gert sebbene infatti l'anoressia possa presentarsi come effetto di comportamenti psicotici, schizofrenici, se non addirittura mistici (cfr classicult.it/santa-anoressia- ) La realtà è che la porta d'ingresso per sperimentare quella paradossale eccitazione che proviene da uno Stato di privazione alimentare, è proprio l'iniziale volontà di mantenere una corporatura molto magra come quella che viene proposta qualsiasi ripresa video.

PS: non ci sono solo le anoressichE

@eticadigitale

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.