Temo ci sarà ben poco per l'Italia, da sempre in difficoltà a rendersi indipendente sul piano di risorse tecnologiche d'avanguardia. Quanto ai Paesi della UE più avanzati, mi chiedo come pensano di poter attrarre ricercatori come quelli degli USA da sempre abituati a un contesto deregolamentato, fortemente legato a risorse di mercato poco o per nulla attente a scelte etiche e socialmente sostenibili.

wired.it/article/europa-scienz

@gabrielladodero si, possibile. Spero non sia tutto un bluff degli USA per mettere in condizioni la UE di rinunciare a parte delle norme varate per salvaguardare il sociale e il pubblico dallo strapotere dei privati. Il problema non è attrarre ricercatori solo con i soldi ma fargli trovare un contesto che li metta in condizioni di lavorare. C'è poi da dire che tutto il settore della IA, e gran parte di quello tecnologico più in generale, sono di fatto nelle mani di potentati privati che dettano legge.

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.