"Soggetti, forme e conflitti del 'lavoro digitale' al tempo della intelligenza artificiale”

ne parlerà Antonio Casilli, autore di "Waiting for Robots. The Hired Hands of Automation" (University of Chicago Press, 2025)

A questo indirizzo si può trovare la descrizione dell'incontro:

centroriformastato.it/iniziati

L'incontro si svolgerà a Roma, mercoledì 28 maggio, in via Gaetano Donizetti 7b, a partire dalle 16.

Sarà possibile partecipare anche a distanza, collegandosi tramite il link:
us02web.zoom.us/j/88206272748?

Per chi non potrà partecipare alle ore 16 o per chi vorrà proseguire la discussione segnalo che sarà possibile continuare l'incontro con Antonio Casilli, sempre il 28 maggio alle ore 18,30 a ESC Atelier in via dei Volsci 159

«Da anni analizzo le condizioni di lavoro di milioni di operai invisibili dell'IA in più di venti paesi. Alcuni insegnano agli autovelox a leggere automaticamente le targhe dei veicoli, altri analizzano brevi estratti audio per verificare la corretta interpretazione degli assistenti vocali e altri ancora decidono se un contenuto sui social debba essere raccomandato o filtrato. Tutte funzioni semplici, come leggere una cifra in un'immagine scattata da una telecamera, ascoltare una frase captata da uno smartphone o giudicare se un'immagine su internet è adatta a un certo pubblico, che sono fondamentali per far funzionare app, assistenti vocali, postazioni elettroniche eccetera.
Essere pagati per realizzare microtasks per produrre servizi di IA è sempre più frequente, soprattutto in paesi con tutele lavorative deboli. Le retribuzioni oscillano tra salari orari minimi e cottimo, spesso insufficienti come unica fonte di reddito. Anche se alcune persone riescono a guadagnare fino a 15 euro all'ora nei paesi più ricchi, nel Sud globale si incontrano frequentemente casi di persone pagate qualche centesimo per task. E questa fonte di reddito può scomparire da un giorno all'altro, senza garanzia.»

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.