Follow

@quinta

Ottimo intervento, Stefano.

Obietterei solo che se Montesquieu avesse avuto un'idea della diffusione capillare degli automatismi informatici e del loro impatto sulla società cibernetica, li avrebbe definiti come un potere distinto, totalmente indipendente dagli altri e con libertà e vincoli distinti.

Sarebbe stata una soluzione settecentesca ad un problema contemporaneo, ovvero largamente subottimale in un contesto in cui il potere economico e quello informatico controllano individui e politici.

Ma pur sempre meglio di niente.

L'informatica è come la stampa: senza un forte e solido pluralismo è pericolosissima.

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.