@Vega@mastodon.uno
Ma questo dipende esclusivamente dalle politiche dell'istanza su cui sei iscritto.
All'inizio (si parla di pochi anni fa, 2018 o giù di lì, ma era un epoca diversa pre-covid, pre-guerra intraeuropa) tutte le istanze del #fediverse erano federate by default e il blocco fra istanze era estremamente raro. Si trattava di uno strumento da usare in situazioni eccezionali, come istanze esplicitamente votate alla violenza contro gruppi uno dei tanti minoritari e marginalizzati che all'epoca costituivano la maggior parte del fediverse.
Tolta l'istanza mastodon.social, tutte le altre erano piccole: pochissime superavano i 1000 iscritti, da ciò derivava il limite empirico che proponevamo di mettere (io direttamente nel protocollo #ActivityPub).
Le istanze piccole tendevano a non bloccarsi fra loro, per cui i rispettivi utenti potevano parlare senza i problemi che descrivi.
Con la diffusione di grandi istanze generaliste (> 1000) gli amministratori hanno iniziato a cogliere nuove "opportunità".
Anzitutto un amministratore di una grossa istanza di un social underground come questo può ottenere una discreta visibilità locale/nazionale, ricevere a interviste etc...
Il che naturalmente diffonde la conoscenza del mezzo (mastodon/pleroma) ma attrae ulteriori iscrizioni sulla sua istanza, aumentandone ulteriormente l'influenza.
Inoltre controllare una grande istanza generalista significa poter bloccare altre istanze minimizzando il rischio di essere bloccate. Questo significa poter influenzare fortemente (seppure in modo superficiale e grossolano) ciò che viene letto e soprattutto NON letto, sul fediverse.
Questo piccolo potere si sta ulteriormente raffinando con la nuova "feature" di #mastodon che invia agli utenti suggerimenti di NON seguire determinati utenti.
Insomma la manipolazione degli utenti da parte delle grandi istanze del fediverse, non è algoritmica e su grande scala, non si basa sulla profilazione degli utenti tipica del capitalismo di sorveglianza, MA è sempre piu simile, negli scopi politici, a quella delle grandi piattaforme commerciali, come #Facebook e #Twitter.
Inoltre, per attirare grandi masse di utenti, queste istanze tendono a marginalizzare le stesse categorie che il fediverse l'hanno fondato.
I ban fra le istanza o anche solo la soppressione del dissenso interno seguono modelli uniformi, riproducendo sempre di più le dinamiche oppressive esistenti fuori dal fediverse, mitigate esclusivamente dagli specifici interessi degli amministratori dell'istanza.
Per questo ad esempio su certe istanze è impossibile sostenere certe tesi ed è di fatto obbligatorio sostenerne altre o tacere per quieto vivere.
Nel relativamente piccolo di mastodon.uno ad esempio il ban di @minimalprocedure@mastodon.uno, reo di aver sottolineato alcuni limiti dei DM su mastodon, è stato un esempio tipico di queste dinamiche.
Anni fa, su mastodon.social io stesso fui bannato perché oggetto di diversi attacchi coordinati dai fan di certi "opinion leader": su una grande istanza l'amministratore ha poco tempo da dedicare all'accertamento dei fatti, soprattutto quando questi si dipanano in lunghi thread, per cui dopo un paio di segnalazioni da parte di masse di SJW, finiscono per accontentarli (anche per timore che questi possano attaccare l'istanza stessa, riducendone l'attrattività).
Infine, alcune istanze tempo fa hanno iniziato ad autofinanziarsi attraverso miner di criptovalute in #javascript eseguite dal browser degli utenti (naturalmente senza informarli).
Da allora (fine 2019 se ricordo bene) non so se questa moda sia morta, ma è la ragione per cui uso app dedicate per il fediverse.
Comunque questa è un'altra ragione per cui alcuni amministratori cerca di massimizzare il numero di utenti.
@Shamar @Vega @mhl
Tutti possono creare un'istanza, certo, costa fatica un'istanza tua molto più facile frignare e non far nulla.
Il problema è che c'è un'ignoranza di base su questi argomenti, con la popolarità si è riempito di accattoni in cerca di visibilià, ci sono trolloni che usano lo spazio pubblico per ridicolizzare, insulare le persone, markettari, spammer, bot, tutto un'universo di parassiti che vivono solo grazie al gran lavoro di chi tiene in piedi il fediverso.
E sentiamo Filippo, io a quale categoria appartengo secondo te?
Accattoni? Markettari? Frignoni? Spammer? Bot? Generici parassiti?
Amministri una istanza piuttosto vasta, forse dovresti migliorare la tua capacità di accettare le critiche.
Aggredire coloro che non ripetono a pappagallo le lodi del fediverse, magari proprio perché lo conoscono da più tempo di te, non fa che confermare la validità di tali critiche.
Ed è un peccato.
@Vega@mastodon.uno @mhl
@Shamar direi che è tutto ridicolo, esistono istanze freespeech sul fediverso in cui c'è zero moderazione, e anzi sono pienissime, ad esempio gab è quella più grande in assoluto in cui il politically correct è vietato.
@Vega @mhl