Follow

@loweel

ROTFL! :-D

La mia non voleva essere una "lezioncina": hai introdotto un concetto di cyber security in risposta a @miriamgreco@mastodon.uno e ho voluto estenderne il contesto perché limitarsi a dire che tutto tanto rimane insicuro è il primo passo per smettere di investire in sicurezza.

Di nuovo, quello che dici è vero¹, ma è molto parziale.

Non puoi ridurre la sicurezza informatica ad un valore scalare che si colloca fra insicuro (0) e sicuro (1).

Dipende da cosa vuoi proteggere (gli asset), dai perché (gli impatti che vuoi limitare), dalle minacce che ti circondano e dalle vulnerabilità cui sei sottoposto.

Vero, e non sono mitigabili. Ma puoi controllare chi accede alla macchina.

Vero, i sono estremamente ostili agli utenti, eseguono automaticamente codice personalizzato sotto il controllo di terze parti, ma puoi educare gli utenti a minimizzare i rischi in vari modi (plug-in, VPN, Tor etc...) o fornire loro macchine dedicate alla navigazione in rete etc...

Non è vero che non puoi far nulla.

E non è vero che ti basta una analisi delle minacce per decidere cosa fare.

E non è vero che ti basta una analisi delle vulnerabilità.

È vero che rimane sempre un rischio residuo. È vero che nessun sistema è sicuro contro qualsiasi avversario. ²

Tuttavia si può minimizzare (NON azzerare) tutta una serie di rischi.

E per farlo bisogna sapere che è effettivamente possibile e come.

Ed un modo per ridurre tutta una serie di vulnerabilità è evitare i sistemi centralizzati e quelli non ispezionabili (ovvero proprietari).

Questo non rimuove tutti i rischi, ma ne riduce moltissimi. E costa relativamente poco.

Ad esempio, (sebbene ancora imperfetto) è molto migliore di , e perché open source, decentralizzato ed end-to-end encrypted by default (per quanto riguarda i dati.. i metadati sono un'altra storia).

Dire "eh ma tanto ti devi fidare dell'amministratore" significa fare una affermazione corretta ma tanto parziale da risultare irrilevante: è vero, ma la federazione ti permette di avere più account, ti permette di scegliere di chi fidarti e di rimuovere tale fiducia rapidamente (per non parlare del fatto che l'amministratore non può comunque conoscere il contenuto dei tuoi messaggi).

Insomma, essere fatalisti è irrazionale.
E non aiuta a migliorare le cose.

Perché se ci troviamo nel mondo cibernetico attuale è proprio a causa della profonda ignoranza delle persone su questi temi che, in quanto ignoranti, non possono esercitare una scelta consapevole come consumatori, acquirenti e utenti.

¹ per intenderci, sono talmente d'accordo da averne scritto profusamente in passato, attirandomi ban da diverse comunità amministrate da dipendenti di Google, vedi ad esempio tesio.it/2018/07/31/the-web-is tesio.it/2018/07/31/the-web-is dev.to/shamar/i-have-been-bann etc...

² neanche un computer spento e disconnesso è sicuro contro chi vi ha accesso fisico

@fatualux

Sign in to participate in the conversation
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.