Show newer
Panormus boosted
Palermo 1943, quartiere generale forze armate americane al Palazzo Reale
Panormus boosted
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).

I lavori di costruzione del Teatro iniziarono nel 1875, sotto la direzione dell'Architetto Basile, e si conclusero nel 1897.

Qui una foto del cantiere datata 1890.
Panormus boosted
Panormus boosted
Scene di vita quotidiana in una borgata della Palermo degli anni 50'
Panormus boosted
Palermo di un tempo: u pisciviennulu (pescivendolo)
Panormus boosted
Panormus boosted

Palermo, 9 maggio 1943, il giorno dell’apocalisse.

La prima formazione di bombardieri arrivò su Palermo alle 12,35 ed era costituita da 222 bombardieri pesanti (le cosiddette “fortezze volanti”), da 90 bombardieri medi, scortati da 118 caccia. I bombardieri pesanti arrivano in sei ondate, quelli medi in dodici ondate, i caccia spazzano il cielo in lungo e in largo.
Molti degli ordigni utilizzati erano bombe al fosforo, in grado di provocare incendi, altre bombe erano sganciate a grappolo di tre o quattro, legate tra loro ed in grado, scoppiando contemporaneamente, di distruggere un edificio fino alle fondamenta.
La contraerea spara ininterrottamente dalle 12,45 alle 13,30, alle 13,15 la città è distrutta.

La sera dello stesso giorno la città tornò ad essere colpita da 23 aerei bimotori che sganciarono anche due bombe ad alto potenziale. Palermo annientata, poteva vantare solo il triste primato di essere stata la prima città italiana vittima di un bombardamento a tappeto.

#pernondimenticare #palermo #1943 #guerramondiale

Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
Panormus boosted
1908, la vita degli emigranti siciliani sulla nave diretta in America.
Panormus boosted
Palermo 1900', carretti al piccolo porto (Quartiere Cala)
Panormus boosted
I primi pupari siciliani costruivano da sè i paladini; guerrieri cristiani e saraceni, angeli, cavalli, draghi e figure mitologiche, riproducendo lo stile delle armature, creando i modelli e cominciarono a realizzare elmi, spade, corazze che poi rivestivano, pupi a volte dall'aspetto fiero, spavaldo o burlesco.
Nell'Opera dei Pupi si trasmettono ancora oggi stili e comportamenti del popolo siciliano come la cavalleria, il senso dell'onore, la difesa del debole e del giusto, la priorità della fede.
Le gesta dei paladini e il ciclo carolingio sono tra le tematiche trattate negli antichi canovacci usati dai pupari.
Carlo Magno, Gano, Orlando, Rinaldo, Angelica hanno popolato le sponde dei carretti siciliani, i cartelloni propaganda degli spettacoli serali dei teatrini, le lambrette e i carrettini di uso vario e la fantasia di noi siculi, attraverso i cunti e le farse raccontate, la sera, attorno alla tavola di ogni casa.
Panormus boosted
Giro girotondo, casca il mondo,
casca la terra, tutti giù per terra,
giro girotondo, il mare è fondo,
tonda è la terra, tutti giù per terra
giro girotondo, l'angelo è biondo,
biondo è il grano, tutti ci sediamo,
giro girotondo, il pane è cotto in forno,
buona è la ciambella, tutti giù per terra.
Panormus boosted
Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.