These are public posts tagged with #scrittura. You can interact with them if you have an account anywhere in the fediverse.
"col processo di automatizzazione si spiegano anche le leggi del nostro linguaggio prosaico, con le sue frasi non completate, e le sue parole pronunciate a metà, […] gli oggetti vengono sostituiti da simboli. […] Con questo metodo algebrico, gli oggetti vengono considerati nel loro numero e volume, ma non vengono visti: li conosciamo soltanto per i loro primi tratti[…]. L’oggetto passa vicino a noi come imballato, sappiamo che cosa è, per il posto che occupa, ma ne vediamo solo la superficie. […] L’oggetto si inaridisce"
#poesia #letteratura #scrittura #arte
https://www.rivistapalomar.it/poesia-come-visione-straniamento-meraviglia-percezione/
Che cos'è la poesia? Si tratta della semplice riproduzione…
Rivista PalomarGoogle Documenti: "Aiutami a creare" ora parla italiano
#AI #AssistenteAI #FunzioniAI #Gemini #Google #GoogleDocs #GoogleDocumenti #GoogleWorkspace #IntelligenzaArtificiale #Italiano #Multilingue #Notizie #Novità #NuoveFunzioni #Produttività #Scrittura #TechNews #Tecnologia
https://www.ceotech.it/google-documenti-aiutami-a-creare-ora-parla-italiano/
Allenare le descrizioni
Questo mese la mia coach di scrittura mi ha dato un compito.
Al mio lamentarmi che faccio fatica con le descrizioni mi ha chiesto: “Hai mai fatto l’esercizio di descrivere il mondo intorno a te?”. È dai tempi della psicoterapia che non lo faccio. Era un esercizio per allenare quella che oggi viene chiamata mindfulness, ma che la mia terapista chiamava essere presente. Si tratta di mettersi in un luogo e osservare attentamente tutto quello che ci circonda per poi trasporlo su carta. E ho scoperto che è un esercizio molto utile per allenare le descrizioni. Show, don’t tell: devi mostrare e quindi devi descrivere.
Come sempre, quando un tema mi prende poi trovo esempi e approfondimenti ovunque.
In queste settimane sono rimasta molto colpita dalle descrizioni nei racconti di Caitlín R. Kiernan, come per esempio:
Il vento frusta l’erba, la frusta in onde alte e la attraversa rapidamente allo stesso modo in cui frusta il mare, e Tara guarda la casa mentre la casa la guarda.
Caitlín R. Kiernan, “Un risarcimento per Andromeda”, contenuto in Il violino di ammonite, Edizioni Hypnos
Oppure ancora:
Ma Frank non era scappato, e quando aveva premuto il viso sulla crepa nel muro, aveva visto i campi che si estendevano per chilometri e chilometri, prati cremisi sotto un cielo del colore giallo-verde come un vecchio livido. Gli alberi bianchi si contorcevano e frusciavano nella brezza soffocante e speziata, e molto molto lontano, l’enorme cosa nera camminava lentamente attraverso l’erba sulle gambe storte e lunghe come trampoli.
Caitlín R. Kiernan, “Cipolla”, contenuto in Il violino di ammonite, Edizioni Hypnos
Ho trovato anche molto utile i concetti che Chuck Palahniuk dedica alle descrizioni. Come per esempio questo:
Invece di scrivere di un personaggio, scrivi dall’interno di quel personaggio. Ciò significa che il modo in cui descrive il mondo deve riflettere le sue esperienze. Io e te, nei nostri rispettivi ruoli, non entriamo mai nella stessa stanza. Ognuno di noi la vede attraverso la lente della propria vita. Un idraulico entra in una stanza molto diversa rispetto a un imbianchino.
Chuck Palahniuk, Tieni presente che, Mondadori
Ma quindi, questo esercizio? L’ho fatto. Qui vi lascio le mie impressioni di una passeggiata nel bosco. Mi sono seduta su una panchina e mi sono fatta attraversare dalle sensazioni.
La primavera si sta avvicinando. Lo sento. Lo vedo. Tracce di colore tra il fogliame secco e smorto. Ciuffi di giallo e verde: le primule. Quello spruzzo di viola: vinche. E poi il canto degli uccelli che, dopo il silenzio dell’inverno, si fa assordante prima dell’alba.
Stare nel bosco: lontano il rombo del traffico. L’urlo di una motosega. I tronchi si ergono brulli, nudi. I rami grigi si stagliano contro il cielo di un azzurro troppo intenso per essere febbraio. Il vento fa vibrare le foglie delle palme nel sottobosco. Non ci dovrebbero nemmeno essere, le palme. Specie invasiva la chiamano.
Le ombre dei rami ondeggiano sul tetto diroccato della Cà del Pastour. Il trillo acuto di un uccello, mi dispiace non essere capace di riconoscerne la specie. Le piante le riconosco dalle foglie secche che sono cadute alla base dei loro tronchi. Quercia, castagno, pioppo, carpino. E poi agrifoglio e pungitopo sempreverdi punteggiano il sottobosco, oltre a qualche cespuglio di lauroceraso sfuggito dalle siepi dell’abitato. Ancora la motosega che urla lontana. Fa caldo, un caldo anomalo, ormai lo so, lo sappiamo. Qualche imenottero si fa ingannare ed esce alla ricerca di nettare.
Mentre invece l’altro giorno sono andata in biblioteca perché avevo bisogno di uno spazio neutro per riordinare alcuni miei pensieri.
L’ambiente, tutto calcestruzzo e linoleum color giallo uovo, fa rimbombare le voci. Lezioni di portoghese miste alle proteste dei bambini. Accanto a me due ragazzi: uno aiuta l’altro ad adattare il suo italiano alle usanze locali. I volontari al banco dei prestiti fanno capannello, il tono della conversazione sembra divertito. Il signore di fronte a me ha con sé un sacchetto di plastica pieno di cibo. Ha preso una pila di quotidiani e legge e mangia e legge e mangia. È un tortino agli spinaci quello? Ora ho fame anch’io. È passato alla pizzetta, di quelle da supermercato con il formaggio un po’ bruciato. Sento la vocina robotica del distributore di bevande calde, il rumore brusco dell’erogazione. Il signore di fronte è passato al dolce, una brioche con le gocce di cioccolato. Tifo per lui.
Tocca a voi. Allenate le descrizioni? Dove trovate l’ispirazione? Vi vengono facili o fate fatica?
E ancora: ci sono descrizioni che vi sono rimaste nel cuore, o che avete trovato particolarmente evocative? Chi sono, secondo voi, le autrici o gli autori che descrivono meglio? Fatemelo sapere nei commenti.
#caitlinRKiernan #chuckPalahniuk #descrizioni #narrativa #pratica #scrittura
E diamo il via alla Stefania Toniolo Edition
https://www.minuticontati.com/forum/viewtopic.php?f=258&t=6425
Siete pronti a confrontarvi con noi?
Vi aspettiamo sul forum
#minuticontati #scrivere #scrittura #ioscrivo #ioscrittore #iwrite #imwriting #doctorbook #nanowrita
OpenAI lancia un modello AI per la scrittura creativa
#AI #Autenticità #ChatBot #ChatGPT #Creatività #Emozioni #Innovazione #IntelligenzaArtificiale #Notizie #Novità #OpenAI #SamAltman #Scrittura #ScritturaCreativa #TechNews #Tecnologia
https://www.ceotech.it/openai-lancia-un-modello-ai-per-la-scrittura-creativa/
LORDMAX SPECIAL EDITION
https://minuticontati.com/forum/viewtopic.php?f=259&t=6406
Partenza!!!
13 scrittori fra i migliori del momento che si confrontano in una edizione speciale di #minuticontati
2000 caratteri per 2 ore di tempo.
Tema: Ora si balla
Vedremo cosa uscirà dalle loro menti sopraffine.
Chi ha il coraggio di provarci con noi e vedere se è meglio dei 13 partecipanti?
Vi terrò aggiornati.
#minuticontati #scrivere #scrittura #ioscrivo #iwrite #iwriting #contest #scrittore
“scrittura attiva”: materiali verbovisivi al ‘mercato del sale’, 1979-1980
cliccare per ingrandire
SCRITTURA ATTIVA
24 settembre 1979 – 26 maggio 1980
Processi artistici di Scrittura in dodici dimostrazioni ESpositive
(A cura di Ugo Carrega)
*
Collezione Giuseppe Garrera
#asemic #asemicWriting #CollezioneGiuseppeGarrera #diletto #dimostrazioniESpositive #esteticoCalligrafico #ironia #loZeroSemantico #Materia #materialiVerbovisivi #MercatoDelSale #primaDellaScrittura #Processo #sarcasmo #scrittura #scritturaAlFemminile #scritturaAsemantica #scritturaAsemica #scritturaNegata #segno #testura #traccia #UgoCarrega
E' uscito il secondo numero di #PsychoWinter, rivista di racconti letterari di #Winter Edizioni. Potete acquistarla a soli 2€ al seguente link:
[https://winteredizioni.com/prodotto/psycho-winter-n2-febbraio-2025/]
All'interno troverete anche un nostro articolo sulla #PostaInGioco, di quali tattiche spesso utilizzino gli autori per rendere le vicende da loro narrate più emozionanti e di come queste tattiche finiscano involontariamente per rendere emotivamente meno coinvolgenti queste storie.
Ieri c'è stato @futuroprossimo che ha inventato una sua intervista a Musk. Invece io insieme al mio collaboratore e aiutoblogger non ci siamo sporcati le mani e per intervistare Trumpio l'abbiamo lasciato fare al virus parlante. https://plusbrothers.net/intervista-esclusiva/ #racconti #scrittura #blog
il virus HIV parlante si dedica a un'intervista esclusiva…
PlusBrothersGiorgia D'Aversa Edition
https://minuticontati.com/forum/viewforum.php?f=256
Domani, lunedì 20 gennaio.
Siete pronti?
#minuticontati #contest #scrittura #scrittore #ioscrivo #iwrite #iwriting #doctorbook #nanowrimo
Piccolissimo momento spam:
Da qualche mese sto tenendo un laboratorio di #scrittura a tema "storie di famiglia", e mi piacerebbe molto organizzarne una sessione di gruppo online (gratuita).
Di solito è un momento conviviale, in cui, dopo una breve presentazione, ci si scambia idee e pareri sui rispettivi testi (anche idee di testi o lavori in-progress).
Se qualcunx avesse voglia di partecipare, qui ci sono dettagli, materiali e contatti: https://www.zulianis.eu/laboratorio-storie-di-famiglia/
Mia madre disprezza il fatto che mi piaccia scrivere, e non c'è un momento in cui non mi faccia presente la cosa. Le ho dedicato un solo libro in vita mia. Solitamente dedico i miei libri ai miei lettori, che mi danno più soddisfazione. Non le dedicherò mai più nulla, se mai dovessi pubblicare altre storie.
Vorrei sparire nel nulla.
Se avessi un figlio lo supporterei nella scrittura e avrei piacere a leggere ciò che scrive. Questa cosa non vi ricorda un personaggio di un mio romanzo?
#scrittura
Premio Andrea Camilleri aggiornamento
Luglio 2024: avevamo espresso l’intenzione di partecipare al concorso letterario “Premio Andrea Camilleri” che omaggia lo scrittore nel centenario della sua nascita (2025).
Il tema è “oltre la ragione” e in questi mesi abbiamo discusso e scritto moltissimo perché una storia d’amore legata all’HIV poteva essere una bella idea da esporre.
Invece più ci avvicinavamo alla stesura finale e meno il racconto ci piaceva perché pur essendo una storia vicina alla nostra esperienza personale, ci sembrava piena di stereotipi e degna delle soap opera strappa lacrime più scadenti.
Per questa volta ci fermiamo, coscienti dei nostri limiti. Non siamo pronti per un concorso letterario così importante, anche se l’idea ci piace dobbiamo guardare in faccia la realtà e ridimensionarci. Contest letterari? Ce ne saranno ancora e probabilmente avremo altre occasioni, magari più vicine al tema crime che rispetto al romance ci attrae di più.
La giuria del concorso letterario #Aliblu è al lavoro sui racconti arrivati per la prima edizione. E per noi è finalmente giunto il tempo di presentarvi i giurati.
Per conoscerli un po’ meglio, potete leggere le loro minibio sul nostro sito: https://scifiuniverse.it/?p=1924
#racconti #scrittura #raccontibrevi #lettura #libri #concorsoletterario #ConcorsoAliblu #RaccontiInediti #ScritturaCreativa #fantascienza #SciFi #SciFiUniverse #SFU #SFU2025 #giuria #scrittori #scrittrici
Il mio vestito rammendato: riflessioni di una sopravissuta all'amore.
https://www.lastronzaomofoba.com/il-mio-vestito-rammendato-riflessioni-di-una-sopravvissuta-allamore/
#bloggin #scrittura #blog #blogger
Si tratta di una delle tecniche narrative più studiate nelle scuole di scrittura ed è stata coniata da Ernest Hemingway. La rivelò lui stesso nel 1958 durante un'intervista con George Plimpton, divenuta celebre oltre che per il segreto svelato di Hemingway anche per alcune risposte un po' colorite. Cos'è il principio dell'iceberg? Scopriamo di che si tratta e come usarlo.
#letteratura #scrittura #narrativa #libri
https://www.sololibri.net/Principio-iceberg-Hemingway-cosa-e-come-usarlo.html
Si tratta di una delle tecniche narrative più studiate…
SoloLibri.net