Show newer

E lo so che è facile e ipocrita criticare dal divano, ma per citare le immortali parole del filosofo Hofstetter "I've never flown a helicopter. But if I saw one in a tree, I could still be like, 'Dude fucked up. It's not supposed to be up there'"

mi fa incavolare per 2 motivi: 1. in italia si deve sempre veder calare dall'alto un "armiamoci e partite". Perché non Resto/Restiamo? 2. Il cittadino è trattato come un bambino, piittosto che fargli assumere responsabilità individuali (non parlo di disposizioni sul luogo di lavoro, ma delle limitazioni alla libertà personale: spiegare al cittadino come minimizzare le chances di contagio e poi lasciare la responsabilità di comportamenti efficaci ai cittadini pare sia anatema, come lasciare un bambino ai fornelli da solo)

@BBS@boseburo.ddns.net @loweel
Beh io ho provato a followare. Serve?

Hardcore History #13 (from 2007): Bubonic Nukes. 40 minuti di ppdcast sulla peste nera, l'influenza spagnola e le conseguenze sociali di pandemie di quella portata. Come per ogni lavoro di Dan Carlin, 2 dollari spesi benone.
dancarlin.com/product/hardcore

@chainofflowers @loweel
No, scusa. Nel mio toot mi son perso per strada un 😉

@chainofflowers @loweel
Non mi pare un buon motivo per manterli schiavi. Ma poi non si era arriavri tipo nel 2016 o giu di li ad un costo piu basso dell'automazione rispetto al lavoro manuale per quanto sfruttato (a seconda dei settori)? Ecco un case study: rnaautomation.com/blog/cost-ma

@loweel
good point. Immagino che alla fine tutto dipenderà da che misure e contromisure ogni governo adotterà. Mi riferivo fondamentalmente alla corsa al ribasso su qualsiasi servizio (se vogliamo, una specie di assenza spinta di protezionismo). Tipo che per un posto ora si compete nel pool enorme di chiunque abbia le necessarie competenze, su scala mondiale. E alla contemporanea delocalizzazione alla costante ricerca dei nuovi schiavi. Gratta gratta, immagino sia la mia impostor syndrome che vede un gramo futuro di redundacy. :)

@loweel
Secondo te le grida di "questa è l'inizio della fine per la globalizzazione" sono vaneggiamenti? Io spero di no, almeno in parte. Io spero che per la produzione (ora delocalizzata abbomba, nel mio campo per dire la germania dipende massicciamente dalle importazioni per farmaci complessi e.g. antibiotici) subisca una spinta centripeta. Non dico autarchia, ma meno totale insufficienza. Poi non mi spiacerebbe una riduzione di questa corsa al ribasso del valore del lavoro, ma temo tu abbia ragione per la concorrenza globalizzata via telelavoro

Didattica a distanza: pensando ad alcuni miei professori di liceo e università, perche dovrei ascoltarmi le loro lezioni quando posso accedere via MOOC ai migliori atenei del pianeta? Se continueranno abbastanza a lungo con l'obbligo di didattica a distanza fino a normalizzarlo, mi sa che molte scuole e atenei si troveranno con un sacco di cattedre eliminabili

Il bello di arrivare ai party in ritardo è che tutto è gia pronto e a disposizione: l'anno scorso, the Black Company di Glen Cook. Quest'anno, the Dresden Files di Jim Butcher

re: Il "privilegio maschile®" 

@loweel
No, guarda che io ti davo ragione. Dicevo solo che è una differenza attiudinale che comincia prima di vedere chi si espone a rischi mortali e ovviamente continua sulla stessa linea quando le complessità prima e i rischi poi aumentano.
(Sui prodotti femminili pii costosi mia moglie da quando se ne è accorta sua solo la mia stessa marca di rasoi . Neri. 😁 )

re: Il "privilegio maschile®" 

@loweel
Capisco la rogna. D'altra parte devo ammettere che abbiamo il 30% di personale (che ricordo essere maggioranza femminile) in varie forme di part time e sono 100% posizioni femminili (forse c è 1 maschio per qualche mese). Ma è anche vero che è nell'aria che la donna si assuma il carico maggiore una volta arrivata la prole. Che poi è anche un cane che si morde la coda: la donna cosi la lo stipendio piu piccolo e per questioni economiche il marito avra sempre la precedenza lavorativa (vivere in Baviera costa)

Il "privilegio maschile®" 

@loweel
Anche noi lavoriamo in un lab, ma come in quasu tutti gli istituti di wet science che conosco, le donne sono tra il 75 e il 90% quindi molte devono comunque esseci per continuare le minime attività (anche perché non ci sarebbero abbastanza maschi). Se posso, da noi vedo che le differenze tra generi aumentano dopo la nascita di prole. Prima, non molto, anzi.

App immuni:
agendadigitale.eu/cultura-digi
Così annacquata mi pare improbabile funzioni, e comunque rimane un passo in una direzione che non mi piace

@loweel
Perche nella lotta al capitalismo bisogna anche essere sull'onda dell'ultimo trend di prop da serie tv prodotto industrialmente (in this case Money Heist)

@loweel secondo me pensa di averlo gia fatto: È colpa dei tecnici! "Noi abbiamo fatto una delibera che è stata proposta dai nostri tecnici. Sono stati i nostri esperti che ci hanno detto che a determinate condizioni - e cioè che esistessero dei reparti assolutamente isolati dal resto della struttura e addetti dedicati esclusivamente ai malati Covid - la cosa si poteva fare" ha spiegato Fontana" ansa.it/sito/notizie/topnews/2

A me Barisoni (focus economia su radio24) tendenzialmente piace ma ultimamente sento un fastidioso sottofondo di a) mal comune mezzo gaudio b) l italia ve l'aveva detto c) pazzo criminale chi vuole un approccio diverso da quello dell'italia d) e dateci sti eurobond, rompicoglioni

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.