Show newer

@RossellaLatempa @RSL @mcp Ho detto più volte che non ho esperienza diretta dei test Invalsi. Ho dato uno sguardo a quello che facevano i miei studenti, e mi parevano prove di competenza. Se dici che non lo sono mi fido. E' evidente, però, che per definizione una simulazione è simile alla prova. E dunque è falso che i test INVALSI non siano riproducibili. Certo non sono identici, per ovvie ragioni. Ma la tipologia di test è riprodotta e replicata nelle simulazioni.

@RossellaLatempa @RSL @mcp hai detto però che i test INVALSI non sono riproducibili. Le simulazioni sono una esatta riproduzione dei test. E i miei colleghi le usano non per preparare gli studenti, ma per verificare le competenze.

@RossellaLatempa @RSL @mcp E il fatto che si possano scaricare i test per fare una simulazione in classe è irrilevante?

@RossellaLatempa @RSL @mcp Perdonami, ma ROARS ha un suo punto di vista sulle INVALSI come su tante altre cose. Legittimo, ci mancherebbe; ma illegittimo è pretendere che questo punto di vista sia la verità.

Trovo discutibilissima ad esempio l'affermazione con cui Maria Chiara Pievatolo sintetizza il primo punto dell'articolo: " La è ora progettata per formare non persone ma *strumenti* di produzione e consumo".

Peraltro mi pare di aver visto citato Lucio Russo. La sua idea di scuola in "Segmenti e bastoncini" è esattamente una scuola interamente asservita agli imperativi della produzione.

@RSL @mcp @RossellaLatempa Purtroppo sulla questione ho solo notizie di seconda mano, perché le INVALSI non riguardano le mie discipline. Ieri però durante i consigli di classe si è discusso dei risultati delle _simulazioni_ delle prove, che è possibile scaricare liberamente dal sito delle INVALSI. In sostanza si tratta di uno strumento che è possibile usare facilmente per valutare le competenze anche come singolo docente.

@macfranc @gianmarcogg03 I docenti sono chiusi verso qualsiasi cosa che non conoscono. Non c'è nessuno che sia meno chiuso a qualsiasi forma di apprendimento di un docente.

@macfranc @gianmarcogg03 Quest'anno ho proposto di formare gli studenti all'uso del markdown, eliminando Word. Mi hanno detto che è una cosa troppo difficile. Naturalmente tutte le battaglie per usare Moodle invece di Teams durante la DaD sono state inutili.

@gianmarcogg03 sì, ma qui a parlare è Rossella Latempa, e sembra che te la prendi con lei. Quantità quella che dici, una mia collega in anno di prova è stata mandata a conoscere una scuola innovativa. C'ha hanno di innovativo? Usano Teams per tutto.

@privacyexpert Certo che non lo è (ancora). Non è in grado ad esempio di tradurre un testo latino in endecasillabi.

@concavi@mastodon.uno In classe non si stacca un attimo dallo smartphone.

@QuasiMagia @racchio@mastodon.uno Quella è la media sul solo Tik Tok.

@racchio@mastodon.uno Oggi in classe ha disinstallato Tik Tok. Temo che lo installerà nel pomeriggio.

@emama @mcp @RossellaLatempa Io comincio tra dieci minuti. Ora mi godo il sole in piazza del campo. Buona scuola.

Mi faceva notare ieri un amico che, mentre in tutti gli sport a trent'anni sei vecchio, nel Tai Chi i grandi campioni hanno in media settant'anni.

Terza notte di fila senza quasi dormire. Kai ho pure i consigli di classe. I sound my barbaric kitemmurt over the roofs of the world. (Sed tovim dodeka.)

Ieri in prima abbiamo visto "The social dilemma". Alla fine ho chiesto agli studenti di verificare sui loro smartphone il tempo di uso. Le ore minime su Tik Tok sono sedici. Una studentessa passa sedici ore al giorno al cellulare.

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.