Il n’est point vrai que la liberté d’un homme soit limitée par celle de tous les autres. L’homme n’est réellement libre qu’autant que sa liberté, librement reconnue et représentée comme par un miroir par la conscience libre de tous les autres, trouve la confirmation de son extension à l’infini dans leur liberté. L’homme n’est vraiment libre que parmi les autres hommes également libres.
Bakunin
@distantaxis@mastodon.uno Pensare vuol dire esercitare la facoltà intellettiva, ma il risultato non è garantito - esattamente come uno può giocare a calcio senza essere Maradona.
Nel caso di Agamben, si tratta di un filosofo che è giunto al più sciocco complottismo novax, non distinguendosi troppo da un Montesano qualsiasi. E purtroppo succede spesso ai filosofi.
Qualche anno fa ho scoperto di avere una malattia che richiede il ricorso quotidiano a farmaci. Senza un certo farmaco, preso al mattino prima di qualsiasi altra cosa, la mia vita sarebbe un inferno. Poi è arrivata la pandemia ed ho scoperto che per molti italiani le case farmaceutiche sono il male, la scienza va guardata con sospetto e la tecnica è quella cosa brutta che diceva quel fascista di Heidegger. Temo che anche questo vada addebitato alla Chiesa cattolica. Quella che da bambino mi curava i reumatismi con la polverina di Santa Rita.
@Tristemietitore Ma non solo nel senso che se un giocattolo ha le pile inevitabilmente rompe i coglioni. Ma anche perché alla prima distrazione le pile te le trovi in bocca a tuo figlio.
@ashneehs Publii.
@Batarea <ironia>Eh, ma noi italiani facciamo ponti solidi.</ironia>
Su Internet Archive è possibile leggere e scaricare il mio _L'educazione è pace. Scritti per una pedagogia nonviolenta_:
@LadyDragonfly From a purely theoretical point of view, the problem of the contract remains. When was it concluded? How? By whom? Could everyone enter into the social contract having the same contractual weight? Were there not, for instance, differences related to gender or social class?
@LaVi @netico @giorgetti Grazie!
@LaVi @netico @giorgetti Dove si compra il libro di Bulgakov in interlingua?
Direttore responsabile di "Educazione Aperta", scrivo quando capita anche su "MicroMega" e "Gli Asini". Ateo sbattezzato, buddhista theravada, anarchico. E nulla di tutto questo.
Vivo a Siena con Xho, nostro figlio Ermes e il cane Mirò Chomsky.