@concavi@mastodon.uno @amelillo Io ho centinaia di giornali e riviste gratis grazie a MLOL (e PressReader), con accesso libero grazie alla Biblioteca di Siena. Hai controllato se c'è anche nella tua zona?
@amelillo Con la Carta del docente è possibile acquistare riviste, ad esempio qui: https://www.abbonamenti.it/vincolata/cartadeldocente?ordinatoreRisultati=NOME_ASCENDENTE&codiceGenereFiltro=
Vedo che manca "Natura"; non saprei dire perché.
@emanuelegori Non ha molto senso. È come se il tassista mettesse una voce a parte per il fatto di avermi aperto la portiera della macchina. "Coperto" in origine indicava la somma da pagare per avere il diritto di mangiare al coperto del cibo portato da casa tua. Sono appena tornato dalla Spagna: in nessun ristorante ho pagato il coperto.
@emanuelegori Se non serve a coprire queste cose, la voce _coperto_ sul menu cosa indica esattamente?
@lindasartini @laura Prendo atto che in fondo in fondo al documento, dedicato interamente alla condanna della Nato, c'è un cenno di sfuggita al Paese che fino ad oggi ha massacrato in Ucraina cinquecento bambini, oltre ad averne rapiti qualche migliaio, riprendendo di fatto il genocidio fatto il secolo scorso da Stalin.
Prendo atto anche del fatto che in Ucraina c'è un pacifista che ce l'ha con la NATO. Dovrebbe sentirsi abbastanza tranquillo, visto che la NATO ha rigettato da tempo la richiesta di ingresso dell'Ucraina, e proprio per non irritare la Russia.
Perdonami, però. Ho scritto il primo libro sulla nonviolenza nel 1999. Il tizio ucraino non "chiarisce la posizione pacifista". Chiarisce la posizione di un pezzo del mondo pacifista. Quello che non si è accorto che il mondo è cambiato dai tempi di Bush padre e figlio.
@ossimorosa L'autismo mi salva dal pormi problemi simili.
@francesco Anche io mi preoccupo dei suicidi dei detenuti.
@ossimorosa Una concezione che segna una cesura netta rispetto alla maggior parte della storia dell'arte Occidentale (e non solo). Per cui ci si trova di fronte a una scelta: capire l'arte tradizionale o capire l'arte moderna.
@AuriLau Povero Confucio.
@MassimoFaggioli Ho letto _God save the queer_. Una interpretazione queer del Vangelo. Possibile? Certo, come sono possibili interpretazioni anarchiche (Tolstoj, Ellul) o fasciste. E' possibile quasi _qualsiasi_ interpretazione del Vangelo. Il problema riguarda il cattolicesimo. Dichiararsi cattolici, come faceva Murgia, vuol dire inserirsi in una tradizione e rivendicarla. E l'interpretazione queer del Vangelo oggettivamente non ha molto a che fare con quella tradizione.
Al governatore repubblicano del Texas, Greg Abbott, non piace la politica di Biden sull'immigrazione. Per questo gli immigrati che arrivano in Texas li spedisce via bus in città amministrate dai democratici. Più di trentamila migranti. Durante uno di questi viaggi coatti ieri l'altro ha perso la vita, in circostanze poco chiare, un bambino di tre anni.
@jeperego "Un pò". Ormai è normale trovare strafalcioni ortografici anche sulle testate principali.
@naixke Sì, mi sfuggiva che si parlasse di creatività italiana. Dubito che possa esprimersi nel campo dei metodi per fare il caffè.
@MicheleCal Gli articoli non si soffermano granché sulla persona. Sappiamo che era nigeriana e condannata per tratta a dieci anni. Non una riga in più.
>Oppure, ciò che è ancora più sorprendente, un uomo onesto e docile in tutti gli altri casi, per il solo fatto che è vestito di un uniforme, o perché porta una medaglia e gli hanno detto che è guardia campestre o guardia di dogana, si mette a far fuoco sulla gente; e coloro che lo circondano, non solo non lo rendono responsabile, ma anzi lo considererebbero come colpevole se non facesse fuoco. E tutto ciò senza parlare dei giudici e dei giurati che condannano a morte, e dei militari che uccidono migliaia di uomini senza il minimo rimorso, soltanto perché fu loro suggerito che non sono semplicemente uomini, ma giurati, giudici, generali, soldati. Questo stato anormale e strano si esprime con le parole seguenti: “Come uomo, egli mi fa pietà; come guardia campestre, giudice, generale, governatore, sovrano, soldato, io debbo ucciderlo o martirizzarlo.
Nelle ultime pagine de _Il Regno di Dio è in voi_, il capolavoro dimenticato di Lev Tolstoj, ci sono già la Scuola di Francoforte, Milgram e Zimbardo.
Direttore responsabile di "Educazione Aperta", scrivo quando capita anche su "MicroMega" e "Gli Asini". Ateo sbattezzato, buddhista theravada, anarchico. E nulla di tutto questo.
Vivo a Siena con Xho, nostro figlio Ermes e il cane Mirò Chomsky.