Show newer

@Shamar L'ho mandata ieri ai miei colleghi. Nessuna risposta.

@mcp @RossellaLatempa @RSL È evidente che una valutazione di quel tipo non può che essere centralizzata. Le singole scuole si aitovalutano con il RAV, che è un documento generalmente falso come una lapide. I risultati sono discussi a lungo.
Il vero problema delle INVALSI è l'uso che se ne fa o che se ne può fare. Uno strumento simile può essere usato per migliorare la scuola o per distruggerla, come è accaduto negli USA.

@Shamar Io ho fatto una battaglia che è stata come sbattere la testa contro un muro di gomma.

@Shamar Temo che con il PNRR Google, Microsoft e Meta avranno pieno potere sulle scuole.

@andreasciortino@mastodon.uno @bearfree @il_minga Libertà di movimento dovrebbe essere anche la libertà di andare da un qualsiasi punto A a un qualsiasi punto B a piedi. Per legge tutte le strade dovrebbero essere affiancate da un passaggio pedonale. Io rischio la vita tre volte a settimana per raggiungere la sede distaccata della mia scuola: cammino in una cunetta.

@freemo Are the Democrats also afraid of Michelangelo's David's penis?

@Blue17@mastodon.uno parli per enigmi. Stai minacciando qualcosa?

@Blue17@mastodon.uno Vedo solo ora in effetti. Magari avresti potuto virgolettare e indicare la fonte.

What the hell kind of stupid, vicious beasts are American Republicans? Is there anything worse in the world?

@Eh__tweet Capisco quello che vuoi dire. Io però sono cresciuto in una casa di 38mq, in un paese governato dalla Chiesa e dalla mafia.

@Blue17@mastodon.uno @concavi@mastodon.uno @Otttoz Dopo dieci anni di governo comunista occhio e croce non dovremmo avere più la proprietà privata.

@neil All Italians are amazed that Americans have become so ignorant. My students couldn't believe the news.

1. Carlo Michelstaedter, "La persuasione e la rettorica"

2. Mircea Cartarescu, "Solenoide"

3. Giuseppe Berto, "Il male oscuro"

4. Lucrezio, "De rerum natura"

5. Jiddu Krishnamurti, "Libertà dal conosciuto "

6. Thich Nhat Han, "Essere pace"

7. Aldo Capitini, "La compresenza dei morti e dei viventi"

@netofo No, il problema è che Google crea una sorta di profilo pubblico, dando tra l'altro anche una informazione errata (non sono docente universitario).

Non ho talento per le date: gli anniversari li avverto istintivamente. Questa mattina mi sono ritrovato, in prima, a parlare di Alain Goussot. Mi accorgo solo ora che ieri è stato l'anniversario della sua morte - e di quella di un altro amico, Fulvio Cesare Manara.
Discutevo spesso, con Alain, della sua avversione verso quella che chiamava medicalizzazione dell'istruzione. Il ricorso costante alle certificazioni, l'uso di categorie psicopatologiche al posto di quelle pedagogiche - un bambino che un tempo si sarebbe definito _turbolento_ oggi si dice _iperattivo_. Mi pareva che ci fossero molti rischi in questa critica. Oggi gli darei ragione incondizionatamente. Ormai il ricorso alla certificazione a scuola è sistematico. Di fronte al minimo problema, un docente non si chiede più come possa aiutare lo studente, ma di quale disturbo questi soffra.

@Claudrita Gli ucraini hanno già subito nel Novecento dai russi un genocidio dimenticato.

@Claudrita Alfabetismo. Che però è un termine inusuale. In inglese c'è literacy, in italiano bisognerebbe ricorrere all'espressione "saper leggere e scrivere.

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.