@minimalprocedure@octodon.social
In effetti per come sono scritti quei ToS, comportano una cessione ESCLUSIVA dello sfruttamento economico del diritto d'autore da parte dei sottoscrittori.
Anche se richiedete il diritto "non esclusivo" alla pubblicazione di opere derivate, la contestuale "rinuncia al diritto di sfruttamento economico" rende tale cessione esclusiva.
Scommetterei un caffè che senza una firma esplicita, quella clausola sarebbe nulla in tribunale, ma gli utenti meno scafati sul diritto d'autore potrebbero farsi intimorire.
Analogamente credo sia nulla la clausola riguardante l'arbitrato delle controversie in quanto tali controversie potrebbero avere ricadute penali che non possono essere sottratte contrattualmente al giudizio della magistratura.
Piuttosto, richiedete come fanno altre istanze la pubblicazione in CC-BY SA.
Altrimenti questa istanza espone gli utenti ad una vulnerabilità legale piuttosto seria: voi potreste diventare cattivi, vendere l'istanza a cattivi etc...
Conosco entrambi, ma grazie del suggerimento che può essere anche utile agli altri.
Tuttavia non sono proprio equivalenti all'estensione della dimensione dei toot, perché è piuttosto scomodo rispondere ad un post su mastodon da friendica o con un articolo su writefreely.
Invece con il fork di QOTO, pur con tutti i suoi limiti, posso scriverti questa risposta e formattarla in #markdown.
Se ti interessa, il codice di questo fork è qui https://git.qoto.org/qoto/qoto/
Le patch rilevanti sono https://git.qoto.org/qoto/qoto/-/commit/4deb41cbda4baa5f094898529a75e8049e6afe1a e https://git.qoto.org/qoto/qoto/-/commit/17412d199d94a22d92d2035a135a03eb5f17221c
Nei miei anni sul #fediverse ho visto diverse istanze mastodon estendere la dimensione dei toot, proprio per rendere più comoda la scrittura di ragionamenti più estesi.
E se non ricordo male, c'è anche un client mobile che offre come feature l'auto spezzettamento dei toot quando il server non lo supporta (che su mastodon.uno risulterebbe in un "flood").
Quanto al buon senso, certamente è un ottimo strumento.
Quando c'è, consiglio sempre di usarlo copiosamente.
Nel suo discorso sul metodo, Descartes scriveva:
> Il buon senso è tra tutte le cose quella meglio distribuita: ciascuno infatti ritiene di esserne così ben fornito, che persino quelli che su di ogni altra cosa sono i più difficili a contentarsi, di solito non ne desiderano di più di quanto non ne posseggono.
Non so se sia possibile nella versione di masto.host utilizzata da mastodon.uno, ma credo si possa aumentare la dimensione massima dei toot, in quanto il protocollo #ActivityPub che permette al #fediverse di comunicare non stabilisce un limite massimo.
Molte istanze (come quella che sto utilizzando) permettono post più estesi, riducendo nettamente la necessità di flood, tipicamente usati per condividere pensieri più articolati.
Pensieri più articolati che, per molti su #mastodon, costituiscono uno dei valori aggiunti forniti da questo canale di comunicazione.
Press release from @EDPS providing the rationale about their investment on #OpenSource #fediverse platforms which include @Mastodon and @peertube
Excellent news for all of us as we really need our institutions to lead by example.
Then if @EU_Commission would start looking at adopting #ODF as the standard file format and @libreoffice as their office suite it would make it a lot easier to reduce the dependence from a handful of US corporations.
https://edps.europa.eu/press-publications/press-news/press-releases/2022/edps-launches-pilot-phase-two-social-media_en
EU Voice is the official ActivityPub microblogging platform of the EU institutions, bodies and agencies (EUIs). Together with EU Video, it is part of an alternative social media pilot program proposed, and provided by the European Data Protection Supervisor (EDPS). The pilot program contributes to the European Union’s strategy for data and digital sovereignty that aims to foster Europe’s independence in the digital world.
EU Voice provides EUIs with privacy-friendly microblogging accounts that they typically use for the purposes of press and public relations activities.
Amazon’s Alexa team can
1) listen to your recordings, including audio before and after every accidental triggering of Alexa, and
2) view your home address
Friends don’t let friends buy or use Alexa.
Hi @freemo it's Friday and, as you requested, I remind you that #QOTO lacks a #Privacy policy.
Please, do not under-estimate the issue as many QOTO's users are European citizens and, as far as I can see here https://dns-lookup.com/qoto.org several services from the US are connected (DNS from Amazon, and mail from Google) while using QOTO.
Data storage, as far as I can see https://mxtoolbox.com/SuperTool.aspx?action=ptr%3a51.178.91.220&run=toolpage is still in OVH, but I'd guess that you need an explicit consent for these stuff anyway.
@ChrisWere@linuxrocks.online
Not something one should brag about online: every bit of information you spread about yourself ease the work of any future attacker.
A better question would be: "what kind of password manager you recommend?"
To that question we can answer without revealing so much about us (except maybe good technical skills).
____
As for the matter I suggest you to keep the 2-3 most important passwords/private keys in your mind AND printed in a safe (just in case you forgot them or you die and your family need to gain access to the protected data).
As a second choice (or for the second most important keys), you could get a dedicated device to always keep off-line, with an off-line password manager.
And by "keep off-line" I mean that it shouldn't even have an ethernet, a SIM or a wifi ever enabled.
Finally for less critical passwords and keys you could use an off-line password manager on a less trustworthy hardware, such as your personal laptop or your personal smartphone.
NEVER use your work laptop or smartphone and NEVER EVER use an ONLINE password manager, not even on a hardware you control as your attack surface and threat would explode.
Goddamit, transferring a domain away from Google is a mess. I initiated a transfer on the 24th, and got an email saying:
If we do not hear from you before April 28, 2022, the transfer will proceed.
Additionally, it said I can log in to the "Google Workspace Domain Manager" and accept or decline it there. The link in the email just takes me to admin.google.com - or to GoDaddy's domain console if in a private window - which does not offer a way to accept/decline.
It's the 29th. Still pending.
#ProgrammailFuturo vince il Premio Nazionale Competenze Digitali nella categoria "Digitale nell'educazione per le scuole" e la menzione speciale quale progetto più votato dal pubblico. Grazie a tutti voi che ci sostenete convintamente!
@enriconardelli@twitter.com @francescolacchia@twitter.com @isabcor@twitter.com
♻ @FabrizioChiodo: E qua uno degli ultimi steps: produzione in Italia di Soberana 02 https://bird.trom.tf/MileydiValdes/status/1519735223046520835?t=NCVtkCEOOv41jw5_H2mMuw&s=19
La giustificazione secondo cui la gestione della privacy è troppo complessa per non affidarla a #GAFAM (argomento usato qui https://zenodo.org/record/6491330 p. 14) pare non essere esattamente fondata: https://lemmy.ml/post/248173
Your data is... you.