Scuola: Draghi finanzia la formazione a premi degli insegnanti con il taglio degli organici https://www.roars.it/online/scuola-draghi-finanzia-la-formazione-a-premi-degli-insegnanti-con-il-taglio-degli-organici/
@Shamar @informapirata @ff0rt @lumoz
Capita di trovare, su Rai Storia, video di assemblee sindacali degli anni '70.
E perdinci, che abisso c'è tra la proprietà di linguaggio e l'evidente preparazione degli operai di allora e quella di alcune delle persone che sono finite oggi in parlamento¹ sotto qualche bandiera "antipolitica"!
~
¹ promemoria: il "Parlamento" è formato da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica. Ai miei tempi c'era ancora educazione civica.
Esiste un solo modo di vincere una guerra: convincere il nemico che ha perso.
No @informapirata per la scuola si può fare molto ed in molti modi, dal basso e dall'alto.
E dobbiamo farlo, perché senza cultura i rituali democratici servono solo a rabbonire il popolo.
Una democrazia non è tale se in parlamento siedono cittadini ignoranti e manipolabili.
Ma non è nemmeno tale se ci sono più avvocati e notai che contadini e operai.
E personalmente considero elitario ed ignorante chiunque definisca (o consideri) questa ultima frase come "populista".
Contadini e operai **devono** ricevere dalla Repubblica la Cultura necessaria per poter sedere tranquillamente in Parlamento e discutere da pari a pari con avvocati, notai, economisti, informatici etc...
E no si tratta di una mia opinione.
Lo prescrive la nostra #Costituzione:
> E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
https://senato.it/istituzione/la-costituzione/principi-fondamentali/articolo-3
@ff0rt @GustavinoBevilacqua @lumoz@mastodon.uno
Manuale lungo lungo sull'uso di "grep".
A quanto pare più sono corti i comandi più sono lunghi i manuali (dovresti vedere quello di "ls"!)
@minimalprocedure@octodon.social
Ma scusa, mi cadi sui fondamentali? Non hai studiato il Piano di Rinascita Democratica?
https://it.wikipedia.org/wiki/Piano_di_rinascita_democratica
Se gli insegni a pensare, poi si mettono d'accordo e come fai a fargli fare quel che vuoi?
Come fai a proteggerli da loro stessi?
Poi ti tocca escluderli o marginalizzarli perché "incapaci di adattarsi alle dinamiche di potere"!
(mi è stato attribuito proprio questo "difetto" qualche giorno fa... :-D)
@ff0rt @lumoz@mastodon.uno @GustavinoBevilacqua
cpub - An experimental generic #ActivityPub server that uses Semantic Web ideas
Docs
https://openengiadina.codeberg.page/cpub
Source Code
https://codeberg.org/openEngiadina/cpub
E la filosofia è importantissima se si vuole capire bene l'informatica!
Vogliamo dimenticare le strutture ad albero di Porfirio da Tiro¹, del III sec.?
O la macchina combinatoria descritta da Ramon Llull nella Ars Magna² del 1305?
O il Mundaneum³, una specie di "google su carta" del 1918?
~~
¹ https://it.wikipedia.org/wiki/Albero_di_Porfirio
Ma l'informatica è una materia umanistica! 😉
http://www.tesio.it/2019/06/03/what-is-informatics.html
Ed imparare informatica senza storia sarebbe come imparare geometria senza aritmetica.
Concordo comunque pienamente sull'urgenza drammatica di insegnare informatica sin dalle elementari.
Ho sperimentato la cosa tenendo 4 lezioni di 2 ore in una 5a elementare e partendo dai concetti di informazione e dato, siamo arrivati a simulare il routing IP con carta e penna (ogni foglio un pacchetto) e un One Time Pad leggermente modificato (non conoscevano bene il sistema binario e spiegare lo XOR avrebbe richiesto tempo, per cui usai una variante basata sull'aritmetica modulare in base 10) e abbiamo anche accennato all'analisi delle frequenze.
8 ore di informatica senza toccare un PC e vi giuro che i bimbi erano entusiasti.
Il problema è che 2 ore di informatica dovrebbe essere il programma settimanale dalla quarta elementare!
Ma chi la insegna?
Bisogna formare i formatori¹ o... finirà molto peggio di come molti immaginino².
____
¹ http://www.tesio.it/2022/04/22/Fondamenti_di_CyberSecurity.html
² http://www.tesio.it/2022/05/01/A_Scuola_da_Google.html
@lumoz@mastodon.uno @GustavinoBevilacqua
"#Epicyon is an AGPL licensed #ActivityPub protocol compliant federated social network server suitable for hosting a small number of accounts on low power systems requiring minimal maintenance, such as single board computers. It's the ActivityPub equivalent of an email server, storing posts as human readable JSON on file, rather than in a database. It also uses only a small amount of RAM. "
Headed by @bob who I recommend stalki^W^Wfollowing
@ilnulla@mastodon.uno
Guarda #Bitcoin, dal mio punto di vista, ha un solo grande merito che nessuna delle criptomenate successive può vantare.
È stato un hack superbo che ha esteso la overton window, lo spazio del pensabile.
Non può funzionare come moneta per mille ragioni tecniche, economiche e politiche.
La più semplice ed ovvia è l'impatto energetico: in un mondo a risorse energetiche finite, ad un certo punto l'energia necessaria a minare un nuovo blocco avrà un valore maggiore delle transazioni da registrare.
E poi c'è la scarsa scalabilità, la tracciabilità di ogni scambio, l'impossibilità di correggere errori¹, le partizioni della rete etc...
Inoltre, pur con tutti i limiti devastanti delle democrazie contemporanee, sottrarre la moneta alla politica è pericolosissimo.
Anche perché non l'affidi ad una divinità infallibile, ma ad un software scritto da esseri umani che hanno fortissimi interessi in gioco.
Insomma #BTC non ha mai potuto funzionare.²
Ma è innegabile che è stato un #hack fantastico.
Gli hack non devono per forza essere utili e possono persino essere dannosi (e BTC lo è), ma aprono sempre nuove prospettive sgretolando certezze (e BTC lo ha fatto).
Sarò felicissimo di spiegarne il funzionamento ed il codice ai miei nipoti!
Ma il suo posto è nei libri di storia dell'informatica, in un capitolo dedicato ai fallimenti più dannosi.
Detto questo, grazie della chiacchierata. A presto!
____
¹ ovviamente, senza il supporto di sviluppatori e miner
² rispetto alle finalità che si era preposta e su scala globale, ma come dicevo c'è un fiorente mercato illegale che usa BTC e simili "monete virtuali"
@quellodeilobri @SimoneSilvestri @informapirata @italianverse@mastodon.uno
I wrote a quick post a couple of weeks ago about setting up a #tor relay on Tribblix
https://blogs.linux.pizza/run-a-tor-relay-on-tribblix-an-illumos-retro-distribution
Tribblix is a Illumos based Operating System - it is Unix but not Linux or BSD - but rather based on OpenSolaris.
Check it out!
@minimalprocedure@octodon.social
Si, ma non è durata a lungo.
Da fine novembre a fine febbraio se ricordo bene.
Troppe divergenze di opinione col capo, che mi ha cacciato.
In retrospettiva però sono contento di aver rimosso i tracciatori di #Google dal sito di #Devol per proteggere i visitatori (vedi https://github.com/LeonardoMantovani/devol-website/commit/fe46269674597872140e34e90c382a00b21af4d2 )
Mi spiace invece non essere riuscito a convincerli a fondare una associazione che sia davvero come #Framasoft, con uno statuto, organi elettivi e tutto...
🤷♂️
@informapirata @italianverse@mastodon.uno
Domanda terminologica @prevenzione: è corretto tradurre:
* *data processor* in "responsabile del trattamento"
* *data controller* in "titolare del trattamento"
?
Ammetto che tendo ad usare sempre le locuzioni in inglese perché avevo studiato il GDPR in inglese ed i termini italiani mi confondono sempre di più... 😅
@mastodon eh già… la condivisione dei tweet in Mastodon fa brutti scherzi anche perché non accorpa i messaggi che potrebbero stare nel medesimo toot