Show newer

I couldn't stop thinking about the Meta AI chatbot that made up a human experience in a parenting Facebook group - so I wrote about why online communities are for people, not chatbots. Decades of social computing research tells us that information seeking in online communities is as much about shared experiences and human connection as it is about getting an answer. Maybe generative AI shouldn't be *everywhere* doing *everything*. theconversation.com/ai-chatbot

@axios how is any of this still not in court?

@firecat@mstdn.social @pixelfed I suppose there are different experiences. But surely forcing unsolicited content onto someone is an issue

@pixelfed I think one of the big challenges fedi media sites face is the warring factions regarding people getting paid. DeviantArt enables/encourages people to make money on their art (which is maybe contributing to its rapid enshittification, but also why a lot of struggling artists depended on it for so long). Fedi users are often overtly hostile to money changing hands, but most artists either get paid a little something for their art or they simply can't afford to do very much art.

Artists and DeviantArt users, what features would you like to see in Pixelfed?

#askFedi #DeviantArt

@poliverso @mapto@masto.bg @notizie @enzoesco a me sembra che sta andando alla grande. Certamente su bassi numeri di partenza non ci vuole tanto...

* Il crollo dell'estate scorsa è organico dopo le ondate di nuovi inscritti da xitter e reddit

@outlook @notizie @enzoesco Perché "drammatici"? Entrambe istanze hanno un timeline vivace e sano, chiaramente con focus molto diversi, anche come contenuti. Una è istanza italiana con un focus storico sui giochi, l'altra internazionale con un focus storico sulla scienza. Come queste sono comparabili?

@poliverso @notizie grazie, giustamente non avevo visto il messaggio originale e solo questo:

Nel 2024, per la prima volta, si ha finalmente la sensazione di avere una massa critica di persone e piattaforme interessate a ridare vita a Internet per riportare in vita ciò che abbiamo perso e creare qualcosa di nuovo. Solo nell'ultima settimana ci sono state conversazioni fra #Mastodon, #Flipboard, #TheVerge, #Buttondown, #WriteFreely e diversi co-autori della specifica #ActivityPub. C'è la sensazione palpabile che questo possa essere l'anno del web aperto!

activitypub.ghost.org/day-0/

@notizie @enzoesco

1) Sono convinto, che nella osservazione dello stato di salute si possono includere anche fattori quantitativi. Per dire "dipende anche da fattori quantitativi" sarebbe tornare a confondere indicatori con cause come dicevi tu. Misure rilevanti sicuramente sono MAU, valori medi per post di risposte, repost e favourites.

Sarei interessato anche nei numeri di blocchi personali e a livello di istanza, ma ancora non ho chiare idee come interpretare questi dati. Sto pensando nella direzione di thought bubbles e radicalizzazione, perché sono convinto che un dialogo civile è una parte importante del benessere sia della comunità, sia del individuo.

2) Mi appoggerei a questa citazione "Nel linguaggio scient. è spesso usato genericam., sempre in contrapp. a quantitativo, per indicare che un discorso, un ragionamento o anche un diagramma non sono appoggiati a precisi riferimenti numerici: teoria q. di un fenomeno". treccani.it/vocabolario/qualit . Forse tu ti riferisci a un altro significato della parola?

3) Di nuovo, la mia tesi si limita solo a dire che gli utenti inattivi/passivi non influiscono alla qualità di esperienza degli utenti attivi. È fondata sulla mia esperienza personale di avere un account da tanti anni ma di essere diventato più attivo solo da quando gli altri social sono diventati più aggressivi nei blocchi di dissenso, dell'accesso pubblico e degli API. Cercherei di evitare entrare in una discussione generica come l'hai proposta in questo punto.

Infatti, sono completamente d'accordo con:
"Poi c'è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno."

e stavo chiedendo come questo si conclude con: "Però alla fine è una questione di igiene".

Ma infatti, ci sono ragioni perché ci stiamo trovando su istanze diverse, e meno male proprio questa è l'idea del fediverso.

@benzinazero non credo che non mettere frecce per esempio (o schiacciare il clacson anziché il freno) è un tema del codice stradale. Per me è piuttosto tema di consapevolezza come comunichiamo quando siamo sul proprio mezzo

@notizie @enzoesco sicuramente non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti, anziché a un malinteso concreto.

Per me la misura principale della qualità di un'istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati. Probabilmente a differenza di altri utenti, spesso controllo i /public/local di altre istanze in ricerca di utenti da seguire. Mi interessa poco quanti follower ha qualcuno e sicuramente non lo vedo come criterio di qualità (per illustrare, vedi i temi di queste persone fedidb.org/popular-fediverse-a ).

Scrivo questo solo per chiarificazione. Non credo che sono in grado di convincere, o magari influire in qualsiasi decisione.

@notizie @enzoesco in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l'esperienza dei attivi? 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.

Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.

@notizie @enzoesco da quando impostare obblighi ha da fare con igiene? L'unici disturbati da questo "problema" sono quelli ossessionati dalle misure quantitative. E c'è tantissimo che queste misure non comprendono.

@Zergling_man @freeschool from what I read on Wikipedia, ecosia seems to be bing seen through a green window? Not my idea of an alternative, not my idea of being energy neutral.

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.