Show newer

@concavi@mastodon.uno Io ho i primi studenti che mi propongono articoli generati da ChatGPT, credendo che non me ne accorga.

@Lalli Quando devi cambiare il pannolino un po' meno. Mio figlio in vacanza in Spagna ha fatto dei veri capolavori.

@concavi@mastodon.uno Il livello di crescita è assolutamente impressionante. Il libro di Manzotti e Rossi è utile didatticamente anche perché spiega in modo tecnico come funziona ChatGPT.

@Lalli Mio figlio ha momenti di grande concentrazione. Lo vedo assorto e mi immagino che venga su filosofo come il padre. Invece sta solo facendo la cacca.

@valeriaannicchiarico85 Fa parte del canone attuale, ma a lungo è stato dimenticato. Così come oggi è dimenticato Buxtehude, che è grandissimo.

@filobus Michela Murgia dà una risposta in "God save the queer". Sbagliata, credo.

@corradozunino La cosa più triste è la presa di posizione debole della Rete dei LES.

@factcheck Allucinante. Io lo faccio abbastanza spesso. Non due libri in venti minuti, ma un litro in cinque minuti sì.

Ivana Margarese mi ha intervistato per “Morel. Voci dall’isola”. È il secondo tassello di una indagine sulla scuola avviata con una conversazione con Sabina Minuto.

attraversamenti.info/re-istitu

Quando una parte del corpo si separa dall’organismo e si costituisce a parte da esso, il corpo si ammala. Quella parte è un tumore, e il tumore può uccidere un organismo. Qualsiasi organismo militare che si concepisca come corpo a sé stante costituisce un potenziale organo eversivo e un pericolo per la democrazia. Il corpo di cui un militare deve far parte, in un sistema democratico – come richiede la stessa Costituzione, all’articolo 52 (“L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”) – è il corpo sociale. E far parte di un corpo sociale vuol dire rispondere ad esso. Non c’è onore, si dice, senza responsabilità. E essere responsabili vuol dire rendere conto. Nel caso specifico, spiegare cosa è stato fatto in questi lunghi anni – i lunghi anni durante i quali una famiglia ha atteso giustizia per l’uccisione del proprio figlio, e per troppo tempo ha disperato di averla: e non c’è offesa più grande a una democrazia – per combattere attivamente nel corpo della Folgore le pratiche, le logiche, gli pseudo-ideali che hanno condotto al feroce assassinio del parà Emanuele Scieri.

attraversamenti.info/la-folgor

@annabonz8 @giuglionasi Le mie studentesse per lo più vanno in Inghilterra. E sembrano tutte molto felici. Qui a Siena non hanno nessun futuro, a meno che non siano nei giri giusti (e per lo più _non sono_ nei giri giusti).

Il professor Caio de Piciis ha scritto il suo ultimo libro: "Impronte heideggeriane nel pensiero di Andrea Emo". Il professor de Piciis sa che se vuol fare bella figura deve pubblicare il libro con certe case editrici. Contatta così la casa editrice MarcoDiavoli, specializzata in saggistica. Tanti compliment.i, il saggio è grandioso e il mondo della filosofia non sarà più lo stesso. Ma sarebbe bello se il professor de Piciis potesse contribuire alle spese di edizione che, si sa, sono notevoli. Potrà acquistare qualche centinaio di copie. Ma sarebbe anche apprezzabile se facesse acquistare il libro ai suoi studenti. Certo, dovrà fare attenzione a che non lo fotocopino, perché si sa come vanno a finire queste cose.
Il professor de Piciis muore dopo aver pubblicato una ventina di questi capolavori. Dieci anni dopo la sua morte nessuno dei suoi testi fondamentali è più in commercio. E nessuno, per dirla tutta, sa più granché di lui.
Il professor de Piciis avrebbe potuto pubblicare il suo libro fondamentale su Andrea Emo con una casa editrice con licenza aperta. Avrebbe potuto mettere a disposizione di tutti il PDF. Avrebbe potuto diffondere lui stesso il PDF presso i propri studenti. Avrebbe risparmiato soldi, avrebbe trasmesso ai suoi studenti il valore della condivisione della cultura e dopo dieci anni i suoi testi sarebbero ancora disponibili online.

Per l'istituzione uno studente che spara pallini è un problema disciplinare. Senza se e senza ma. Lo è anche per l'opinione pubblica. E per i pedagogisti. Per la socioanalisi è un analizzatore.

@mariosiniscalchi @MicheleCal sono due piani diversi: quello dell'opportunità e quello del diritto. Sei libero di non bestemmiare, ma è giusto che ognuno abbia il diritto di farlo.

@LaVi il rispetto riguarda gli esseri umani, non i sistemi culturali. Io rivendico ogni libertà religiosa per i musulmani, e allo stesso tempo rivendico il mio diritto di dire dell'Islam tutto il male che dico del cristianesimo.

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.