@zeppe @testadibuzz@puntarella.party La criminalizzazione del cliente è cosa buona e giusta, se si considera che il cliente è spesso uno che usa il corpo di ragazze anche minori ridotte in schiavitù. Ma è raccapricciante che sia pensata nell'ottica del buon costume, e non del reato contro la persona, e che alla fine si tratti di attaccare gli immigrati, invece di tutelarli.
As a child, I did not have many social experiences. To be more precise, I had no social experience at all. One day a friend of my brother had the idea, who knows why, of proposing that we spend the afternoon together. At my house. I was bewildered. A whole afternoon. He had to like me, be nice, pretend to be a bit like him. At that time I was studying some black magic: and so I proposed that we spend the afternoon studying the grimoire. It was the only afternoon of my life wasted trying to please someone, with predictably disastrous results. For one thing at least, black magic served me well: to make those who came too close disappear.
L'ultimo numero di "Educazione Aperta" contiene un mio lungo saggio sulla didattica della filosofia cinese. #scuola #filosofia #cina
@netofo Se cito indico la fonte.
Esistono due forme di piacere: il piacere dei cercatori di piacere e il piacere dei negatori del piacere. Il piacere dei primi è quello dell'acqua e del vino, del cibo e della musica, della lettura e del pensiero. I negatori del piacere hanno qualcosa di più alto, in genere qualche forma di dovere, e in nome di questo più alto negano, sdegnati, i piaceri. Il piacere in questo caso non è estetico, legato alla sensazione, ma nasce dalla percezione di sé in rappoto all'altro. Il negatore del piacere qui ed ora trae il suo piacere dal sentire di avere un posto nella società, o nel cosmo, perfino; di essere un soggetto riconosciuto. Per ottenere questo piacere più alto, o preteso tale, il nostro soggetto deve farsi seduttore: dell'altro o di Dio stesso. Può godere di sé solo nella misura in cui l'altro cede alla sua seduzione. E quando ciò riesce, potrà riposare nel suo io come in un nido. E godere di questo.
Il piacere dei negatori del piacere, in altri termini, è un piacere egoico al massimo grado. È il piacere di un io che si sa sicuro nel mondo, o perfino al di là del mondo. Questo ego tronfio al tempo stesso accuserà di egoismo chi segue la miriade dei piaceri. Può farlo, perché il suo egoismo appare nascosto dietro il paravento del più nobile disinteresse.
Colui che persegue la moltitudine dei piccoli piaceri al contrario è sedotto, i piaceri lo portano con sé. E questa seduzione può essere schiavitù ma anche, con arte sottile, liberazione. Un piacere, poi un altro, poi ancora un altro. Questa sensazione, poi un'altra, poi un'altra ancora. E: _solo_ questo. Solo questo piacere, solo questa sensazione. Una molteplicità di punti di piacere senza più alcuna linea che li unisca.
Senza alcun io sottostante. Un piacere senza soggetto.
Quando questa arte sarà particolarmente raffinata sarà la sensazione stessa a racchiudere in sé l'intero arco della vita: tanto la sensazione di piacere quanto quella di dolore.
@statussquatter @_sazed Questo è quello che fanno normalmente Google e Facebook. Non ci sarebbe stato alcun bisogno di creare un'IA.
@bartesius@mastodon.uno @Biancaspina Ovviamente con spedizione rapida.
@statussquatter @_sazed ChatGPT è stata addestrata con una quantità immensa di testi. Molti di questi testi contengono contenuti sessisti o razzisti, o che possono sembrare tali quando l'IA conversa con un umano. Per questo è stato necessario l'intervento umano per filtrare i contenuti. Che è cosa ben diversa dall'usare come addestramento le chat che l'IA ha con gli utenti. Una cosa che renderebbe instabile l'IA, per la semplice ragione che ognuno potrebbe divertirsi a darle in pasto informazioni false o fuorvianti. ChatGPT funziona diversamente da Midjourney, che può trarre vantaggio da qualsiasi input inserito dagli utenti, perché non ha problemi di vero/falso, ma lavora sull'immaginario.
@statussquatter @_sazed I lavoratori africani sono stati usati in fase di addestramento dell'IA, non per filtrare i contenuti forniti dagli utenti.
@_sazed non è credibile che OpenAi addestri ChatGPT con le informazioni fornite dagli utenti. Sarebbe il modo migliore per esporsi a qualsiasi forma di vandalismo.
Differenziare gli stipendi dei docenti in base al carovita, dice Valditara. Io vivo dal 2014 a Siena; prima vivevo a Foggia. Foggia, essendo un posto di merda, è una delle città più economiche d'Italia. Siena invece è piuttosto costosa. Ma. A Siena posso andare al lavoro in bus, perché i mezzi funzionano; e l'abbonamento costa poco più di un euro al giorno. A Siena posso mandare mio figlio al nido privato che è a due passi da casa senza spendere un euro, grazie ai contributi comunali. A Siena non pago il ticket per i farmaci e posso contare su un sistema sanitario che funziona. A Siena l'assicurazione auto della mia compagna costa, letteralmente, un terzo di quanto costava a Foggia; perché a Foggia gli onesti pagano per i delinquenti.
A conti fatti, non saprei dire se sia più costosa Foggia o Siena.
Su Internet Archive è possibile scaricare gratis in pdf ed ePub il mio _La luna nell'acqua. Una mappa per perdersi nel Dharma del Buddha_.
@metella Io scrivo ormai per mio figlio. Per quando non potrò più accompagnarlo.
@LadyofShalott Ok, orribile. Però se una studentessa usa il cellulare magari la chiami fuori dall'aula e le spieghi perché la cosa è inaccettabile.
Testo un nuovo metodo di valutazione. Terminato lo studio dell'argomento, per tre lezioni gli studenti lo ristudiano in classe divisi in gruppi. Quindi formulano una autovalutazione individuale. Nelle due o tre lezioni successive giro tra i gruppi per confermare o meno le loro autovalutazioni. #scuola
Direttore responsabile di "Educazione Aperta", scrivo quando capita anche su "MicroMega" e "Gli Asini". Ateo sbattezzato, buddhista theravada, anarchico. E nulla di tutto questo.
Vivo a Siena con Xho, nostro figlio Ermes e il cane Mirò Chomsky.