@miriamgreco@mastodon.uno
Ed i sorgenti non sono disponibili.
Ed è centralizzato.
Come #Signal, ad esempio.
Ma figurati se la prendo sul personale!
Osservo semplicemente che invece di rispondere nel merito di osservazioni piuttosto ovvie in una prospettiva storica del #fediverse, le si definisce ridicole e si lascia intendere che l'interlocutore appartenga alle categorie menzionate.
Il che è un peccato perché in questo modo non si può migliorare.
Nessuno nega l'utilità di una moderazione efficace.
Il punto è proprio questo!
Istanze piccole permettono una moderazione più efficace di istanze grandi, senza compromettere il pluralismo tipico del fediverse.
Inoltre vengono meno tutte le problematiche che ho elencato.
Dunque perché gli amministratori delle grandi istanze generaliste si oppongono quando potrebbero ridurre sia i costi che i rischi incrementando il valore aggiunto del fediverse stesso?
La risposta è semplice: quelle problematiche per loro sono feature.
Il risultato sono poche grandi istanze amministrate grossolanamente invece di tante piccole istanze amministrate con maggiore cura ed apertura.
Questo produce poi il conformismo che marginalizza le voci dissenzienti (o anche solo differenti).
Che poi, lo dicevi tu stessa, sono quelle più interessanti.
@thushi @informapirata@poliverso.org @informapirata@mastodon.uno @GustavinoBevilacqua @Shamar @quinta @lealternative @devol @rik
Stupendo wiby!!! Le ricerche sul software libero dan risultati fantastici!!! Grazie per la segnalazione!
Almeno i siti più ecologici risalteranno di più! W!
E sentiamo Filippo, io a quale categoria appartengo secondo te?
Accattoni? Markettari? Frignoni? Spammer? Bot? Generici parassiti?
Amministri una istanza piuttosto vasta, forse dovresti migliorare la tua capacità di accettare le critiche.
Aggredire coloro che non ripetono a pappagallo le lodi del fediverse, magari proprio perché lo conoscono da più tempo di te, non fa che confermare la validità di tali critiche.
Ed è un peccato.
@Vega@mastodon.uno @mhl
@Vega@mastodon.uno
AFAIK, a livello di protocollo quanto descrivi può avvenire per solo poche ragioni: l'istanza del mittente del messaggio è bloccata (da mastodon.uno), il mittente è bloccato da te o tu sei bloccato da lui.
Direi che la più probabile è la prima perché sul sito di mastodon.social lo vedi.
Però magari mi sfugge qualcosa, o mastodon è cambiato da quando l'avevo studiato... o magari non ho capito cosa intendi.
Hai un esempio concreto cui posso dare un'occhiata?
Mi servirebbe un thread e un paio di messaggi che non vedi sulla tua istanza.
Non era calato dall'alto: se all'epoca fossi stato sul fediverse, sapresti che il 99.999% delle istanze aveva (molto) meno di 1000 utenti.
L'unica eccezione era mastodon.social.
Non si sarebbe rinunciato a nulla: #ActivityPub lascia moltissimo spazio alle convenzioni applicative e limitare il numero di utenti poteva essere fatto a livello di protocollo (stabilendo ad esempio che mittente e destinatario fossero espressi da una sequenza di 10 zero e uno corrispondenti al sequenziale di iscrizione) senza modificare le specifiche.
@mhl @Vega@mastodon.uno
@Vega@mastodon.uno
Ma questo dipende esclusivamente dalle politiche dell'istanza su cui sei iscritto.
All'inizio (si parla di pochi anni fa, 2018 o giù di lì, ma era un epoca diversa pre-covid, pre-guerra intraeuropa) tutte le istanze del #fediverse erano federate by default e il blocco fra istanze era estremamente raro. Si trattava di uno strumento da usare in situazioni eccezionali, come istanze esplicitamente votate alla violenza contro gruppi uno dei tanti minoritari e marginalizzati che all'epoca costituivano la maggior parte del fediverse.
Tolta l'istanza mastodon.social, tutte le altre erano piccole: pochissime superavano i 1000 iscritti, da ciò derivava il limite empirico che proponevamo di mettere (io direttamente nel protocollo #ActivityPub).
Le istanze piccole tendevano a non bloccarsi fra loro, per cui i rispettivi utenti potevano parlare senza i problemi che descrivi.
Con la diffusione di grandi istanze generaliste (> 1000) gli amministratori hanno iniziato a cogliere nuove "opportunità".
Anzitutto un amministratore di una grossa istanza di un social underground come questo può ottenere una discreta visibilità locale/nazionale, ricevere a interviste etc...
Il che naturalmente diffonde la conoscenza del mezzo (mastodon/pleroma) ma attrae ulteriori iscrizioni sulla sua istanza, aumentandone ulteriormente l'influenza.
Inoltre controllare una grande istanza generalista significa poter bloccare altre istanze minimizzando il rischio di essere bloccate. Questo significa poter influenzare fortemente (seppure in modo superficiale e grossolano) ciò che viene letto e soprattutto NON letto, sul fediverse.
Questo piccolo potere si sta ulteriormente raffinando con la nuova "feature" di #mastodon che invia agli utenti suggerimenti di NON seguire determinati utenti.
Insomma la manipolazione degli utenti da parte delle grandi istanze del fediverse, non è algoritmica e su grande scala, non si basa sulla profilazione degli utenti tipica del capitalismo di sorveglianza, MA è sempre piu simile, negli scopi politici, a quella delle grandi piattaforme commerciali, come #Facebook e #Twitter.
Inoltre, per attirare grandi masse di utenti, queste istanze tendono a marginalizzare le stesse categorie che il fediverse l'hanno fondato.
I ban fra le istanza o anche solo la soppressione del dissenso interno seguono modelli uniformi, riproducendo sempre di più le dinamiche oppressive esistenti fuori dal fediverse, mitigate esclusivamente dagli specifici interessi degli amministratori dell'istanza.
Per questo ad esempio su certe istanze è impossibile sostenere certe tesi ed è di fatto obbligatorio sostenerne altre o tacere per quieto vivere.
Nel relativamente piccolo di mastodon.uno ad esempio il ban di @minimalprocedure@mastodon.uno, reo di aver sottolineato alcuni limiti dei DM su mastodon, è stato un esempio tipico di queste dinamiche.
Anni fa, su mastodon.social io stesso fui bannato perché oggetto di diversi attacchi coordinati dai fan di certi "opinion leader": su una grande istanza l'amministratore ha poco tempo da dedicare all'accertamento dei fatti, soprattutto quando questi si dipanano in lunghi thread, per cui dopo un paio di segnalazioni da parte di masse di SJW, finiscono per accontentarli (anche per timore che questi possano attaccare l'istanza stessa, riducendone l'attrattività).
Infine, alcune istanze tempo fa hanno iniziato ad autofinanziarsi attraverso miner di criptovalute in #javascript eseguite dal browser degli utenti (naturalmente senza informarli).
Da allora (fine 2019 se ricordo bene) non so se questa moda sia morta, ma è la ragione per cui uso app dedicate per il fediverse.
Comunque questa è un'altra ragione per cui alcuni amministratori cerca di massimizzare il numero di utenti.
@Vega@mastodon.uno
Temo che non sia un caso.
Anni fa molti utenti del #fediverse (fra cui Aral Balkan ed io) sostenevano la necessità di limitare la dimensione delle istanze, possibilmente a livello di protocollo.
Si parlava di 1000 utenti al massimo (1024 sostenevo io, 2¹⁰) come limite per mantenere la federazione centrale all'interno del fediverse.
Già all'epoca (si parla di inizio 2018) iniziavano ad emergere i primi problemi con le grandi istanze generaliste.
Rochko sosteneva che la disponibilità di grandi istanze era strumentale alla diffusione del Fediverse, ma una volta diventato mainstream, sarebbe stato possibile abbandonarle.
Purtroppo avevamo ragione: con le grandi istanze generaliste si sono creati piccoli e grandi feudi conformisti ed il fediverse sta perdendo la sua ricchezza di prospettive.
Ah beh... allora peggio per loro!
Chi non si integra deve sparire, giusto?
Tutti uguali, integrati, politically correct...
Mah!
Non era così il #fediverse, anni fa.
@Vega@mastodon.uno @mhl
Anche #Firefox (e #Thunderbird... e tutta #Mozilla) è nelle mani dei #GAFAM.
Siamo in finale al Premio Nazionale per le Competenze Digitali e #ProgrammailFuturo ha bisogno del sostegno di tutti per poter vincere.
Basta avere a portata di mano lo SPID e andare qui https://lnkd.in/gurCeNV4
Info in dettaglio: https://lnkd.in/gbUxpc6X
Può votare chi vuole purché abbia lo SPID.
Grazie!
Well, capitalist back then were already exploiting the workers with great success and without opposition.
Communists just made this class-war explicit.
⚖ New Decision: Italian DPA fines facial recognition company "Clearview" € 20 million. Clearview must stop scraping images and metadata of people in Italy and delete whatever data was gathered via their facial recognition system. 🎭 https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9751362
La scuola al mercato dei dati.
Così il controllo della didattica rafforza lo strapotere delle multinazionali #tech, #Google e #Microsoft in testa.
Da leggere l'inchiesta di Stefano Zoja per #Altreconomia
con dati inediti del #MUR sulle piattaforme di #sorveglianza nella scuola.
LQDN lance sa consultation populaire contre la vidéosurveillance automatisée (VSA) ! Comme vous l'avez peut-être vu passer, la CNIL a lancé une consultation publique jusqu'au 11 mars, en vu "d'accompagner" le déploiement de la VSA
https://framaforms.org/consultation-populaire-contre-la-videosurveillance-automatisee-1645539068