Un sonno breve sembra facilitare la scoperta di connessioni invisibili in un compito complesso. Un nuovo studio suggerisce che un breve riposo, soprattutto se portato fino al sonno profondo (N2), può migliorare significativamente l'intuizione nella risoluzione dei problemi complessi. I partecipanti allo studio che hanno raggiunto la fase N2 durante il breve sonno hanno mostrato più possibilità di scoprire soluzioni in un compito dopo il riposo.
#neroscience #sleep #problemsolving #learning #psychology
https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3003185
Da una ricerca sugli effetti della Generative AI sul cervello, la vita psichica e sociale:
1. Effetti a breve termine: pensiero meno critico.
Lo studio mostra che il 72-79% degli utenti afferma di aver diminuito il proprio sforzo cognitivo in attività come l'analisi e la ricerca. Se da un lato l'intelligenza artificiale ti semplifica la vita, dall'altro riduce il tuo coinvolgimento nel pensiero profondo, con una correlazione preoccupante: più forte è la fiducia nell'intelligenza artificiale, meno pensi.
Il risultato: una crescente dipendenza da risposte pronte all'uso (fallo veloce e senza sforzo, arriva prima...)
2. Effetti a medio termine: il rischio di dipendenza cognitiva.
A forza di delegare la risoluzione dei problemi e la creazione all'intelligenza artificiale, il 62% dei partecipanti ha segnalato un calo del proprio pensiero critico.
Il concetto di "atrofia cognitiva indotta da chatbot Al" (AICICA) si riferisce a una crescente dipendenza che indebolisce il ragionamento autonomo. Senza una pratica regolare, le nostre capacità analitiche si "atrofizzanno" rapidamente.
3. Effetti a lungo termine: un impatto sul QI
A lungo termine, l'uso eccessivo porterà a un declino cognitivo più profondo, influenzando la memoria, l'attenzione e la creatività. che può portare a un calo generale del QI. I correlati neurali legati alla memoria (ippocampo) o alla creatività potrebbero essere sottostimolati, mentre quelli dedicati alla verifica degli output dell'IA (corteccia prefrontale) sarebbero più attivati (maggiore tendenza a disturbi ossessivi).
In uno studio di meta-analisi sugli effetti clinici e curativi di diverse attività sulla depressione, la danza risulta essere l'attività di gran lunga più efficace, più dello yoga, più degli SSRI e della stessa cognitive therapy.
Dunque che la danza sia con voi 🙂
Il tipo di governo sotto cui una persona vive può essere collegato a tratti della personalità e al benessere generale vissuto.
Le persone che risiedono in paesi più democratici mostrano livelli più elevati di tratti quali la gentilezza e l'empatia e livelli più bassi di tratti relativi alla "triade oscura" (machiavellismo, narcisismo e psicopatia). I tratti benevoli sono inoltre associati a una maggiore soddisfazione di vita.
I tratti relativi alla "triade oscura" sono tipicamente caratterizzati da manipolazione, egoismo, mancanza di empatia e disprezzo per gli altri. Le persone con punteggi elevati in questi tratti sono più propense a sfruttare gli altri per tornaconto personale, a cercare ammirazione senza una autentica e sana relazione, a mostrare distacco emotivo e impulsività.
Sebbene questi tratti esistano in uno spettro e non indichino necessariamente disturbi clinici, sono associati a comportamenti che possono minare la fiducia e la cooperazione nella società.
L'impatto fisico di un evento traumatico può durare a lungo nel tempo, anche quando il recupero emotivo appare completo.
I sopravvissuti all'attentato di Oklahoma City del 1995 continuano a portare con sé impronte biologiche nascoste del trauma, anche decenni dopo l'evento e in assenza di evidenti problemi di salute mentale. Un nuovo studio rivela cambiamenti sottili ma significativi nei biomarcatori dello stress, tra cui livelli di cortisolo, frequenza cardiaca, pressione sanguigna e interleuchine infiammatorie.
Sebbene i sopravvissuti riferiscano resilienza e bassi punteggi di PTSD o depressione, le loro risposte fisiologiche mostrano una maggiore prontezza mentale e alterazioni del sistema immunitario.
#trauma #psychology #psychiatry
https://www.cambridge.org/core/journals/prehospital-and-disaster-medicine/article/learning-from-hindsight-examining-autonomic-inflammatory-and-endocrine-stress-biomarkers-and-mental-health-in-healthy-terrorism-survivors-many-years-later/C5935399886A5B10F0EBD55C6C7B0F4A
Rimuginare sul sentimento di solitudine è il fattore chiave alla base della modulazione della relazione tra solitudine e depressione.
#psychology #psychiatry #neuroscience
https://www.nature.com/articles/s44220-024-00350-x
Un nuovo studio rivela che ansia e apatia portano a modelli fondamentalmente diversi nel processo decisionale in condizioni di incertezza.
Gli individui ansiosi percepiscono l'ambiente come altamente volatile, questo li porta a esplorare più opzioni, soprattutto dopo esiti negativi.
Gli individui apatici invece tendono a vedere gli esiti come casuali, questo indebolisce la loro volontà di esplorare nuove scelte.
I risultati evidenziano la necessità di approcci terapeutici personalizzati che tengano conto del modo in cui i pazienti percepiscono ed elaborano l'incertezza nel loro ambiente di immersione.
#neuroscience #psychology #psychiatry
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2451902225000278?via%3Dihub
Nuove ricerche indicano un forte legame tra un uso elevato dei social media e disturbi psichiatrici che coinvolgono deliri, come il narcisismo e la dismorfia corporea. Condizioni come il disturbo narcisistico di personalità, l'anoressia e il disturbo dismorfico corporeo prosperano sulle piattaforme social, consentendo agli utenti di costruire e mantenere percezioni distorte di sé senza controlli nel mondo reale.
#socialmedia #neuroscience #psychology
https://bmcpsychiatry.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12888-025-06528-6
Carenze nella capacità di integrazione mentale degli eventi e disregolazione emotiva come possibile effetto a lungo termine della genitorialità disfunzionale.
#psychology #parenting
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0165032725001417
"...AI systems amplify biases, which are further internalized by humans, triggering a snowball effect where small errors in judgement escalate into much larger ones."
#ai #psychology
https://www.nature.com/articles/s41562-024-02077-2
Il tratto "Neuroticismo" (o Nevroticismo) nel Big Five Questionnaire è un indicatore della stabilità emotiva di una persona ed è fortemente legato a esperienze emotive quali paura, rabbia, frustrazione, invidia, gelosia, colpa etc... tutte emozioni che implicano l'essere posizionati in un mondo, in relazione a sé e agli altri, in situazioni che ci riguardano e nelle quali in un qualche modo "ne va di noi".
Che senso ha dunque somministrare il BFQ ad una macchina che, per definizione, non può avere né emozioni né un mondo né una alterità a fondamento del proprio sentirsi vivere... dove non ha alcun senso persino pensare a una relazione e a una alterità, dove in ogni output generato non ne va mai di sé?
Il fatto poi che in questa simulazione i LLMs riportino alti punteggi nei tratti che indicano una elevata "desiderabilità sociale" non è dovuto al tipo di dati impiegati per il loro "training" ma dal fatto che sono stati concepiti, progettati e realizzati proprio per agganciare lo stato emotivo dell'utente, così come può essere rilevato dal suo stile linguistico, per farlo sentire compreso e ben accolto come farebbe un commesso in un qualunque negozio di un centro commerciale.
#ai #LLMs #psychology #personality #BFQ
https://academic.oup.com/pnasnexus/article/3/12/pgae533/7919163
In a new commentary, Quesque and 44 experts in neuroscience and psychology propose a standardized lexicon for research on the attribution of mental states.
#psychology
https://www.thetransmitter.org/spectrum/the-case-for-redefining-theory-of-mind-qa-with-francois-quesque/
Le persone sono molto più disposte ad aiutare gli altri in difficoltà di quanto non si sia portati a credere.
#psychology #science #sociology
https://www.powerofusnewsletter.com/p/debunking-popular-psychology-myths
The future of phenomenological psychopathology
#phenomenology #psychology
https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09515089.2024.2403881
Le informazioni audio e visive consentono un discernimento più accurato rispetto al solo testo: il discernimento umano si basa più su come viene detto qualcosa, i segnali audiovisivi, che su ciò che viene detto, il contenuto del discorso.
@scienze
#science #psychology #communication
https://www.nature.com/articles/s41467-024-51998-z
Ma come si fa a fare ricerche di questo genere?
Hanno valutato le performance dei LLMs attraverso test psicologici elaborati nell'ambito della Theory of Mind (ToM). Non è la prima volta che vengono somministrati test psicologici a una macchina per ricavarne conclusioni infondate. Qui siamo proprio all'assurdo. La ToM non è la Bibbia e nemmeno un teorema di meccanica razionale. È una teoria cognitivista non condivisa da tutti, nemmeno tra i cognitivisti stessi. Ma soprattutto, valutare le performance dei LLMs attraverso le teorie cognitiviste che prendono a modello il funzionamento dei computer per spiegare i processi di pensiero umani è una piena e assurda tautologia. Una barzelletta!
La ricerca, manco a dirlo, è stata fatta nei laboratori Google. Se la cantano e se la suonano.
#LLMs #AI #psychology
Link alla ricerca: https://arxiv.org/abs/2405.18870
L’effetto Lucifero: il male che le persone possono diventare.
Nel 1971 il prof. Philip Zimbardo organizzò un esperimento carcerario presso l'università di Stanford. Uno degli obiettivi dello studio sperimentale era quello di far luce sui processi di trasformazione che si verificano quando persone buone compiono azioni cattive e crudeli.
Il prof. Zimbardo, insieme ad altri ricercatori, provò a studiare il fenomeno simulando le dinamiche carcerarie in una prigione allestita nei sotterranei del campus di Stanford. Lo scopo principale era quello di approfondire gli effetti che la prigione può avere sul comportamento umano.
Per l'esperimento furono reclutati volontari attraverso un annuncio sul giornale che prometteva una ricompensa di 15 dollari al giorno per due settimane. Tra le molte persone disponibili i ricercatori selezionarono un gruppo di 24 studenti universitari ritenuti idonei perché più equilibrati, senza inclinazione alla violenza e senza precedenti penali.
L’esperimento sarebbe dovuto durare 14 giorni ma fu interrotto nel corso della prima settimana a causa delle intense e pericolose dinamiche che si svilupparono.
Le guardie iniziarono a mostrare sempre più eccessivi episodi di violenza nei confronti dei detenuti, assumendo comportamenti inutilmente violenti e crudeli nei confronti dei detenuti; cinque detenuti furono rilasciati a causa di un forte crollo emotivo.
The process and mechanisms of personality change
#psychology #neuroscience
https://www.nature.com/articles/s44159-024-00295-z
Scalo montagne, quando posso, altrimenti scrivo, leggo, vedo gente, compilo codice e respiro in silenzio. Umanista in pieno naufragio, con un debole per la fenomenologia, l'ermeneutica, la buona cucina, il buon vino e le amicizie sincere.
While you've a lucifer to light your fag
🙂 Smile, boys, that's the style!
𝙿𝚊𝚜𝚜𝚒𝚘𝚗𝚊𝚝𝚎 𝙰𝙸 𝚌𝚘𝚍𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝙻𝚒𝚗𝚞𝚡 𝚞𝚜𝚎𝚛