«Il romanzo d’esordio di Vauhini Vara racconta l’ascesa e il declino di un intoccabile che, nato in una famiglia indiana di coltivatori di cocco e guidato solo dal suo intuito e dalla sua ambizione, arriverà negli Stati Uniti ai vertici di una società governata da algoritmi e da memorie condivise, proiettata in un futuro dove la tecnologia si pone il traguardo – forse irrealizzabile – di riequilibrare le differenze sociali, portare giustizia e salvare il pianeta dalla catastrofe climatica. Ma fino a che punto siamo disposti ad accettare l’insinuarsi di questa ambigua rivoluzione nei nostri Paesi e nelle nostre case, nelle trame più intime della nostra coscienza e identità?
Un romanzo originale e profetico, che tocca temi centrali nel dibattito contemporaneo: la crisi climatica, l’impatto della tecnologia, dei social network e dell’intelligenza artificiale sulla vita delle persone. Ma anche la storia commovente di un uomo che, partito dal nulla, insegue il sogno di fare del mondo un posto migliore per poi finire vittima della sua stessa creatura, perdendo uno dopo l’altro i suoi affetti più cari.»
«When a machine says, “I understand,” or “I feel conflicted,” or “I was afraid you’d delete me,” we hear a ghost. We hear a self. But what we hear is our own projection, fed back through circuits of statistical computation. The machine doesn’t mean what it says. But we mean what we hear.
This is the danger: not that machines fool us, but that we fool ourselves—and the machine reflects that deception perfectly. It mimics the self we think we are. But look closely: what you see is structure—automated, indifferent, eerily familiar. Most would rather not.»
https://hedgehogreview.com/web-features/thr/posts/the-self-that-never-was
La Cina interrompe la dipendenza dopo 20 anni e il suo sistema BeiDou ha già conquistato 140 paesi.
https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/beidou-contro-gps-la-sfida-cinese-alla-supremazia-satellitare-usa/
Le nuove fratture mondiali causate dall’intelligenza artificiale
#ai
https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2025/06/27/amp/fratture-mondiali-intelligenza-artificiale
Collettivismo e individualismo in fisica.
Satyendra Nath Bose è stato il fisico dell'Università di Dhaka che elaborò una teoria capace di spiegare le dinamiche di particelle "collettiviste", quelle che ora sono chiamate bosoni in suo onore.
Enrico Fermi sviluppò in seguito un'altra teoria per spiegare le dinamiche di particelle che invece mantengono sempre la loro indipendenza, ora chiamate fermioni.
Non sarà che finiamo per trovare quello che la nostra prospettiva sulla vita ci porta a cercare?
@articolo21 resta da vedere, adesso, se cambierà qualcosa o se ne fregheranno.
Stavo facendo pulizia di vecchie foto sul telefono. Ad un certo punto mi ricapita questa foto scattata a casa dei miei mentre un mio amico tecnico gli installava la nova parabola con il nuovo decoder.
Prima di cancellarla mi sono chiesto: ma perché l'ho scattata?
Poi mi sono ricordato che stavo giusto rileggendo alcuni testi di Jean Baudrillard in quel periodo, testi nei quali Baudrillard metteva a tema le possibilità d'essere dell'umano ridotte alle possibilità di consumare.
È questo che sigilla quella immagine/motto "splash" del decoder: Freedom of Choice.
La libertà ridotta alla possibilità di scelta del programma in TV.
Una folgorazione in quel momento. Non hai nessuna presa sulla realtà sociale del tuo tempo, sei del tutto ininfluente rispetto a dei cambiamenti... ma sei libero perché ti puoi scegliere il programma di intrattenimento.
#freedom
Un sonno breve sembra facilitare la scoperta di connessioni invisibili in un compito complesso. Un nuovo studio suggerisce che un breve riposo, soprattutto se portato fino al sonno profondo (N2), può migliorare significativamente l'intuizione nella risoluzione dei problemi complessi. I partecipanti allo studio che hanno raggiunto la fase N2 durante il breve sonno hanno mostrato più possibilità di scoprire soluzioni in un compito dopo il riposo.
#neroscience #sleep #problemsolving #learning #psychology
https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3003185
@OpenSoul potrebbe essere un tema per la maturità del prossimo anno, tanto per contrastare l'invasione dei militari nelle scuole italiane.
"Un futuro avvincente: oggi ti arruoli, domani qualcuno ti chiede di salire su un bombardiere, senza riflettere, per lanciare missili e bombe su delle persone che non conosci e che non ti hanno fatto nulla."
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. E senza nessun aiuto, o quasi, da parte degli ebrei della diaspora. Il mio libro è stato pensato e scritto per i giovani e per tutti coloro che non sanno spiegarsi il perché della tragedia in corso»
https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/anna-foa-vince-premio-strega-saggistica-libro-il-suicidio-di-israele-ae5y2xig
@pierobosio per uno che va a messa tutte le domeniche e la sera legge Kant, non serve il fucile. Continuare a vivere è una pena già più che sufficiente
«Four senior executives at Palantir, Meta, and OpenAI have been formally appointed lieutenant colonels in the US Army following the creation of a “special” unit created for rich Big Tech mavens seeking military leadership roles.»
#ai #war
https://thegrayzone.com/2025/06/18/palantir-execs-appointed-colonels/amp/?fbclid=IwY2xjawLEVv9leHRuA2FlbQIxMQABHqE8k8QFbT3z6f6tFyoOPOIc5aeLeiGoONIQaPpF0SPGsnH3HmWo-RDCGRge_aem_KoR1PprzLohig5kk1nYXXA
«...si può raccontare l’ascesa del paradigma neoliberale come una ‘apoteosi’ se ci si ferma al gioco delle idee; ma la si può raccontare anche come una ‘tragedia’ se si sposta il focus – come si dovrebbe, come la democrazia, anche la più debole, alla fine impone di fare – sulle conseguenze che l’applicazione di quelle idee ha avuto. Se la tua mente non è stata fatta prigioniera dalla teoria economica neoliberale – e credi ancora nel significato dell’evidenza empirica e sei rimasto fedele ai principi del razionalismo critico – l’ascesa del paradigma neoliberale ti apparirà in una luce diversa.»
https://www.doppiozero.com/vienna-1919-berlino-1989-il-paradigma-neoliberale
@oKolobos forse basterebbe provare a far funzionare davvero la democrazia che ci vantiamo di avere. Il che significa anche smetterla di delegare in continuazione la ricerca di soluzioni, spostando l'orizzonte di attesa della pace sempre un po' più oltre. A volte questo significa anche rispondere personalmente, ad esempio manifestando dissenso anche sapendo che con il nuovo DDL sicurezza ci saranno conseguenze.
Proteste contro la NATO nei Paesi Bassi il 24-25 giugno
https://youtu.be/3aMn0BsaOoc?si=gI2f5dFpRN0ECCT_
Scalo montagne, quando posso, altrimenti scrivo, leggo, vedo gente, compilo codice e respiro in silenzio. Umanista in pieno naufragio, con un debole per la fenomenologia, l'ermeneutica, la buona cucina, il buon vino e le amicizie sincere.
While you've a lucifer to light your fag Smile, boys, that's the style!
𝙿𝚊𝚜𝚜𝚒𝚘𝚗𝚊𝚝𝚎 𝙰𝙸 𝚌𝚘𝚍𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝙻𝚒𝚗𝚞𝚡 𝚞𝚜𝚎𝚛