Una nuova ricerca svela come il cervello si attiva e subisce cambiamenti nel corso del. Le indagini si sono concentrate sul momento esatto in cui un animale apprende una nuova abilità. Osservando i singoli neuroni nei topi, gli scienziati hanno scoperto che l'apprendimento avviene molto più velocemente di quanto si pensasse in precedenza, in appena 20-40 tentativi.
L'attività di apprendimento avviene nella corteccia sensoriale, una regione solitamente associata alla percezione piuttosto che alla cognizione. Lo studio ha anche scoperto che anche dopo aver padroneggiato un compito, i topi continuavano a commettere errori, il che suggerisce che stessero deliberatamente testando le loro conoscenze.

nature.com/articles/s41586-025

Un nuovo studio rivela che ansia e apatia portano a modelli fondamentalmente diversi nel processo decisionale in condizioni di incertezza.

Gli individui ansiosi percepiscono l'ambiente come altamente volatile, questo li porta a esplorare più opzioni, soprattutto dopo esiti negativi.

Gli individui apatici invece tendono a vedere gli esiti come casuali, questo indebolisce la loro volontà di esplorare nuove scelte.

I risultati evidenziano la necessità di approcci terapeutici personalizzati che tengano conto del modo in cui i pazienti percepiscono ed elaborano l'incertezza nel loro ambiente di immersione.

sciencedirect.com/science/arti

La respirazione influenza le dimensioni della pupilla, con la pupilla più piccola durante l'inspirazione e più grande durante l'espirazione. Questo meccanismo, recentemente identificato, è indipendente dagli stimoli esterni e potrebbe influenzare la vista alternando l'aumento dei dettagli e il rilevamento degli oggetti.

physoc.onlinelibrary.wiley.com

Nuove ricerche indicano un forte legame tra un uso elevato dei social media e disturbi psichiatrici che coinvolgono deliri, come il narcisismo e la dismorfia corporea. Condizioni come il disturbo narcisistico di personalità, l'anoressia e il disturbo dismorfico corporeo prosperano sulle piattaforme social, consentendo agli utenti di costruire e mantenere percezioni distorte di sé senza controlli nel mondo reale.

bmcpsychiatry.biomedcentral.co

Fornix-Region Deep Brain Stimulation–Induced Memory Flashbacks in Alzheimer’s Disease

nejm.org/doi/full/10.1056/NEJM

Un'altra spallata alla prospettiva del cervello modulare, quella a fondamento dei sistemi di IA.

academic.oup.com/brain/advance

Quando Nietzsche anticipava i neuroni specchio (mirror neuron system) più di un secolo prima che venissero scoperti.

Uno studio molto interessante che segna un passo fondamentale nella comprensione di come la microgravità influisce sulle cellule cerebrali.

Sono stati inviati organoidi cerebrali derivati da cellule staminali alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per studiare gli effetti della microgravità sullo sviluppo del cervello. Dopo un mese in orbita, gli organoidi sono rimasti sani ma hanno mostrato una maturazione accelerata e una replicazione ridotta rispetto ai controlli cresciuti sulla Terra.

L'analisi dell'espressione genica ha rivelato livelli più elevati di geni collegati alla maturità dei neuroni e livelli più bassi di infiammazione correlata allo stress. I ricercatori ipotizzano che la microgravità imiti condizioni simili a quelle del cervello, offrendo intuizioni uniche sul comportamento cellulare.

Queste scoperte potrebbero informare la ricerca su malattie neurologiche come l'Alzheimer e il Parkinson, aprendo la strada a futuri esperimenti.


academic.oup.com/stcltm/articl

"dopo un giorno di isolamento totale la vista di persone che stanno insieme attiva nel cervello le stesse aree che si mettono in moto quando, dopo una prolungata astinenza da cibo, ci si trova davanti a un piatto di pastasciutta"

www-linkiesta-it.cdn.ampprojec

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.