In “Che cos’è il digitale”, Mario Verdicchio e Cecilia Scatturin raccontano come la pervasività di schermi e social media trasformino percezione e realtà, influenzando la sfera personale, sociale e politica.
https://www.linkiesta.it/2025/06/immagini-digitali-schermi-social-media/
Tra gli estremi della Germania
Centocinquanta anni dalla nascita di Thomas Mann.
https://www.fatamorganaweb.it/centocinquanta-anni-dalla-nascita-di-thomas-mann/
@peacelink la Meloni dovrebbe spiegare per quale motivo e chi decide chi deve/può avere l'atomica e chi no. Allo stato attuale Israele ne ha 300 ed è il principale aggressore in medio oriente.
@oKolobos uno scenario purtroppo già visto. Questa volta con la piena e vile complicità di tutta l'Europa e, quindi, di tutti noi. Si capisce sempre meglio lo scopo "preventivo" del DL sicurezza: nella prospettiva della mobilitazione totale (Ernst Jünger) devi metterti nella condizione di poter reprimere qualunque accenno di contestazione e/o di dissenso.
Insieme allo smantellamento dello stato sociale avevano messo in conto guerre e conflitti da tempo.
Assolutamente necessaria e urgente una educazione alla pace e alla diserzione per i giovani.
«Il #capitalismo segue la logica delle cellule cancerose. Deve crescere incessantemente. Per farlo, distrugge prima l’ #ambiente e poi se stesso.» A questa verità non può sottrarsi nemmeno quella che oggi viene comunemente ritenuta una exit strategy nella sfida epocale della lotta al #cambiamentoClimatico, la cosiddetta “crescita verde”, un concetto che ispira tutti i programmi d’azione a livello mondiale ma che – come sostiene Ulrike Herrmann – è di fatto «un’illusione».
https://ossigeno.net/il-capitalismo-verde-non-salvera-il-pianeta/
ATTENZIONE: campagne di phishing PagoPA
https://cert-agid.gov.it/news/aumentano-le-campagne-di-phishing-a-tema-pagopa-il-cert-agid-ne-individua-ben-45-da-marzo-a-oggi/
Il digitale e il cambiamento della struttura del nostro cervello.
Intervista al neuroscienziato Vittorio Gallese
https://www.fondazioneleonardo.com/stories/mente-fuoco-scrittura-smartphone
GR.A.P.P.A. is launching...
A joint mission by Cyber Saiyan, ESC and Metro Olografix, our spaceship GR.A.P.P.A. (*) [named after a highly unstable liquid fuel...] is ready to launch!!
We’ll dock at the @milliways , somewhere near the end of the universe, or at least, in the outer rim of this year’s most intriguing hacking camp: WHY2025 @why2025camp
Coffe, Grappa, music, robots, talks, badges, and alien hacks are coming.
And yes, you’d better bring your towel.
More info on Cyber Saiyan website https://www.cybersaiyan.it/why2025/ (in sync with WHY wiki page)
See you at WHY2025
(*) GRuppo Acaro Più Propriamente Antani
Da qualche giorno la condizione del profilo e della timeline personale sulla istanza #qoto è in queste condizioni.
Che succede?
«Dulles would look back on the coup in Iran as one of the two greatest triumphs of his CIA career, along with the regime change he engineered in Guatemala the following year. This was the sort of daring high-wire act that gave him the biggest professional thrill, and it left him with a taste for more. Dulles imagined himself a character in a John Buchan spy novel, Kim Roosevelt told CIA Middle East hand Miles Copeland, and the spymaster “wouldn’t be able to restrain himself—or us” if the opportunity arose anywhere else to repeat the agency’s exploits in Iran. “Allen would give his left . . . well, let us say index finger,” said Roosevelt, “if he could go somewhere in the field and engineer a coup d’état himself.”»
Noto che c'è un po' di confusione, quindi, senza dire cos'è meglio o peggio dell'altro, chiariamo alcune cose su una DISTRO Linux che ha ben 32 anni di vita ed esperienza alle spalle.
Versioni di Debian
Debian contiene sempre almeno tre versioni che sono mantenute in maniera attiva: stable (stabile), testing (in fase di test) e unstable (non stabile).
Stable
La distribuzione stable contiene l'ultima versione ufficialmente rilasciata di Debian.
È quella che deve essere usata per gli ambienti di produzione, quella che raccomandiamo di usare.
Testing
La distribuzione testing contiene i pacchetti che non sono ancora stati accettati nella stable ma che sono nella coda per il passaggio. Il maggior vantaggio nell'utilizzare questa distribuzione è che include versioni più aggiornate del software.
Unstable
La distribuzione unstable è quella in cui si sta portando avanti lo sviluppo di Debian. Di norma, questa distribuzione è usata dagli sviluppatori che amano avere sempre tutto aggiornato. Si raccomanda agli utenti che utilizzano unstable di sottoscrivere la lista di messaggi debian-devel-announce per ricevere le notifiche delle principali modifiche, per esempio degli aggiornamenti che potrebbero creare dei problemi.
Motivi per scegliere Debian
Sono molte le ragioni che portano le persone a scegliere Debian come sistema operativo.
Motivi principali
Debian è Software Libero.
Debian è realizzato con Software Libero e open source e rimarrà sempre Libero al 100%. Libertà per chiunque di utilizzarlo, modificarlo e distribuirlo. Questa è la principale promessa fatta ai nostri utenti. È anche gratuito.
Debian è un sistema operativo basato su Linux stabile e sicuro.
Debian è un sistema operativo per un'ampia gamma di dispositivi che comprende laptop, desktop e server. Dal 1993 piace agli utenti per la sua stabilità e affidabilità. Ogni pacchetto viene fornito con una configurazione predefinita. Gli sviluppatori forniscono gli aggiornamenti di sicurezza di tutti i pacchetti per per l'intero ciclo di vita ovunque risulti possibile.
Debian ha un vasto supporto hardware.
La maggior parte dell'hardware è già gestito dal kernel Linux. Quando il software libero non è sufficiente sono disponibili i driver proprietari.
Debian garantisce aggiornamenti agevoli.
Debian è famosa per la semplicità e agevolezza degli aggiornamenti all'interno di un ciclo di rilascio e anche del passaggio al successivo rilascio.
Molte distribuzioni sono basate su Debian.
Molte delle distribuzioni Linux più popolari come Ubuntu, Knoppix, PureOS e Tails, scelgono Debian come base per il proprio software. Debian fornisce tutti gli strumenti, chiunque può ampliare il software nell'archivio Debian con i propri pacchetti, per soddisfare le proprie necessità.
Il progetto Debian è una comunità.
Debian non è solo un sistema operativo Linux. Il software è co-prodotto da centinaia di volontari di tutto il mondo. È possibile far parte della comunità Debian anche se non si è uno sviluppatore o un amministratore di sistema. Debian è una comunità guidata dal consenso e ha una struttura di governo democratica. Dato che tutti gli sviluppatori Debian hanno gli stessi diritti, non può essere controllata da una singola azienda. Ci sono sviluppatori in oltre 60 paesi e il nostro Installatore Debian è tradotto in oltre 80 lingue.
Debian dispone di più modalità di installazione.
Gli utenti finali utilizzeranno il nostro Live CD che contiene Calamares, l'installatore facile da usare, che richiede pochissimi input e conoscenze minime. Gli utenti un po' più competenti possono usare il nostro installatore unico e completo, mentre gli esperti possono ottimizzare l'installazione o addirittura usare lo strumento per automatizzare l'installazione via rete.
Ambito aziendale
Chi ha bisogno di usare Debian in ambito aziendale può usufruire di questi ulteriori vantaggi:
Debian è affidabile.
Debian dimostra la propria affidabilità ogni giorno con migliaia di casi d'uso nel mondo reale che variano dal laptop di un singolo utente fino ai super collisori, lo scambio di azioni e l'industria dell'automobile. È popolare anche nel mondo accademico, scientifico e nel settore pubblico.
È facile trovare un consulente Debian.
I nostri manutentori di pacchetti non si occupano solo di creare i pacchetti e incorporare le nuove versioni originali in Debian. Spesso sono esperti del software originale e contribuiscono direttamente allo sviluppo a monte. A volte sono addirittura parte attiva nello sviluppo a monte.
Debian è sicuro.
Debian offre supporto per la sicurezza per rilasci stabili. Molte distribuzioni ed esperti di sicurezza fanno affidamento sul security tracker di Debian.
Supporto a Lungo Termine.
Esiste il Supporto a Lungo Termine (LTS) gratuito. Per il rilascio stabile è offerto un supporto esteso per 5 anni e oltre. Inoltre esiste anche l'iniziativa Extended LTS che estende il supporto per un insieme limitato di pacchetti per più di 5 anni.
Immagini cloud.
Le immagini ufficiali sono disponibili per tutte le principali piattaforme cloud. Sono disponibili gli strumenti e la configurazione per creare delle immagini personalizzate. È anche possibile utilizzare Debian in macchine virtuali su desktop oppure in un container.
La nostra missione: creare un Sistema Operativo Libero
Il Progetto Debian è una associazione di persone che condividono uno scopo: la creazione di un sistema operativo libero, disponibile per tutti. Quando usiamo la parola "libero", ci riferiamo alla libertà del software.
Ci si può chiedere perché così tante persone hanno scelto di spendere molte ore del proprio tempo a scrivere software, a metterlo insieme attentamente e poi darlo tutto via senza chiedere nulla in cambio? Le risposte sono molteplici, queste sono alcune:
Ad alcune persone piace aiutare gli altri, partecipare a un progetto di software libero è un gran bel modo per raggiungere l'obiettivo.
Molti sviluppatori scrivono programmi per imparare di più sui computer, sulle differenti architetture e i linguaggi di programmazione.
Alcuni sviluppatori contribuiscono come modo per ringraziare per tutto il software che ricevono dagli altri.
Nelle università molti creano software libero per condividere i risultati delle loro ricerche.
Grandi aziende commerciali aiutano a mantenere il software libero per avere voce su come procede lo sviluppo oppure per ottenere rapidamente delle nuove funzionalità.
Di sicuro, molti sviluppatori di Debian partecipano solo perché ritengono semplicemente che sia un enorme divertimento!
Sebbene il nostro credo sia il software libero, rispettiamo coloro che a volte devono installare del software non-libero sulle loro macchine, a prescindere dalla loro volontà di farlo. Abbiamo deciso di dare supporto a questi utenti, quando possibile. C'è un numero crescente di pacchetti che installano del software non-libero su un sistema Debian.
Carrefour valuta l’addio all’Italia, sempre meno strategica -
Ricordo che Carrefour è nella lista delle aziende BDS (da boicottare) per il suo commerciare prodotti dei Territori occupati illegalmente da Israele
“Let me tell you the whole truth. If ever fascism should come to America, it will come in the name of freedom.”
---[Thomas Mann]
https://hedgehogreview.com/web-features/thr/posts/the-political-journey-of-thomas-mann
Scalo montagne, quando posso, altrimenti scrivo, leggo, vedo gente, compilo codice e respiro in silenzio. Umanista in pieno naufragio, con un debole per la fenomenologia, l'ermeneutica, la buona cucina, il buon vino e le amicizie sincere.
While you've a lucifer to light your fag Smile, boys, that's the style!
𝙿𝚊𝚜𝚜𝚒𝚘𝚗𝚊𝚝𝚎 𝙰𝙸 𝚌𝚘𝚍𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝙻𝚒𝚗𝚞𝚡 𝚞𝚜𝚎𝚛