«L’ignoranza visiva procura danni incalcolabili, che servono il potere e servono al potere; quando i valori visivi di senso passano in secondo piano rispetto a quelli di forza, che ne minimizzano il cattivo esempio»
https://antinomie.it/index.php/2025/05/06/salvarsi-dalle-immagini-con-li-a/
Considerando come sta andando il mondo, cercherei di facilitate il rientro dei "cuori" più che dei "cervelli", magari in coppia.
https://fiscomania.com/rientro-dei-cervelli
@oKolobos @Yaku @las_lallero la cultura è una esperienza, un modo di sentirsi vivere e di posizionarsi nella vita, non una nozione o un contenuto. È sentirsi sempre più consapevoli di sé in relazione agli altri e al mondo, partecipando al mistero di cui sei parte anche se non lo puoi conoscere. (IMHO)
@openculture Rule 1 and Rule 2 are contradictory. In effect, Rule 1 contradicts the entire list.
Complex Anarchism Symposium, 19-23 May 2025 in Brussels
https://clea.research.vub.be/complex-anarchism-symposium-19-23-may-2025-in-brussels
133 casi di aggressione nelle scuole superiori nello scorso anno, su un totale di 2,6 milioni di studenti... e questi imbecilli patentati fanno una legge per mettere agli arresti con processi per direttissima in caso di aggressione a un insegnante.
L'unica risposta che sanno abbozzare, per qualunque problema, è quella repressiva. L'impotenza e l'ottusità al governo.
https://www.giustizianews24.it/2025/05/02/scuola-arresto-obbligatorio-per-chi-picchia-docenti-e-presidi-nuove-misure-del-governo-valditara-garantire-serenita/
@gabrielladodero si, possibile. Spero non sia tutto un bluff degli USA per mettere in condizioni la UE di rinunciare a parte delle norme varate per salvaguardare il sociale e il pubblico dallo strapotere dei privati. Il problema non è attrarre ricercatori solo con i soldi ma fargli trovare un contesto che li metta in condizioni di lavorare. C'è poi da dire che tutto il settore della IA, e gran parte di quello tecnologico più in generale, sono di fatto nelle mani di potentati privati che dettano legge.
Temo ci sarà ben poco per l'Italia, da sempre in difficoltà a rendersi indipendente sul piano di risorse tecnologiche d'avanguardia. Quanto ai Paesi della UE più avanzati, mi chiedo come pensano di poter attrarre ricercatori come quelli degli USA da sempre abituati a un contesto deregolamentato, fortemente legato a risorse di mercato poco o per nulla attente a scelte etiche e socialmente sostenibili.
#ai #ricerca #UE
https://www.wired.it/article/europa-scienziati-america-piano/
@roughconsensusandrunningcode la questione sembra abbastanza complicata, al di là poi di quello che è l'attuale governo in Italia.
"Gli USA sono diventati, improvvisamente, un luogo inospitale per i ricercatori e dunque si apre uno spazio per attirarli nella UE con uno stanziamento di 500 milioni di Euro. Ma accademicamente i Paesi UE non sono tutti uguali e non è detto che questi immigrati di talento si distribuiscano in modo equo, mentre è probabile che privilegino invece quelle sedi dove possono lavorare con maggiore efficacia. Il che sarebbe un problema per l’Italia, dove il sistema universitario soffre della storica incapacità di relazionarsi in modo efficace con il mercato (che a sua volta è soffocato, per limitarci alla tecnologia, dalla pressione degli USA)."
"Qualunque cosa pensiate di aver fatto, fatela controllare da degli esperti. La gente non pensa che possa succedere a loro"
#cybersecurity #hack
https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n617297/hacker-allarme-sicurezza-informatica/
Quando fai fatica a dimostrare le cose in ambito scientifico, basta spararla grossa in ambito mediatico. È un fenomeno noto col nome di “pathological science” emerso proprio per “dimostrare” la #fusione fredda sui giornali senza aver preventivamente fornito la dimostrazione alla comunità scientifica. Anche questo è #populismonucleare.
Una spiritualità laica. La vocazione a essere finalmente umani (Bollati Boringhieri 2025)
#libri #lettura
https://www.doppiozero.com/romano-madera-lo-spirito-soffia-ancora
«Il nostro linguaggio è costruito su uno schema apparentemente semplice, cosicché tendiamo a considerare il linguaggio come molto più semplice di quanto non sia»
---[Ludwig Wittgenstein, Lezioni. 1932-1934]
https://www.fatamorganaweb.it/lezioni-1932-1934-di-ludwig-wittgenstein/
“There is complexity hidden in neuroscience that is just inaccessible to modern neural networks because they’re constructed differently.”
#ai #neuroscience #brain
https://www.quantamagazine.org/ai-is-nothing-like-a-brain-and-thats-ok-20250430/
Con An Empire Built on Waste, l’artista e designer digitale Emanuele (Jane) Morelli lancia un’accusa visiva potente contro la fast fashion, in particolare il modello di iperproduzione promosso da colossi globali come SHEIN. L’opera – generata con l’aiuto di Midjourney – mette in scena un paesaggio fatto di montagne di rifiuti tessili, a simboleggiare l’enorme impatto ambientale e sociale dell’industria dell’abbigliamento veloce.
«Ogni haul, ogni swipe impulsivo, ogni top da 2€, alimenta una montagna. Una montagna che non scompare quando passa la moda»
https://www.collater.al/shein-midjourney-fast-fashion-design/
Il tipo di governo sotto cui una persona vive può essere collegato a tratti della personalità e al benessere generale vissuto.
Le persone che risiedono in paesi più democratici mostrano livelli più elevati di tratti quali la gentilezza e l'empatia e livelli più bassi di tratti relativi alla "triade oscura" (machiavellismo, narcisismo e psicopatia). I tratti benevoli sono inoltre associati a una maggiore soddisfazione di vita.
I tratti relativi alla "triade oscura" sono tipicamente caratterizzati da manipolazione, egoismo, mancanza di empatia e disprezzo per gli altri. Le persone con punteggi elevati in questi tratti sono più propense a sfruttare gli altri per tornaconto personale, a cercare ammirazione senza una autentica e sana relazione, a mostrare distacco emotivo e impulsività.
Sebbene questi tratti esistano in uno spettro e non indichino necessariamente disturbi clinici, sono associati a comportamenti che possono minare la fiducia e la cooperazione nella società.
Il volto intangibile della violenza
Violenza Virtuale. Vita digitale, dolore reale
https://www.fatamorganaweb.it/violenza-virtuale-vita-digitale-dolore-reale-di-francesco-striano/
Scalo montagne, quando posso, altrimenti scrivo, leggo, vedo gente, compilo codice e respiro in silenzio. Umanista in pieno naufragio, con un debole per la fenomenologia, l'ermeneutica, la buona cucina, il buon vino e le amicizie sincere.
While you've a lucifer to light your fag Smile, boys, that's the style!
𝙿𝚊𝚜𝚜𝚒𝚘𝚗𝚊𝚝𝚎 𝙰𝙸 𝚌𝚘𝚍𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝙻𝚒𝚗𝚞𝚡 𝚞𝚜𝚎𝚛