Show newer

@oKolobos @Yaku @las_lallero la cultura è una esperienza, un modo di sentirsi vivere e di posizionarsi nella vita, non una nozione o un contenuto. È sentirsi sempre più consapevoli di sé in relazione agli altri e al mondo, partecipando al mistero di cui sei parte anche se non lo puoi conoscere. (IMHO)

@openculture Rule 1 and Rule 2 are contradictory. In effect, Rule 1 contradicts the entire list.

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

@gabrielladodero si, possibile. Spero non sia tutto un bluff degli USA per mettere in condizioni la UE di rinunciare a parte delle norme varate per salvaguardare il sociale e il pubblico dallo strapotere dei privati. Il problema non è attrarre ricercatori solo con i soldi ma fargli trovare un contesto che li metta in condizioni di lavorare. C'è poi da dire che tutto il settore della IA, e gran parte di quello tecnologico più in generale, sono di fatto nelle mani di potentati privati che dettano legge.

Temo ci sarà ben poco per l'Italia, da sempre in difficoltà a rendersi indipendente sul piano di risorse tecnologiche d'avanguardia. Quanto ai Paesi della UE più avanzati, mi chiedo come pensano di poter attrarre ricercatori come quelli degli USA da sempre abituati a un contesto deregolamentato, fortemente legato a risorse di mercato poco o per nulla attente a scelte etiche e socialmente sostenibili.

wired.it/article/europa-scienz

@roughconsensusandrunningcode la questione sembra abbastanza complicata, al di là poi di quello che è l'attuale governo in Italia.

"Gli USA sono diventati, improvvisamente, un luogo inospitale per i ricercatori e dunque si apre uno spazio per attirarli nella UE con uno stanziamento di 500 milioni di Euro. Ma accademicamente i Paesi UE non sono tutti uguali e non è detto che questi immigrati di talento si distribuiscano in modo equo, mentre è probabile che privilegino invece quelle sedi dove possono lavorare con maggiore efficacia. Il che sarebbe un problema per l’Italia, dove il sistema universitario soffre della storica incapacità di relazionarsi in modo efficace con il mercato (che a sua volta è soffocato, per limitarci alla tecnologia, dalla pressione degli USA)."

repubblica.it/tecnologia/2025/

"Qualunque cosa pensiate di aver fatto, fatela controllare da degli esperti. La gente non pensa che possa succedere a loro"

hdblog.it/sicurezza/articoli/n

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted
Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Quando fai fatica a dimostrare le cose in ambito scientifico, basta spararla grossa in ambito mediatico. È un fenomeno noto col nome di “pathological science” emerso proprio per “dimostrare” la #fusione fredda sui giornali senza aver preventivamente fornito la dimostrazione alla comunità scientifica. Anche questo è #populismonucleare.

#nonuke :nonuke:

«Il nostro linguaggio è costruito su uno schema apparentemente semplice, cosicché tendiamo a considerare il linguaggio come molto più semplice di quanto non sia»
---[Ludwig Wittgenstein, Lezioni. 1932-1934]

fatamorganaweb.it/lezioni-1932

Lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia di Milano) mi manda ogni tanto messaggi per informarmi di iniziative o altri eventi.
La mia sorellina ci ha lasciati da ormai otto anni, ma loro non lo sanno. Così, i messaggi arrivano ogni volta random a risvegliare ricordi dolorosi.

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

“There is complexity hidden in neuroscience that is just inaccessible to modern neural networks because they’re constructed differently.”

quantamagazine.org/ai-is-nothi

Con An Empire Built on Waste, l’artista e designer digitale Emanuele (Jane) Morelli lancia un’accusa visiva potente contro la fast fashion, in particolare il modello di iperproduzione promosso da colossi globali come SHEIN. L’opera – generata con l’aiuto di Midjourney – mette in scena un paesaggio fatto di montagne di rifiuti tessili, a simboleggiare l’enorme impatto ambientale e sociale dell’industria dell’abbigliamento veloce.
«Ogni haul, ogni swipe impulsivo, ogni top da 2€, alimenta una montagna. Una montagna che non scompare quando passa la moda»

collater.al/shein-midjourney-f

Il tipo di governo sotto cui una persona vive può essere collegato a tratti della personalità e al benessere generale vissuto.

Le persone che risiedono in paesi più democratici mostrano livelli più elevati di tratti quali la gentilezza e l'empatia e livelli più bassi di tratti relativi alla "triade oscura" (machiavellismo, narcisismo e psicopatia). I tratti benevoli sono inoltre associati a una maggiore soddisfazione di vita.

I tratti relativi alla "triade oscura" sono tipicamente caratterizzati da manipolazione, egoismo, mancanza di empatia e disprezzo per gli altri. Le persone con punteggi elevati in questi tratti sono più propense a sfruttare gli altri per tornaconto personale, a cercare ammirazione senza una autentica e sana relazione, a mostrare distacco emotivo e impulsività.
Sebbene questi tratti esistano in uno spettro e non indichino necessariamente disturbi clinici, sono associati a comportamenti che possono minare la fiducia e la cooperazione nella società.

nature.com/articles/s41598-025

Citizens in democratic countries have more benevolent traits, fewer malevolent traits, and greater well-being - Scientific Reports

Research suggests that the degree of democracy in countries is correlated with certain characteristics of its citizens. A question is whether different types of government (e.g., autocratic vs. democratic) are associated with specific personality dispositions and the well-being of citizens. We addressed this question with a sample of over 200,000 persons from 75 countries. Using structural equation modeling and a strong measurement invariance approach we tested the association between national government type (autocratic, hybrid, flawed democracy, full democracy) and citizens report of socially aversive (malevolent) versus affiliative (benevolent) traits. As governments varied from autocratic to full democracy there were lower malevolent traits and higher benevolent traits. Further, established quantitative democracy indices predicted higher benevolent and lower malevolent traits in the total sample, while only benevolent traits were strongly associated with well-being. The findings highlight associations between governments and personality traits and how democratic practices might influence the well-being of its citizens.

Nature
Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.