Show newer
Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Che squallore. Gli interessi di mercato hanno intossicato ogni aspetto della vita civile, sociale e culturale, in ogni angolo del mondo.
Mi chiedo se non ci sia più onore a starne fuori, continuando a fare ricerca e cultura, dialogando con chi non ha smesso di desiderare un mondo diverso da quello dove consumare è l'unica libertà rimasta legale.

businessinsider.com/geoffrey-h

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Il Dipartimento di Giustizia propone la scissione e altri grandi cambiamenti per porre fine al monopolio della ricerca di Google

Condividere dati di ricerca coi concorrenti, limitare gli accordi di distribuzione con browser e produttori di devices, scorporare Chrome e Android, ma anche partecipare alla ricerca sulla IA..
Per Google si tratta di misure "radicali" ed "eccessive"

@aitech

arstechnica.com/tech-policy/20

Un articolo che spiega come la tecnologia moderna interagisce con la psicologia umana per creare una versione speculare delle norme sociali. Le norme generate sui social media spesso tendono ad essere più estreme delle norme offline, il che può creare false percezioni delle norme stesse (ignoranza pluralistica). La ricerca integra scienze politiche, psicologia e scienze cognitive per spiegare come gli ambienti online si saturano di false norme, chi viene travisato online, cosa succede quando le norme online si discostano da quelle offline, dove le persone vengono colpite online e perché le espressioni sono più estreme online.

sciencedirect.com/science/arti

@romitaggio@www.foxyhole.io non ho detto che i loro studi non siano meritevoli, devo molto ai loro lavori. Ritengo che potevano esserci altri contesti nei quali riconoscere e celebrare i loro contributi e che un Nobel per la fisica sia un'altra cosa.
Peraltro, chiunque abbia davvero studiato e implementato i loro metodi sa bene che l'apprendimento di una rete neurale secondo la discesa di gradiente (energetico) non sia affatto un metodo ottimale ma piuttosto incerto. Quella "discesa" non è esattamente la discesa di uno slalom gigante, liscia veloce e sicura fino all'arrivo, ma l'attraversamento di un territorio pieno di minimi locali, valli e pozzi nei quali il sistema può rimanere intrappolato senza mai raggiungere una condizione accettabile di "apprendimento". Da lì poi una pletora di metodi/workaround per tentare di evitare il peggio. Oggi quel metodo è stato superato, anche se ancora molto utilizzato. La somiglianza con il sistema nervoso poi è semplicemente immaginata, perché il modello a sandwich che viene impiegato è stato anch'esso superato da tempo in neuroscienze (Susan Hurley: plato.stanford.edu/archivES/FA).
Comunque, è solo la mia opinione, avendo lavorato con quei modelli.

«Se vuoi sapere cosa fa un elettrone, dimenticati di lui e pretendi che al suo posto ci sia un'onda. Calcola dove va l'onda e là troverai l'elettrone.»
---[Nevill Francis Mott, Nobel per la fisica 1977]

Parafrasando, potremmo dire oggi: se vuoi sapere cosa fa la AI, dimenticati di lei e pretendi che al suo posto ci siano dei capitali. Calcola dove vanno i profitti di quei capitali e là troverai la AI.

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

@out @Gert @Madmonkey @francina1909 @informapirata tutti i contatti e i follower puoi migrarli indietro su mastodon.uno, le istruzioni sono in fondo alla pagina:

mastodon.it/it/istanze-mastodo

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

@Madmonkey @filippodb @francina1909 @informapirata @out grazie! La possibilità di postare testi lunghi non è una priorità. Comunque, ho ancora attivo il mio primo account su mastodon.uno dal quale ero "migrato". Dopo la breve esperienza su qoto.org, mi sa che torno su Mastodon.uno. mi dispiace per i contatti, ma vedrò come risolvere.

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

@francina1909 @Gert @informapirata @out @Madmonkey qua elenco e descrizione di istanze Mastodon: mastodon.it/it/istanze-mastodo

Più sotto c’è l’elenco di altre liste di istanze Mastodon e del fediverso 😉

Fabio Grigenti è un filosofo (docente all'Uni Padova) che sto imparando ad apprezzare per le occasioni di riflessione che offre sul complesso rapporto tra tecnologia e vita vissuta. In questo podcast, una breve conversazione su una delle sue opere: "Le macchine e il pensiero"
@scienze

m.youtube.com/watch?v=Mxf7od6c

@filippodb @francina1909 @informapirata @out @Madmonkey grazie infinite a tutt*!
In effetti sto pensando di "traslocare" da Qoto, è diventata lentissima e spesso risponde in modo incoerente alle operazioni lanciate (pubblicazione, condivisione ecc...) non so cosa stiano facendo ma ho l'impressione che lo stiano facendo male.
Devo ammettere che Mastodon e il fediverso è un contesto che conosco molto poco, sto imparando anche grazie a voi.
Detto questo, non è tanto una "nuova casa" spaziosa che cerco (pubblicare testi lunghi e formattati) quanto un ambiente non troppo chiuso e limitato al contesto nazionale. Non so, forse chiedo troppo. Comunque ringrazio tutt* per le preziose indicazioni, in particolare @filippodb e @informapirata
Scusate il ritardo nella risposta, ma è un altro degli inconvenienti della istanza Qoto: non mi è stato possibile fare accesso alla istanza almeno da ieri sera ☺️

sapete indicarmi dove posso trovare una lista abbastanza completa delle istanze Mastodon con una breve descrizione?

@findut per me non è una questione di luci o colori, è che proprio non ha nulla a che vedere con il mondo e il tempo narrati da Tolkien.

@cvtsi2sd @scienze francamente, non sono d'accordo. Intanto gli studi di Parisi stanno qualche anno luce oltre. Poi, hai idea di quanti studi e ricerche ben più fondamentali (per la fisica e i suoi risvolti) vengono portati avanti? È chiaramente un premio figlio dello "spirito" del momento. I loro contributi non erano meno rilevanti qualche anno fa. Sono stati importanti, d'accordo, ma ci sono altri ambiti dove premiarli. Un Nobel in fisica è un'altra faccenda.
M2C

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.