Show newer

@gubi si, Carlo, per questo ho iniziato scrivendo "d'accordo". Ho solo cercato di portare in primo piano, anche se per poco, un aspetto adombrato di questa faccenda sul quale poi il personaggio fa surf.

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Il nord della Striscia è sotto assedio totale da sette giorni: la nuova offensiva di terra israeliana intrappola 400mila persone. I cecchini sparano su chiunque si muova, gli aiuti non entrano dal primo ottobre. È il «Piano dei Generali»: una zona cuscinetto senza palestinesi

@gubi d'accordo, credo però che persino queste manifestazioni di menefreghismo non andrebbero prese alla leggera. Il mondo è scivolato sempre più da un insieme di possibilità d'essere (sentire, pensare, agire) a un vuoto e ininterrotto flusso di messaggi e informazioni spesso totalmente scollate dal sentire e dall'agire, dalla vita vissuta. In questa cornice forse è comprensibile che l'ennesima giornata dedicata al fenomeno X arrivi come la più ipocrita e insignificante iniezione di moralismo nel flusso saturo di messaggi e informazioni. Ci sono questioni che andrebbero vissute nella continuità della vita di ogni giorno, non dimenticate il giorno dopo per poter celebrare la nuova giornata dedicata al fenomeno Y.

«[...] la terra è soprattutto solido appoggio e fondamento per qualsiasi movimento, sia esso il nostro o quello delle altre cose. Essa è l’appoggio universale, e perciò anche il prototipo di quanto è massa, corpo, materia, è “il corpo universale” di cui tutte le cose sono in un certo senso le componenti; ne è prova il fatto che esse non sono indipendenti, ma si formano e si estinguono. Questo aspetto della terra come portatrice e referente di ogni movimento e rapporto lascia poi trapelare il fatto che la terra è potenza. La potenza è più di una forza che si manifesta occasionalmente; la potenza è qualcosa che agisce senza sosta, esercitando il “dominio” su quello che è il suo regno. La terra domina sugli elementi e sulle cose, viventi e non. Nei viventi tale dominio si manifesta in ogni loro movimento; l'orizontale della terra domina nella verticale della vita.
Ma non è tutto: nell’ambito della vita, il dominio della terra è anche dominio sulla vita e sulla morte. Perché la terra non è soltanto terra-appoggio: oltre che portatrice essa è nutrice [...]
Tuttavia, la terra non è l’unico referente del movimento vitale, e non lo è in virtù della sua stessa essenza... Esiste un altro referente, nel cui caso la lontananza è insita nella sua sostanza, un referente impalpabile, impercettibile al tocco corporeo nonostante la sua presenza si manifesti in modo immediato. A tale referente appartiene tutto ciò che nella sostanza è intangibile: il cielo, la luce e il buio, le luci e i “corpi” celesti, tutto ciò che racchiude il nostro orizzonte senza chiuderlo, ciò che dà all’esteriorità la forma di un’interiorità da cui siamo costantemente circondati.
Come la terra è innanzitutto colei che ci dona ogni “dove”, il cielo è innanzitutto colui che ci dona il “quando” alternando la notte e il dì, la luce e il buio in tutti i loro cicli, avventi e transizioni. Al tempo stesso, è il cielo a donarci anche ogni chiarezza, ogni coscienza di ciò che è vicino, in rapporto sostanziale con ciò che è lontano: sotto la sua luce anche la terra si tinge di colori che rivelano le cose nella loro sostanza, non soltanto in vicinanza, ma anche in lontananza.»
---[Jan Patočka, Il mondo naturale e la fenomenologia (Mimesis), pag. 62-65]

[foto: Prati di Tivo, Abruzzo. Tornando a valle dopo una giornata di magnifiche scalate sulle pareti del versante nord del Corno Piccolo - Gran Sasso d'Italia]

«Il linguaggio è e sarà sempre un territorio occupato. Ho l’impressione di esservi stata legata sin dal giorno della mia nascita. Solo il linguaggio può fare in modo che tu appartenga a un luogo, che non ti perda. È un sostrato in grado di nutrire. Sembra che risieda nella testa, che scenda alla bocca e si fonda sulle labbra quando parli. Tuttavia il linguaggio è dappertutto, occupa le cellule piú solitarie e le muove verso luoghi incomprensibili. Ti incoraggia e ti fa ammalare, disorienta il tuo istinto animale, ti dà umanità. Sentirti intensamente umana è l’emozione piú accomodante, ma può essere anche la piú tirannica.»
---[Eva Baltasar, Boulder]

«All’apice del suo potere, l’azienda fotografica Kodak impiegava più di 140mila persone e valeva 28 miliardi di dollari. Inventarono persino la prima macchina fotografica digitale. Ma oggi Kodak è fallita, e il nuovo protagonista della fotografia digitale è diventato Instagram. Quando Instagram è stato venduto a Facebook per un miliardo di dollari, nel 2012, impiegava solo tredici persone.
Dove sono spariti tutti quei posti di lavoro? E che cosa è successo alla ricchezza creata da tutti quegli impieghi della classe media? [...]
Instagram non vale un miliardo di dollari perché quei tredici lavoratori sono straordinari. Il suo valore nasce invece dai milioni di utenti che contribuiscono al network senza essere pagati. Per generare un valore significativo, le reti sociali hanno bisogno che moltissimi individui vi partecipino. Ma, quando ciò accade, solo un ristretto gruppo di persone viene pagato. Il risultato è di centralizzare la ricchezza e limitare la crescita economica nel suo complesso.
Invece di espandere l’economia creando più valore quantificabile, l’ascesa delle reti digitali sta arricchendo una minoranza relativa, spostando il valore creato dai molti al di fuori della contabilità.»
---[Jaron Lanier, La dignità ai tempi di internet]

"La nave è in mano al cuoco di bordo e ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta, ma ciò che mangeremo domani."

---[Søren Kierkegaard]

«Se è attuazione di sogni ancestrali il poter volare con gli uccelli e navigare coi pesci, penetrare nel corpo di gigantesche montagne, inviare messaggi con la rapidità degli dei, scorgere e udire ciò che è invisibile e lontano, sentir parlare i morti, affondare in miracolosi sonni risanatori, vedere con occhi vivi l'aspetto che avremo vent'anni dopo la morte, nelle notti sfavillanti esser consapevoli di mille cose al di sopra e al di sotto di questo mondo, che nessuno conosceva prima; se luce, calore, forza, godimento, comodità sono i sogni primordiali dell'uomo, allora la ricerca odierna non è scienza soltanto: allora è anche magia, è un rito di grandissima forza sentimentale e intellettuale, che induce Dio a sollevare l'una dopo l'altra le pieghe del suo manto, una religione la cui dogmatica è retta e penetrata dalla dura, agile, coraggiosa logica matematica, fredda e tagliente come una lama di coltello.»
---[Rober Musil, L'uomo senza qualità, pag.39]

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Una sfida tutta giapponese tra linguaggio Zen e assoluto.
---[prof. Massimo Raveri, 26 febbraio 2022]

«Solitudine di un eremo sotto la neve
ma nel segreto del cuore
la luce dei fiori di susino»

«Sento nel mio cuore
l'incanto della luna
nell'immenso vuoto dello spazio
eppure mi perdo nell'oscurità
eppure amo i colori»

youtube.com/watch?v=zVluiwPGjw

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Poliversity.it evolve grazie a Mastodon Glitch-soc, un fork amichevole. Poliversity consentirà quindi post lunghi fino a 9999 caratteri, formattazione del testo, scrittura di messaggi visibili solo in locale, modalità thread e… gli scarabocchi

https://www.informapirata.it/2024/10/12/poliversity-listanza-mastodon-per-giornalisti-e-studiosi-consentira-di-scrivere-post-lunghi-e-formattati/

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

#StoptheGenocideNow La straordinaria inchiesta di Al Jazeera sui crimini delle forze armate israeliane a #Gaza Lo consoglio con tutto il cuore
youtube.com/watch?v=kPE6vbKix6

Una visone "computazionale del tempo", di Stephen Wolfram.

Quando qualcuno ti chiede l'ora e tu rispondi "adesso sono le 18:00", qual è il significato di "adesso"?

La visione computazionale del tempo non sarebbe nemmeno pensabile senza il significato tacito non computazionale che si apre in quel “adesso”.

writings.stephenwolfram.com/20

Fatevi un regalo: passate in libreria e prendetevi almeno questi due testi di Heidegger in italiano. Poi tenete i dispositivi spenti per un paio d'ore al giorno e lasciatevi rivolgere la parola dall'autore.
Nei due testi trovate capitoli dedicati alla riflessione sulla questione della tecnica: il modo con il quale la totalità dell'essere si disvela a noi nell'epoca moderna.

La Tecnica irrompe come unica possibilità di verità e finisce per essere il modo unico con cui noi riteniamo vero o non vero il nostro rapporto con il mondo.

Nel mondo dischiuso dalla Tecnica noi finiamo per comprendere tutto "tecnicamente" perché ogni altra forma di comprensione che non passi per il calcolo e il dispositivo - che non risponda alla chiamata/richiesta della Tecnica - resta spenta, celata.

Molte delle considerazioni di Heidegger, non solo sull'essenza della Tecnica, sono quanto mai attuali. Non è un autore con il quale sia facile relazionarsi, ma la maggioranza delle persone che lo criticano o ne rendono una immagine caricaturale oggi non lo hanno mai studiato (perché faticoso) né tantomeno compreso.

Ciò che rifiuto della sua prospettiva sulla Tecnica è la risposta, che secondo Lui dovrebbe passare per la Gelassenheit (l'Abbandono). Su questo mi sento invece molto più vicino alla prospettiva di Günther Anders, rispetto alla necessità di assumere una posizione più attiva contro quegli aspetti della Tecnica che rischiano di chiudere ogni altra possibilità d'essere.

Un elenco di agenti e robot IA da bloccare.
Un elenco aperto di web crawler associati alle società di intelligenza artificiale e alla formazione di LLM da bloccare.
Chi può è invitato a contribuire e implementare questo elenco sul proprio sito.

github.com/ai-robots-txt/ai.ro

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

ChatGpt viene usato per influenzare le elezioni statunitensi. Articoli di disinformazione e commenti sui social: il rapporto arriva dalla stessa casa madre OpenAI

Dall’inizio dell’anno fino a oggi, infatti, sono stati più di 20 i tentativi maggiori neutralizzati dalla compagnia, inclusi alcuni account #ChatGpt sospesi ad agosto dopo che erano stati utilizzati per diffondere notizie false su temi di attualità.

Il post di Chiara #Crescenzi su #WiredItalia

@aitech

wired.it/article/chatgpt-elezi

4745 satelliti orbitanti di Satarlink attivi in questo momento.

satellitemap.space

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.