Non ne avevo colto fino in fondo il senso, fino a quando non mi è accaduto di ricevere un dono e scoprire che il gesto era solo un modo per condurmi ad una situazione umiliante, almeno nelle intenzioni del mio generoso amico.
A dire il vero, il dono c'è stato, forse anche due: si è svelato e, al contempo, mi ha messo nella condizione di svelare aspetti di me impensati. Uno pensa di sapere chi è, ma non sa mai chi altri potrebbe accadergli di essere.
Ma di cosa ci si lamenta?
I segnali c'erano tutti, cosa vi aspettavate che facessero?
#accalarentia #antifascismo
«Non sempre una domanda chiede una risposta. Spesso chiede di essere dispiegata (entfaltet), affinché ceda quello che ha di più essenziale e dischiuda i riferimenti che si aprono quando ci si appropria di ciò che segretamente custodisce. La risposta, infatti, è solo l’ultimissimo passo del domandare. Una risposta che congeda il domandare annienta se stessa come risposta e non è quindi in grado di fondare alcun sapere, ma solo di consolidare il mero opinare.»
---[M. Heidegger, Nietzsche]
#filosofia #fenomenologia
Oggi sono stato ospite di un liceo classico in autogestione.
Con i ragazzi e le ragazze abbiamo ripercorso insieme come la velocità, il dinamismo e la simultaneità, dalla fine dell'800 ai nostri giorni, abbiano caratterizzato le diverse fasi dello sviluppo scientifico, tecnologico ed economico arrivando a piegare non solo la storia ma i corpi, le menti, i legami e le forme del sociale.
Abbiamo visto insieme come velocità, dinamismo e simultaneità siano state colte, sentite e rappresentate nella letteratura, nel teatro, nella musica e nell'arte.
Un gruppo di volontari ha preparato una breve rappresentazione di uno dei drammi di Bertolt Brecht tratti dalle Lehrstück, coinvolgendo lo stesso pubblico. Altri hanno letto alcuni estratti da opere di Flaubert, Proust e Musil.
Abbiamo visto come i dispositivi digitali e i social network abbiano portato velocità, dinamismo e simultaneità a livelli esasperati, esplorando gli effetti sul sistema nervoso, sulla formazione e il mantenimento della stabilità emotiva, sui processi identitari e come siano sfruttate in ambito marketing per manipolare e orientare.
Abbiamo infine messo a tema e condiviso possibilità e limiti, promesse e minacce degli attuali sistemi di intelligenza artificiale, condividendo alcune risposte, lasciando aperte domande e promesse. Perché, qualunque sia l'etica che gli esperti riusciranno a negoziare e ad imporre sulla IA, l'unica speranza per il futuro rimane la cultura e la consapevolezza di persone capaci di farsi delle domande, di incontrarsi, dialogare per trovare insieme nuove prospettive e possibilità d'essere.
Questa è stata l'ultima slide con la quale ci siamo salutati.
«Avete ascoltato e avete veduto
ciò ch’è abituale, ciò che succede ogni giorno.
Ma noi vi preghiamo:
se pur sia consueto, trovatelo strano!
Inspiegabile, pur se normale!
Quello che è usuale, vi possa sorprendere!
Nella regola riconoscete l’abuso
e dove l’avete riconosciuto
procurate rimedio!»
—[Bertolt Brecht, L’eccezione e la regola]
🙂 "Legge universale sulla procrastinazione" di Tomasz Durakiewicz
Tomasz analizza il modo in cui gli esseri umani consegnano sotto pressione per rispettare le scadenze (tesine, dichiarazioni dei redditi, progetti...). La funzione iperbolica fornisce una descrizione più accurata della "corsa alla scadenza" rispetto a una funzione esponenziale.
---[fonte: https://fermatslibrary.com/s/a-universal-law-of-procrastination#email-newsletter]
«Tutto funziona. Questo è appunto l’inquietante, che funziona e che il funzionare spinge sempre oltre verso un ulteriore funzionare e che la tecnica strappa e sradica l’uomo sempre più dalla terra. Non so se Lei è spaventato, io in ogni caso lo sono stato appena ho visto le fotografie della Terra scattate dalla Luna.
Non c’è bisogno della bomba atomica: lo sradicamento dell’uomo è già fatto. Tutto ciò che resta [sono problemi] di pura tecnica. Non è più la Terra quella su cui oggi l’uomo vive. Ho avuto recentemente un colloquio con René Char in Provenza (Lei sa, il poeta e combattente della Resistenza). In Provenza vengono installate basi missilistiche e la campagna viene devastata in maniera inimmaginabile. Il poeta, che certo non è sospetto di sentimentalismo e di esaltazione idillica, mi diceva che lo sradicamento dell’uomo che qui si compie è la fine di tutto, a meno che (ancora una volta) il pensare e il poetare non prendano il potere con la loro forza non violenta.»
---[Martin Heidegger, Oramai solo un dio ci può salvare, Guanda Ed. 1987 - pag. 134]
#filosofia #fenomenologia
Un'altra creazione artistica generata durante il periodo del lockdown, quando la rete impazzava nel suggerire le più svariate attività da fare e condividere in casa, lo yoga era una di queste.
Per la realizzazione ho impiegato linguaggio java e Processing IDE come ambiente di programmazione.
Sono rappresentati i sette chakra del corpo, Passando il mouse su ogni chakra la simulazione rappresenta le risonanze dei canali, con i rispettivi "petali" e colori, più le informazioni minime relative al chakra.
#yoga #coding #digitalart
In aumento i casi di COVID: 235 alla settimana, 33 al giorno (https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_bollettini_61_fileBollettino.pdf). Da non sottovalutare, ma oggi fa molto meno paura.
Questa è una simulazione artistica del #COVID-19 che avevo realizzato durante il lockdown usando qualche linea di codice Java e Processing IDE.
L'immaginario, cogliere e rappresentare la bellezza, anche in un virus, può aiutare ad attraversare la paura.
#COVID #coding #creativity
«Se è attuazione di sogni ancestrali il poter volare con gli uccelli e navigare coi pesci, penetrare nel corpo di gigantesche montagne, inviare messaggi con la rapidità degli dei, scorgere e udire ciò che è invisibile e lontano, sentir parlare i morti, affondare in miracolosi sonni risanatori, vedere con occhi vivi l'aspetto che avremo vent'anni dopo la morte, nelle notti sfavillanti esser consapevoli di mille cose al di sopra e al di sotto di questo mondo, che nessuno conosceva prima; se luce, calore, forza, godimento, comodità sono i sogni primordiali dell'uomo, allora la ricerca odierna non è scienza soltanto: allora è anche magia, è un rito di grandissima forza sentimentale e intellettuale, che induce Dio a sollevare l'una dopo l'altra le pieghe del suo manto, una religione la cui dogmatica è retta e penetrata dalla dura, agile, coraggiosa logica matematica, fredda e tagliente come una lama di coltello.»
---[Rober Musil, L'uomo senza qualità, pag.39]
#lettetatura #libri #musil
“Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca”.
---[M. Heidegger, L’abbandono , pag. 39-40. Ed. Il melangolo]
#ai #filosofia #libri #heidegger
Scalo montagne, quando posso, altrimenti scrivo, leggo, vedo gente, compilo codice e respiro in silenzio. Umanista in pieno naufragio, con un debole per la fenomenologia, l'ermeneutica, la buona cucina, il buon vino e le amicizie sincere.
While you've a lucifer to light your fag
🙂 Smile, boys, that's the style!
𝙿𝚊𝚜𝚜𝚒𝚘𝚗𝚊𝚝𝚎 𝙰𝙸 𝚌𝚘𝚍𝚎𝚛 𝚊𝚗𝚍 𝙻𝚒𝚗𝚞𝚡 𝚞𝚜𝚎𝚛