Show newer

«Il senso del tatto è, secondo Barthes, "il più demistificante dei nostri sensi, al contrario della vista che è il più magico". [•••] Dinnanzi all'elevato, noi arretriamo con un senso di riverenza. Preghiamo a mani giunte. Il senso del tatto annulla la distanza. Lo stupore gli è estraneo. Esso demistifica, profana il proprio interlocutore, gli toglie l'aura...»
---[Byung-Chul Han, Le non cose, pag 24]

La Rosa De Harina
---[León Felipe]

«L'uomo è un bambino laborioso e stupido
che ha reso il lavoro una giornata di sudore
ha trasformato la mazza del tamburo in una zappa
e invece di suonare sulla terra una canzone di giubilo
si è messo a scavarla.
Voglio dire che nessuno sa lavorare la terra al ritmo del sole e che nessuno ha tagliato una spiga con amore e con grazia»

«Non abitiamo piú la terra e il cielo, bensí Google Earth e il Cloud. Il mondo si fa sempre piú inafferrabile, nuvoloso e spettrale»
---[Byung-Chul Han, Le non cose]

Abbiamo perso il contatto con il reale. È necessario tornare a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste e quotidiane. Le sole capaci di starci a cuore e stabilizzare la vita umana.

Che giornata infernale!
Spero sia andata meglio per voi.

Giro in MTB post-pasquale.
C'era una pace meravigliosa oggi. Ho incontrato un faggiano sul sentiero, la poiana che cacciava, i cinghiali spavaldi e incuranti che ruspavano... "ignoravano la magia e la guerra", si godevano silenziosi gli ultimi raggi di sole 🙂

«Il corpo è il punto zero del mondo; laddove le vie e gli spazi si incrociano, il corpo non è da nessuna parte: è al centro del mondo questo piccolo nucleo utopico a partire dal quale sogno, parlo, procedo, immagino, percepisco le cose al loro posto e anche le nego attraverso il potere infinito delle utopie che immagino. Il mio corpo è come la Città del Sole, non ha luogo, ma è da lui che nascono e si irradiano tutti i luoghi possibili, reali o utopici.»
—[Michel Foucault]

Ci dicono di prepararci a una "guerra inevitabile"...
Io mi sto preparando.

«A sense of uncertainty that is potentially fatal is what makes climbing an adventure. Anything less is just working out»
---[Jim Bridwell, The Bird]

Benedetto Vecchi sul capitalismo delle piattaforme

«Un modello di business che prevede specifiche modalità di lavoro, dove la massima precarietà convive con lo sfruttamento delle competenze più diverse che si riflette nella molteplicità delle forme contrattuali.»

---[Benedetto Vecchi, Il capitalismo delle piattaforme]

Martin Heidegger sulla presenza

«Io nuoto nella corrente e lascio che le acque e le onde sbattano dietro di me. Non mi guardo indietro e, vivendo in ciò che è più vicino, non vivo in un accadimento appena vissuto né lo so come qualcosa di appena vissuto. Sono immerso, di volta in volta, nella situazione e nella sequenza ininterrotta e precisamente in ciò che nella situazione mi si fa incontro. Sprofondo in essa, vale a dire non mi vedo né mi porto alla coscienza; adesso viene questo, poi quest’altro, ma da ciò che viene sono avvinto, mentre lo vivo completamente. […] Quanto più ininterrotta, incurante di ogni riflessione, fluida ogni fase momentanea della vita fattuale viene vissuta, tanto più viva scorre la connessione d’esperienza.»

—-[Martin Heidegger, Grundprobleme der Phänomenologie, pag 117]

«Ho detto alla mia anima di stare ferma,
di stare ad aspettare senza sperare.
Perché sperare sarebbe sperare la cosa sbagliata;
Di stare ad aspettare senza amore.
Perché l’amore sarebbe amore per la cosa sbagliata;
Resta ancora la fede.
Ma fede e amore e speranza sono tutte nell’attesa.
Aspetta senza pensare,
perché non sei pronto per pensare.
E allora l’oscurità sarà luce,
e l’immobilità danza.»
---[T. S. Eliot, Attesa]

«quando sacre saranno le vite umane e diritto d'ognun la scienza e il pane»

Il Maestro Alberto Manzi, mentre insegnava a leggere e scrivere a persone che non avevano mai conosciuto altro che lavoro, sin dalla loro infanzia. Davvero commovente.

Nel silenzio di quei confini, tracciati artificialmente e con astuzia usando riga e perfidia, tutta la storia del colonialismo occidentale in Africa.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato il 25 marzo una risoluzione che chiede un cessate il fuoco immediato a Gaza per il mese del Ramadan e il rilascio degli ostaggi israeliani. La notizia rompe un’impasse durata cinque mesi, durante i quali gli Stati Uniti hanno posto il veto a diverse richieste di porre fine alla guerra, come anche Cina e Russia si sono opposte alle risoluzioni avanzate da Washington. In questo caso, 14 membri del Consiglio hanno votato a favore dell’iniziativa, proposta dai 10 membri non permanenti del Consiglio tra cui il Mozambico, mentre gli Stati Uniti hanno scelto l’astensione: una mossa che rischia di far salire ulteriormente la tensione con Israele.

Piovve, è piovuto, piove... e pioverà 😀
Non so perché ma le giornate uggiose mi portano sempre alla mia infanzia. Ero, al tempo stesso, triste e contento quando mi alzavo dal letto con la pioggia. Triste forse perché non vedevo il sole, ché non deve per forza esserci una ragione per sentirsi tristi. Contento perché pregustavo il momento in cui mia mamma mi avrebbe lasciato indossare la magnifica mantellina impermeabile e le gloriose galosce per andare a scuola pestando acqua allegramente, saltando da una pozza all'altra.
La maestra, nelle giornate uggiose, diventava prevedibile e incuteva molto meno timore ai bimbi poco dotati come me. O forse era la mantellina a far sentire bravo per un giorno anche un alunno difficile come me. Fatto sta che sbagliavo di meno, azzeccavo verbi e congiuntivi e le divisioni andavano che era una meraviglia.
Piovve, è piovuto, piove... ma poi torna sempre il sole, e si torna a giocare 😀

Una immagine che avevo elaborato molti anni fa per usarla come sfondo desktop. Le righe di codice in C sono parte di un programma che avevo realizzato per delle simulazioni con reti neurali artificiali.

Simone Jiko Wolf ha iniziato a praticare lo zazen nel dojo di Parigi con il maestro Taisen Deshimaru, che l'ha ordinata monaca. Nel 1982, dopo la scomparsa di Taisen Deshimaru, ha fondato il Centro Zen di Chaux-de-Fonds e ha contribuito alla creazione di molti dojo e gruppi zazen in Svizzera.
Nel 2004 ha ricevuto la trasmissione del Dharma da Yuko Okamoto Rôshi. È membro del Consiglio Spirituale e fa parte del comitato dell'Associazione Internazionale Zen.

Chiedo per un amico...
Come fa Mastodon a mostrarmi questa lista di account che "potrebbero interessarmi"?... non sarà mica un algoritmo simile al PYMK (People You May Know) di altri social?... uscirei immediatamente!

La Camera ha dato il voto finale sul ddl che ora passa al Senato (dove l’esito è scontato).

Ogni positività a qualunque tipo di droga diventa reato senza che sia più necessario provare il nesso causale fra l’assunzione della sostanza da parte del conducente e la guida del veicolo in stato di alterazione (oggi invece richiesto dalla consolidata giurisprudenza della Cassazione).

Previsto il test salivare fra i controlli preliminari della polizia sugli automobilisti. Finora è capitato che il giudice abbia restituito la patente al conducente dopo il sinistro nonostante le tracce di cannabinoidi nelle urine: le analisi possono rivelare la presenza di sostanze assunte anche giorni prima, mentre l’attuale articolo 187 del codice della strada si applica solo a chi si è messo al volante sotto l’effetto della droga.

Dalla norma attuale scompare il riferimento «allo stato di alterazione psicofisica» e resta solo «un nesso cronologico»: è reato essersi messi alla guida «dopo» aver consumato droga.

Una volta fermati dalla polizia, basterà risultare positivi al test rapido per far scattare la revoca della patente e il divieto di conseguirla per tre anni.

Sarebbe davvero molto interessante sapere se il test salivare sarà applicato a tutti i deputati e senatori in accesso a Camera e Senato 🙂

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.