Pinned post

«L'essere si nasconde là dove si svela la chiarezza degli enti»

---[audio credit: “Bibo no Aozora”, Ryuichi Sakamoto]

Pinned post

I fenomeni di emergenza in un sistema in evoluzione sembrano essere legati alla comparsa di processi dinamici nuovi rispetto alla loro qualità e imprevedibili sulla base della caratteristica iniziale del sistema. Per questo motivo è difficile modellizzare i fenomeni di emergenza perché il modello in uso può diventare improvvisamente inadeguato a delineare nuove manifestazioni dinamiche e quindi la vera identità del sistema.

In questa simulazione (nel primo video la registrazione di una sessione) ho cercato di costruire un metamodello che descriva alcuni fenomeni di emergenza durante l'evoluzione del sistema dinamico organismo-ambiente.
Usando algoritmi genetici ho realizzato un sistema di agenti artificiali che interagiscono risolvendo una versione spaziale del Dilemma del Prigioniero Iterato (Axelrod, 1984; Axelrod e Dion, 1988).

Il sistema, compresso tra i vincoli di una crescente complessità interna e l'impossibilità di scindersi, si mantiene spontaneamente entro valori di entropia che gli consentono di mantenere coerenza e "identità" nel tempo, permettendogli di far emergere diversi nuovi equilibri di Nash nella tabella dei payoff ( cultura? economia? politica?...) che regola gli scambi tra agenti artificiali; i nuovi equilibri di Nash emergenti nella tabella dei payoff facilitano l'emergere di alcuni "clan" che si replicano secondo le dinamiche genetiche del Cross-Over.

Per ogni generazione, le azioni del “clan vincente” contribuiscono a modificare la tabella dei payoff secondo regole più vantaggiose per la loro logica di interazione (cooperare/rifiutare/defezionare).

Ogni volta il nuovo equilibrio di Nash emergente viene mantenuto per alcune generazioni, oscillando tra diversi valori di entropia, finché un nuovo "clan" di agenti virtuali prevale sugli altri, orientando l'intero sistema verso l'emergere di un nuovo equilibrio di Nash nella tabella dei payoff.

«Ciò che bisogna mettere in dubbio, in un modo radicale, è il principio di una referenza dell’immagine, stratagemma tramite cui essa dà sempre l’aria di riferirsi a un mondo reale, a degli oggetti reali, di riprodurre qualcosa che le sarebbe logicamente e cronologicamente anteriore.»
---[Jean Baudrillard]
kasparhauser.net/periodici/14%

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

#mastoaiuto #linux #opensource
Nuova su Fedora e Uffico Zero, per piccoli lavori di editing video mi servirebbe un programma agile e a prova di principiante. Prima usavo una vecchia versione di Filmora su Win10. Mi servono cose basiche: immagini con transizioni, testi sovrimpressi, tagli, semplici azioni su audio (scorporare, alzare, abbassare).
Ho provato Openshot, Shotcut, Flowblade: questi tre mi hanno dato problemi di crash. Sto provando Olive e Pitivi. Voi cosa usate?

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Il lavoro è un significante vuoto, facilmente manipolabile se non si tiene conto di dove, come, per chi e per cosa si lavora. Un lavoro è tale solo se riesce a rispondere ad almeno tre bisogni fondamentali:

0) Bisogno di continuità esistenziale: casa, reddito, istruzione, cultura, sanità, giustizia...

1) Bisogno di progetto: generare sostenibilità e possibilità d'essere per sé stessi, per la famiglia, per la comunità, per l'ambiente;

2) Bisogno di vita comunitaria: generare e sostenere interdipendenze sane, vivere pacificamente una buona vita insieme agli altri sentendosi parte di una umanità unita nella diversità e nel reciproco riconoscimento.

In assenza di questi presupposti, al massimo, si può parlare di occupazione, non di lavoro.

fondazionefeltrinelli.it/pubbl

Il 24 luglio 2023, un'ampia area del Friuli Venezia Giulia è stata colpita da una fortissima grandinata, a seguito della quale è stato ritrovato un chicco di grandine con un diametro di 19 centimetri: il più grande mai osservato in Europa. Una ricerca congiunta che ha coinvolto Università di Bologna, Cnr-Isac, ARPA FVG, Radarmeteo e Czech Hydrometeorological Institute (Repubblica Ceca) ha analizzato le condizioni che hanno causato questo straordinario evento meteorologico.
magazine.unibo.it/archivio/202

«...studiare YouTube non significa solo interrogare una piattaforma, ma fare i conti con una nuova condizione della memoria culturale (e probabilmente anche individuale) contemporanea: una memoria senza garanzia, senza origine, ma capace di produrre continuità visiva e persuasione affettiva proprio nella sua opacità.»

fatamorganaweb.it/venti-anni-d

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

< Ma è arrivato il rovescio della medaglia: sperando in una resa maggiore molti coltivatori hanno abbandonato l’agricoltura biologica e sono passati alla monocoltura convenzionale con l’uso di pesticidi. E i terreni, che erano sempre stati tenuti a riposo ogni due anni, hanno cominciato a essere sfruttati senza interruzioni, si sono impoveriti e i contadini, per continuare a produrre, hanno introdotto i fertilizzanti chimici. >

intern.az/1Mte

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted
Gert :debian: :gnu: :linux: boosted
Gert :debian: :gnu: :linux: boosted
Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Ma no! Non è possibile che un intellettuale in grado di esprimere un'analisi al livello di quella postata qui sotto, non capisca un cazzo della sua materia. Sono io che non sono alla sua altezza. P.S. stima per la tinta dei capelli. "Eccezionale" quell’Occidente? - Contropiano contropiano.org/interventi/202

Gert :debian: :gnu: :linux: boosted

Uno studio nel quale vengono analizzati i modi in cui l'automazione dei processi industriali può ampliare anziché eliminare i problemi con l'operatore umano.

complexcognition.co.uk/2021/06

Show older
Qoto Mastodon

QOTO: Question Others to Teach Ourselves
An inclusive, Academic Freedom, instance
All cultures welcome.
Hate speech and harassment strictly forbidden.